RD Congo: Le pietre che danno il pane

La cava di pietra di Ngaliema a Kinshasa

RD Congo
Grevisse Musema

A Kinshasa una cava di pietre fa vivere decine di persone. Ma è un lavoro durissimo, svolto anche da donne e bambini. Il sito è sorvegliato da militari ed è impossibile accedervi. Un giovane giornalista congolese è riuscito a penetrarvi e ci ha affidato questo strabiliante reportage.

Kinshasa. Non solo coltan, oro e minerali preziosi. In Repubblica Democratica del Congo, anche la semplice pietra è oggetto di sfruttamento artigianale. Anche dove meno te l’aspetti: ad esempio in una una cava di ghiaia in piena capitale. E non in qualche periferia degradata, ma nel cuore di Kinshasa, nel quartiere Ngaliema, uno dei più antichi, a poca distanza dal palazzo presidenziale. Siamo sul fiume Congo: qui si trova la lussuosa residenza di Joseph Kabila, il presidente «scaduto» che non vuole lasciare la poltrona (il 19 dicembre 2016 Kabila ha terminato il suo mandato, ndr), poco oltre, un inferno di ghiaia bianca, dove la miseria spinge disperati di ogni età a un lavoro durissimo, senza alcuna tutela, solo per guadagnare i pochi spiccioli necessari a sbarcare il lunario. Da un lato chi ha in sedici anni di potere ammassato una fortuna stimata in 15 miliardi di dollari, dall’altro una massa di miserabili che paiono usciti da un racconto ottocentesco. La cava è sorvegliata da militari e accedervi non è possibile, salvo alcune rare eccezioni.

Un popolo di clochard

Parliamo di un popolo «clochardisé» (ovvero: reso clochard o barbone, ndr), le cui condizioni di vita continuano a deteriorarsi. Alla ricerca del pane quotidiano, alcuni congolesi si lanciano in una attività piena di potenziali rischi: la produzione di pietre e ghiaia per l’edilizia. In un paese che non offre opportunità e in cui il tasso di disoccupazione cresce ogni giorno, l’80% dei congolesi sono esposti alla mancanza di lavoro. Abbandonati a se stessi, migliaia di persone vengono qui nella cava a cercare lavoro, a volte anche a rischio della vita.

La Repubblica Democratica del Congo non ha solo ingenti ricchezze nel sottosuolo, ma offre anche enormi rocciosi, persino all’interno della capitale. Ogni categoria di persone si ritrova qui con un solo obiettivo: tagliare pietre. Uomini, donne, giovani, vecchi e anche bambini. Nessuna età è risparmiata. Se la convenzione internazionale dei diritti del bambino, istituita dall’Onu nel 1989, all’art. 32 stabilisce che «il bambino ha il diritto di essere protetto da ogni tipo di lavoro che metta in pericolo la sua salute, la sua educazione e il suo sviluppo», in questo luogo accade il contrario: i bambini sono esposti a ogni genere di rischi, privati della loro educazione, dei loro diritti sociali e sono presi nella trappola della miseria. Un futuro compromesso che non offre speranza di riscatto.

In questo luogo, anche le donne prendono parte attiva per nutrire la famiglia. Malgrado sia un lavoro esercitato normalmente da uomini, a causa della forza fisica richiesta, anche le donne, per necessità si ritrovano a svolgerlo, in un universo nel quale la povertà rovina la popolazione. Tutti sono alla ricerca della sopravvivenza, non importa il prezzo da pagare. Per ottenere una buona quantità di ghiaia alla fine della giornata, le donne sono infatti esposte a ogni tipo di rischio.

Finita la fatica fatta per spaccare le pietre, resta poi la difficoltà di trovare un compratore, tappa cruciale che fa parte della penitenza di questa attività. E il prezzo è irrisorio: 700 franchi congolesi, mezzo euro, a secchio. Le donne sono obbligate a lavorare anche tutta la giornata per arrivare a raccogliere una media di cinque secchi e portare così a casa 3500 franchi, il minimo necessario per la sopravvivenza.

La maggioranza di queste donne vive sotto la soglia della povertà, a volte sono senza marito oppure vedove. Sotto un caldo torrido, a rischio di malattie trasmesse dall’acqua e di pesanti infortuni.

Jacobo, il giovane

Nessuna età è esclusa da questa attività. Jacobo Cédrick è un giovane di 28 anni: aveva lasciato la Rdc per cercare lavoro in Congo Brazzaville, ma il suo sogno si è trasformato nel peggiore degli incubi. Espulso da Brazzaville, si è ritrovato in questo sito a spaccare pietre e produrre ghiaia, producendo da 10 a 20 secchi al giorno, per guadagnare dai 5 ai 10 euro. Ha un figlio a carico ma nessuna moglie. Copre i suoi bisogni e quelli del bambino con questa attività. Anziché darsi alla criminalità o alle rapine, fenomeno in crescita a Kinshasa e spesso praticato dai giovani kinois (nome degli abitanti della capitale) espulsi da Brazzaville, Jacobo lavora ogni giorno, domeniche comprese, per mantenersi. «Sono fiero di questo lavoro – dice a testa alta – malgrado il governo non si occupi di noi. Ciò che deploriamo sono le cattive condizioni di sicurezza nella nostra attività».

Christine, la madre

Maman Christine, madre di 9 bambini, fa questo lavoro dal 2001. Tutti i figli sono stati allevati e scolarizzati grazie alla sua fatica quotidiana nella cava. Con un marito disoccupato, Christine si batte quotidianamente per la sopravvivenza. «Siamo molto esposti in questo lavoro e i rischi sono ingenti. Malgrado ciò, non abbiamo altra scelta. Mio marito non lavora da oltre 15 anni e la vita con i bambini diventa dolorosa, sono obbligata a fare qualcosa. Gli inizi sono stati molto complicati, ma alla fine…», sospira, senza terminare la frase. «Molte ragazze sono esposte a causa della povertà», conclude.

Papy, il padre di famiglia

Papy lavora in questo luogo da due anni. Sposato e padre di quattro bambini, ogni settimana riesce a produrre l’equivalente di 100 dollari di pietre. Martello, scalpello e ferri vecchi, sono questi gli attrezzi del mestiere che Papy utilizza per ridurre quantità di pietra in ghiaia. Per mancanza di un minimo di struttura e organizzazione nella cava, spesso questi artigiani perdono pure quel minimo che spetterebbe loro a causa dei «commissionnaires», agenti che si propongono come mediatori fra venditore e acquirente e che lucrano impietosamente sui guadagni di Papy e degli altri.

L’appropriazione indebita avviene regolarmente in complicità con le autorità municipali. Le proteste degli artigiani della cava restano sempre inascoltate, in un paese in cui il livello di corruzione ha ormai raggiunto il grado di metastasi. «L’unico vantaggio in questa attività – sottolinea Papy – è che posso sfamare e mantenere i miei figli».

Isaac, il Robot

Isaac, detto «Robot», è un ragazzo molto dinamico. Cinque anni d’esperienza, Robot si è conquistato il suo personale successo nella cava. La sua forza, la sua determinazione, la sua motivazione lo portano a dimenticare il tempo che passa e a continuare a lavorare indefessamente. Se all’epoca si utilizzavano dinamite ed esplosivi per rompere le pietre, oggi tutto è vietato e la forza manuale resta l’unica che permette la produzione e decide la quantità di merce prodotta e ciò che si può sperare di guadagnare. Per inciso, che gli esplosivi siano stati vietati non è stata una misura a tutela dei lavoratori, ma una decisione imposta da un senatore che abita nel quartiere, probabilmente disturbato dal rumore delle esplosioni.

La vita in questo luogo non è per nulla facile. Serve forza, coraggio, determinazione e accettare ogni rischio che può arrivare. «Siamo pronti e sappiamo molto bene che ci sono rischi permanenti in questa attività senza protezione, siamo esposti anche a pericolo di vita, a volte. Ma se incrociamo le braccia, la manna non scenderà mai dal cielo, è il nostro destino».

Jean, l’anziano

Jean Ndota Kiwuta è tra i pionieri di questa attività. Responsabile di una spazio da sfruttare in questo sito dal 1972, coi suoi 4 figli, questo anziano lavoratore della cava si rallegra di aver retto per anni in questa attività così pericolosa. Oggi, con la vecchiaia incombente, pensa di lasciare il lavoro, fiero di aver scolarizzato i suoi figli con dura fatica.

Hyppolite

Un sorriso che contiene molte pene e angosce: lui è Hyppolite, 37 anni e 5 figli, fa questo lavoro da 10 anni. «Ciò che è già tuo vale di più di ciò che potresti avere in futuro», afferma, riassumendo la sua ragion d’essere in questo sito con la citazione di un adagio di La Fontaine.

Esther e Deborah

Di 13 e 14 anni, Esther e Deborah lavorano nella cava con la madre già da due anni, aiutandola a racimolare una buona quantità di ghiaia per trovare qualcosa da mangiare. La miseria in Congo porta molti minori a esporsi a qualunque attività.

Eternel, l’uomo vampiro

Una dimostrazione di forza: Eternel, soprannome dovuto alla sua forza incredibile, può sollevare ogni giorno fino a una cinquantina di pietre che pesano da 70 a 100 kg. Soprannominato anche l’uomo vampiro. Per questo, il suo ruolo è il caricamento delle pietre nei camion, altra tappa fondamentale e pericolosa del lavoro nella cava. Quando un compratore arriva, massi e ghiaia vanno caricati sui mezzi. È il momento più atteso dagli lavoratori, la risposta a tutti gli sforzi della giornata. Se i veicoli arrivano al sito, significa che la vendita è fruttuosa e l’energia impiegata troverà ricompensa.

La cava di Ngaliema, sulla riva del fiume Congo, è a suo modo un ambiente di lavoro conviviale, molto solidale, che ricorda un formicaio dove ognuno ha il suo compito: gli uni tagliano le pietre, gli altri le trasportano e le caricano su camion.

La Rdc è un paese potenzialmente ricco, ma di tale ricchezza beneficia una minoranza dei dirigenti al potere. Oggi, la fortuna dell’attuale presidente uscente Joseph Kabila è stimata in oltre 15 miliardi di dollari e la sua famiglia detiene più di 70 imprese, secondo un’inchiesta pubblicata recentemente1. Mentre la popolazione continua a vivere nella miseria. E la pesante crisi politica in corso non agevola certo la vita quotidiana dei congolesi: nulla assicura la speranza in un avvenire migliore.

Grevisse Musema*
(tradotto e adattato da Giusy Baioni)
* Grevisse Musema è un giornalista congolese indipendente, specializzato in questioni umanitarie e in zone di conflitto. Appassionato di ambiente ha lavorato alla Televisione nazionale congolese (Rtnc2).

Nota (1): Bloomberg.com, With his family’s fortune at stake, president Kabila digs in, 15 dicembre 2016.

image_pdfimage_print
RD Congo
Grevisse Musema
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.