A Benares, in riva al grande fiume

testo e foto di Daniele Romeowww.iviaggididan.it |


La città più santa e più antica dell’India ha molti nomi: Varanasi, Benares (Benaras), Kashi. Un viaggio nella città in riva al grande fiume Gange porta al cuore della religione e della cultura induista.

Sono le cinque del mattino, i vicoli della vecchia Varanasi brillano della pioggia della notte appena passata. Uno di essi, appena sufficiente a consentire il passaggio di due persone, conduce tra i negozi fino al sacro fiume Gange.

È appena l’alba ma l’intrico di vie della città vecchia è già immerso nel caos. Gli uomini spingono le donne, le donne spingono i grossi buoi, i buoi evitano di calpestare i bambini. Tutto è in vendita: piccole bottiglie di acqua «santa» del Gange, bottiglie di acqua minerale, amuleti, bracciali, anelli, immagini del dio Shiva.

I turisti camminano ancora addormentati. Molti, soprattutto le donne, indossando abiti tradizionali nel tentativo di confondersi con la folla e immedesimarsi nello spirito della città.

I negozianti osservano l’attività dei vicoli affollati con indifferenza, sorseggiando il tè del mattino. Se qualcuno si ferma a chiede loro indicazioni, riprendono vita descrivendo il percorso con gesti saldi ed energici.

Linee infinite di pellegrini indiani camminano scalzi per i vicoli tenendo costantemente il loro sguardo verso il fiume sacro. Alla fine, i vicoli si allargano e appare l’acqua di un colore marrone scuro, torbido. È il Gange, Ganga come lo chiamano gli indiani. Quest’anno le piogge monsoniche sono state particolarmente copiose e il fiume ha ricoperto gran parte dei ghat (scalinata che scende al fiume, ndr).

L’alba è l’ora più fortunata per un fotografo. Quasi non riesco a impugnare la macchina; sono incantato dalla folla che ignorando completamente tutto ciò che la circonda, ha come unico scopo quello di tuffarsi in quell’acqua torbida e dalla forte corrente.

Più vecchia della storia

Dopo aver camminato per alcuni giorni lungo le stradine di Varanasi, aver trascorso molte ore seduto sui gradini dei ghat del sacro Gange e aver assistito alle cremazioni al ghat Manikarnika, ho compreso perché Mark Twain, sconcertato visitatore occidentale nei primi del Novecento, abbia scritto: «Banares è più vecchia della storia».

Varanasi è una città dalle mille contraddizioni. Dall’Assi al Panchganga ghat, ho camminato alla ricerca di una fede inafferrabile per capire le ragioni di una condizione umana e sociale così diversa, lontana e incomprensibile ai miei occhi. Interrogativi sul valore dell’essere umano e della sua condizione di vita mi hanno accompagnato e tormentato durante tutta la mia permanenza in città.

Non è il mio primo viaggio fotografico in India. Ho trascorso molto tempo in questa terra dai mille volti. Avevo sempre rinviato il mio confronto con Varanasi fino a quando, al rientro dal Ladakh all’estremo Nord del paese, lo scorso ottobre, ho deciso finalmente di affrontarla.

Visitare questa città è un sogno per i fotografi. Ha un’attrattiva molto particolare. C’è di più dei ghat, dei templi e del caos cittadino.

Gli stretti vicoli sono colorati e impregnati di un fascino unico; i ghat portano mille aromi di incenso ed emanano odori che anche gli olfatti più abituati stentano a sopportare. C’è qualcosa di diverso da scoprire dietro ogni angolo.

La città e il fiume

Varanasi è conosciuta come la capitale religiosa dell’induismo. Sia gli indù che i non indù di tutto il mondo la visitano per motivi diversi: le sue tradizioni, la spiritualità, l’architettura, la storia. Altri ancora viaggiano in questa città alla ricerca del significato della vita. Altri vengono alla ricerca dell’anima gemella. Alcune donne danno alla luce bambini sui ghat, molti vi si sposano e tanti altri vengono qui a morire.

Tutti sono convinti che il fiume sacro li purificherà dalle loro sofferenze e laverà via i loro peccati. Ci sono cerimonie e rituali quotidiani che prendono vita sulle rive del Gange e migliaia di persone si riversano lungo le sue rive per il «santo tuffo».

Un amico fotografo indiano, esperto di Varanasi, mi ha raccontato che esiste un potere molto speciale nella città. Gli indù credono che il bagno nel Gange rimetta i peccati e che morire qui assicuri il rilascio dell’anima dal ciclo della sua trasmigrazione (reincarnazione). Molti indù vengono in città per morire, altri risparmiano per tutta la vita per assicurarsi di essere cremati e avere le ceneri gettate nel Gange.

Rupie miracolose

Ho avuto modo di assistere alle cerimonie di cremazione e documentare i vari rituali, tra difficoltà e anche intimidazioni. Già lungo i vicoli verso il ghat Manikarnika, dove avvengono queste cerimonie, ogni persona che incontravo mi lanciava dei moniti: «Nessuna foto! È proibito!». Le persone più ostinate mi seguivano chiedendomi insistentemente di mettere via la macchina fotografica elencandomi i rischi: l’arresto, la prigione, l’espulsione.

Successivamente ho scoperto che elargendo qualche rupia per ogni scatto avrei potuto addirittura accedere all’interno dell’edificio dove avvengono le cremazioni e fotografare senza alcun problema. Così è stato.

Quello a cui ho assistito è stato emotivamente e visivamente toccante. Per rispetto di quei corpi e del rituale hindu, mi sono limitato a pochi scatti. Le immagini raccolte non possono testimoniare gli odori, l’atmosfera, le sensazioni, la spiritualità che ho vissuto di persona. Il fumo acre e denso delle pire ha intriso i miei vestiti e le mie narici rimanendo con me per giorni. I corpi arrivano giorno e notte senza fermarsi. Manikarnika non dorme mai.

Intorno al ghat, la morte è una forma di sostentamento permolti: falegnami, barbieri, antyeshti (sacerdoti che eseguono riti e preghiere), venditori di fiori e gruppi di emarginati (intoccabili) che setacciano i resti sotto i forni crematori e il fango sul fondo del Gange, alla ricerca di anelli e gioielli rimasti tra le ceneri dei corpi.

Esplosione di colori

Varanasi è pura esplosione di colori, emozioni, espressioni. Le persone non sembrano notare mentre scatti, non provano a inserirsi nell’inquadratura e non posano. Eccezion fatta per i sadhu, gli asceti religiosi, mendicanti, persone sante, anche donne, che nell’induismo e nel giainismo hanno rinunciato alla vita mondana.

Un sadhu dedica la propria vita al raggiungimento della liberazione, il quarto e ultimo stadio dell’esistenza. La liberazione è raggiunta attraverso la meditazione e la contemplazione del Brahman. Ci sono circa 5 milioni di sadhu in India: Naga, Bandu, Yogi, Siwadas, Bakti e molti altri. Tutti cercano di ottenere l’illuminazione religiosa e la liberazione dal ciclo della reincarnazione.

Varanasi è una città di leggende. La sua stessa storia è un enigma come lo resteranno i quesiti su quello che ho visto. Nella città sacra le condizioni di vita, gli stenti, gli eccessi e i paradossi dell’India raggiungono i livelli più estremi.

Daniele Romeo

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.