Sab, 16 ottobre 2021

Rm4,13.16-18; Sal 104; Lc 12,8-12

Il Signore si è sempre ricordato della sua alleanza

Da Punti Luminosi, un pensiero al giorno del Beato Giuseppe Allamano

Che cosa si deve pensare di un missionario che pensa di compiere i suoi doveri apostolici gridando, lavorando, realizzando opere materiali, facendo molto fracasso, ma lasciando da parte o diminuendo il tempo della preghiera? No cari miei, Gesù non la pensa così!




Eswatini: visita di solidarietà dei vescovi dell’Africa australe

La Conferenza episcopale cattolica dell’Africa australe (Sacbc), che comprende Sudafrica, Botswana e Eswatini, ha condotto una visita nel regno di Eswatini (o eSwatini, ex Swaziland), vista la situazione dopo i disordini che hanno causato decine morti e danni materiali nel giugno e luglio scorsi. La visita di «solidarietà e pastorale» scrivono i vescovi, è stata guidata dal presidente della Sacbc monsignor Sithembele Sipuka e si è svolta tra il 6 e il 12 ottobre.

La delegazione della Sacbc è stata accolta dal governo di Eswatini e le è stato possibile incontrare diversi gruppi sociali del paese. Oltre al governo, la delegazione si è intrattenuta con diversi enti cattolici, con il Consiglio delle chiese, con molti gruppi della società civile e con singoli individui che hanno condiviso la loro visione sul paese.

Come risultato della visita i vescovi della Sacbc hanno riscontrato un desiderio, da parte di molti settori, di considerare una modifica dell’attuale forma di governo. Le ragioni sono molteplici. Ma la cosa importante – riportano i vescovi – è che occorre dare attenzione a questa richiesta, se non si vuole fare sprofondare il paese in ulteriori disordini che causerebbero morti e perdite economiche.

La delegazione è ottimista sul fatto che tutte le parti consultate, governo incluso, si sono dette disponibili al dialogo e al negoziato. La preoccupazione resta nel fatto che non tutti sembrano concordi sulle modalità con cui impostare i negoziati.

Inoltre, ricordano i vescovi, molte persone hanno espresso il desiderio di recuperare quel rapporto simbiotico tra il re di Eswatini e il suo popolo, che pare sia andato perduto.

I vescovi concludono con la richiesta fatta al primo ministro della necessità che tutti siano coscienti della gravità del momento storico che il paese sta passando e della necessità di implementare misure che aiutino nella costruzione di una società giusta e pacifica.

Testo completo sul sito della Conferenza episcopale cattolica dell’Africa australe

Danzatori tradizionali in Eswatini




Ven, 15 ottobre 2021

Rm 4,1-8; Sal 31; Lc 12,1-7

Tu sei il mio rifugio, Signore

Da Punti Luminosi, un pensiero al giorno del Beato Giuseppe Allamano

Oggi è santa Teresa d’Avila: una grande santa, esempio non solo per le donne, ma anche per gli uomini. Era una donna tenace nei propositi. La sua caratteristica fu l’amore e di lei si può dire, come della Maddalena: “Amò molto”.




Gio, 14 ottobre 2021

Rm 3,21-30a; Sal 129; Lc 11,47-54

Con il Signore è la misericordia e grande è con lui la redenzione

Una delle aberrazioni contro cui più si scaglia Papa Francesco è quella del clericalismo nelle sue svariate forme. Esso è tanto pericoloso perché crea un mondo parallelo, dove solo i ministri ordinati si sento a casa loro, lasciando però fuori tutti gli altri, che peraltro sono la maggioranza. Certi discorsi autoreferenziali, che capiamo solo noi, non sono forse il segno che abbiamo effettivamente portato via la chiave della conoscenza senza entrarci noi e impedendolo agli altri?

Da Punti Luminosi, un pensiero al giorno del Beato Giuseppe Allamano

Io mi consolo al pensiero di aver sempre cercato di fare la volontà di Dio, riconosciuta nella voce dei miei Superiori. Questa è stata e continua a essere la mia consolazione nella vita e lo sarà anche nell’ora della morte.




Mer, 13 ottobre 2021

Rm 2,1-11; Sal 61; Lc 11,42-46

Secondo le sue opere, Signore, tu ripaghi ogni uomo

Da Punti Luminosi, un pensiero al giorno del Beato Giuseppe Allamano

Che bello essere devoti alla Madonna! Chi possiede già questa devozione, l’aumenti e la conservi per tutta la vita!




Mar, 12 ottobre 2021

Rm 1,16-25; Sal 18; Lc 11,37-41

I cieli narrano la gloria di Dio

Da Punti Luminosi, un pensiero al giorno del Beato Giuseppe Allamano

Fate le cose con perfezione, ma anche con sveltezza. Chi è responsabile di qualche lavoro, dev’essere ancor più svelto degli altri.




Lun, 11 ottobre 2021

Rm 1,1-7; Sal 97; Lc 11,29-32

Il Signore si è ricordato del suo amore

Da Punti Luminosi, un pensiero al giorno del Beato Giuseppe Allamano

Dopo aver pregato in chiesa, dobbiamo uscire come se uscissimo da un giardino dove abbiamo raccolto fiori che profumeranno tutto il giorno.




Dom, 10 ottobre 2021 – XXVIII DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Sap 7,7-11; Sal 89; Eb 4,12-13; Mc 10,17-30

Saziaci, Signore, con il tuo amore: gioiremo per sempre

Un incrocio di sguardi. Gesù fissa il ricco inquieto e lo ama, ma lui s’intristisce; poi volge lo sguardo attorno e si rivolge ai discepoli, più sbalorditi che mai; allora li guarda in faccia e l’invita a sperare. Lo sguardo completa la parola, esigente e invitante allo stesso tempo. La pienezza non si raggiunge come ricompensa a determinate azioni, ma ci viene incontro, chiedendoci distacco. Il voto di povertà vuol far brillare questa bellezza: abbiamo bisogno di tutto, ma il Signore ci basta.

Da Punti Luminosi, un pensiero al giorno del Beato Giuseppe Allamano

Non ho mai rincorso il denaro. E’ il denaro che mi ha sempre rincorso.




Sab, 9 ottobre 2021

Gl 4,12-21; Sal 96; Lc 11,27-28

Gioite, giusti, nel Signore

Da Punti Luminosi, un pensiero al giorno del Beato Giuseppe Allamano

La forma di vita che dovete assumere nell’istituto è quella che il Signore mi ha ispirato e continua a ispirare.




Ven, 8 ottobre 2021

Gl 1,13-15; 2,1-2; Sal 9; Lc 11,15-26

Il Signore governerà il mondo con giustizia

Da Punti Luminosi, un pensiero al giorno del Beato Giuseppe Allamano

Verso voi missionari Dio ha, per così dire, esaurito il suo infinito amore in materia di vocazione: non potrebbe darvene una più eccellente, poiché vi ha affidato la sua stessa missione.