

Kwaluseni nuova missione della consolata Swaziland
Con l’insediamento del nuovo vescovo di Manzini (Swaziland), 26 gennaio 2014, José Luis Ponce de Leon, argentino missionario della Consolata, si è auspicato cominciare la presenza dell’Istituto (IMC), in codesta nazione. Il primo ad arrivare è stato p. Giorgio Massa,…

Dov’era Dio
«Dio è l’essere perfettissimo, creatore del cielo e della terra». Così avevo imparato tanti anni fa al catechismo. Chiaro e indiscutibile. Perfetto Dio, perfetta l’opera delle sue mani. Rovinata però dall’uomo che, col suo peccato, ha scombussolato tutto il lavoro…

Sommario mc 10 ottobre 2016
In questo numero: l’editoriale s’interroga sulla presenza di Dio nei drammi dell’uomo. Siamo condotti alla scoperta di tre paesi di cui si parla poco da noi: l’Armenia, recentemente visitata da papa Francesco, la Papua Nuva Guinea dove è in atto…

Mussulmani seconda generazione Italia
Introduzione Seconda generazione Terrorismo e fondamentalismo islamico rischiano di riaccendere uno «scontro di civiltà» nei paesi europei. In questa situazione, che ruolo possono giocare le seconde generazioni? Negli ultimi mesi terrorismo e fondamentalismo islamico sono tornati prepotentemente sulle prime pagine…

Il peso della storia
All’inizio del IV secolo fu la prima nazione a convertirsi al cristianesimo. Nel 1915 un milione e mezzo di suoi cittadini persero la vita nel primo genocidio del Novecento. Finita l’era sovietica, dal 1991 l’Armenia è uno stato indipendente. Con…

Papua Nuova Guinea. Deforestazione: la rapina silenziosa
Lo stato di Papua Nuova Guinea divide con l’Indonesia la seconda isola più grande del mondo. Ma soprattutto il terzo polmone verde del pianeta. Un polmone messo in pericolo da una deforestazione incontrollata. Il programma delle Nazioni Unite denominato «Redd»…

Etiopia: Addis Abeba capitale d’Africa
Un paese in forte crescita dove grandi restano le disuguaglianze. La capitale si espande e si dota di modee tecnologie. Ma le tradizioni permangono radicate, come l’orgoglio di un popolo mai colonizzato. E adesso si avverte una massiccia penetrazione cinese.…

Nigeria: Boko Haram califatto made Africa
Boko Haram è un nome che incute paura. La sua storia è legata a un’area ben definita della Nigeria. Ma vanta legami inteazionali. Come si è arrivati a questo fenomeno africano? E cosa rappresenta nello scacchiere del terrorismo internazionale? E…

Brasile grida perdute nell’indifferenza
Dimenticate le Olimpiadi, il Brasile è tornato ai problemi di questi ultimi anni: crisi economica e crisi morale. Il governo Temer, nato da un golpe parlamentare ed espressione dell’oligarchia, non ha in agenda la difesa dei diritti dei popoli indigeni.…

Argentina San José Gabriel Brochero un pastore odora pecore
San José Gabriel Brochero, il «cura gaucho», era profondamente convinto che avrebbe potuto essere un buon pastore solo con un’azione missionaria ispirata dall’affetto, dall’interesse e dalla compassione per tutte le persone colpite dalla sofferenza, dalla povertà e dalle ingiustizie. Nel…

Storia del giubileo 11: santi putridume
Papa Sisto IV determinò una svolta nel papato e nella Chiesa per diversi motivi. Per la cronaca fu uno dei papi più nepotisti che la storia conosca, perché si circondò della numerosa sua famiglia alla quale concesse privilegi e cariche…

Accoglienza: piccoli numeri grande efficacia
Da venti persone in giù. Le esperienze di accoglienza a Torino e dintorni che racconteremo in questo reportage parlano di piccoli gruppi, dai venti rifugiati del Cas di Alpignano al rifugio diffuso e all’accoglienza in famiglia. Queste sono realtà che…