Sudafrica quattro passi nella storia

Un itinerario per meglio comprendere il paese arcobaleno

Johannesburg (© Silvia C. Turrin)
Sudafrica
Silvia C. Turrin

Da Sendton ad Alexandra, da Newtown a Soweto, passando per Durban e King William’s Town. Il ricordo di Biko e di Mandela. Visitando i luoghi «storici», ritroviamo il percorso di una delle nazioni più  particolari del continente. E ne scopriamo le contraddizioni.

2016_04 MC Hqsm_Pagina_10
clicca sull’immagibe per il pdf sfogliavile con box, glossario e bibliografia

Era il 1994 quando si svolsero in Sudafrica le prime elezioni multirazziali e democratiche. I giorni tra il 26 e il 29 aprile furono di grande euforia. Il paese, noto a livello internazionale per una politica fondata su criteri razzisti, stava voltando pagina; stava concretizzando il principio one person one vote, «una persona, un voto», attraverso elezioni inclusive, capaci cioè di incorporare quei segmenti sociali – in primis i neri – rimasti isolati, seppur a differenti livelli, per lungo tempo. Quelle del 1994 vennero definite elezioni miracolose: era finalmente giunto il tempo della riconciliazione, preludio di una nuova era. Tale momento storico vide un imponente coinvolgimento e partecipazione del popolo sudafricano. Il diritto di voto fu infatti esercitato dall’87% dell’elettorato attivo: all’incirca 19 milioni di persone. Ciò diede vita a una miriade di lunghe e colorate file di elettori, la maggior parte dei quali sperimentavano liberamente il loro diritto per la prima volta nella loro vita.

Molti appoggiarono, come ci si aspettava, la linea politica dell’African National Congress (Anc), che ottenne il 62% dei voti, avendo così a disposizione all’Assemblea nazionale (il parlamento) 252 seggi.

In quei giorni nasceva la Rainbow Nation, «nazione arcobaleno», alla cui presidenza sarebbe andato Nelson Mandela, tra i massimi esponenti dell’Anc, il quale dopo ventisette lunghi anni di prigionia, divenne simbolo, nonché guida politica, del nuovo corso sudafricano. Tanti parlavano di Rainbow Nation, per sottolineare la volontà di creare una società multirazziale e tollerante verso ogni genere di differenza. Da allora, sono trascorsi due intensi decenni.

(© Silvia C. Turrin)
Museo dell’apartheid (© Silvia C. Turrin)

La mano di Madiba

Johannesburg (© Silvia C. Turrin)
Johannesburg (© Silvia C. Turrin)

Mandela, quando fu alla presidenza, cercò di implementare programmi di giustizia sociale e di ridistribuzione della ricchezza, ma le logiche neoliberiste prevalsero e i suoi successori non furono in grado di portare la nazione verso un piano di sviluppo che favorisse le comunità povere.

La morte di Mandela (5 dicembre 2013), una delle poche figure, se non la sola, davvero carismatica dell’Anc, acuì alcuni problemi politici: il partito che permise la fine dell’apartheid e che siglò la politica di riconciliazione non era stato in grado di mantenere la promessa di dare aiuti agli indigenti e di migliorare i servizi nelle comunità periferiche.

Il tasso di disoccupazione continua tutt’oggi a essere alto – circa il 25% nel 2014 – e la maggioranza dei senza lavoro sono neri. Inoltre, permangono gli effetti della dura dominazione coloniale che aveva represso, sul piano fisico, psicologico, sociale e giuridico la maggioranza della popolazione sudafricana.

Nonostante ciò, il Sudafrica rimane tra i paesi più vitali del continente africano, sia a livello economico, sia culturale. È una terra vasta, con un ricco mosaico di popoli, etnie e idiomi (si contano undici lingue ufficiali). Incastonato tra l’Oceano Indiano e quello Atlantico, è un paese, in cui convivono culture europee, africane e asiatiche e dove si respira il profumo della libertà. Una libertà per lungo tempo ricercata da tanti sudafricani, per la quale molte persone si sono sacrificate, superando difficoltà e ostacoli.

La democrazia che la società sudafricana sperimenta oggi, seppur con tante contraddizioni, è stata il frutto della protesta e delle lotte portate avanti, nei decenni scorsi, da uomini e donne comuni, da studenti, da attivisti per i diritti civili, da artisti ed esponenti dell’intellighenzia africana e non, e da figure politiche dotate della determinazione necessaria per modificare il regime razzista edificato con tanta tenacia dalla minoranza afrikaner (vedi glossario).

Johannesburg (© Silvia C. Turrin)
Johannesburg (© Silvia C. Turrin)

Luci e ombre della nazione arcobaleno

Johannesburg (© Silvia C. Turrin)
Johannesburg (© Silvia C. Turrin)

Abbiamo deciso di compiere un viaggio nel paese che ha un territorio quattro volte più esteso dell’Italia, allo scopo di conoscere qualcosa del Sudafrica di oggi.

Incominciamo da Johannesburg, detta Jozi o anche Jo’burg, città in cui il divario tra zone residenziali e quartieri poveri è impressionante. Basta guardare alle disuguaglianze tra il quartiere di Sandton e la township di Alexandra. A Sandton risiedono sudafricani benestanti, che abitano in grandi case o appartenenti lussuosi o ville con piscina e con sistemi di allarme sofisticati. Vi sono modei centri commerciali,  banche e centri finanziari. Sembra che molti bianchi che vivono a Sandton nutrano ancora forti sentimenti razzisti e di superiorità nei confronti dei neri.

A pochi chilometri sorge la township di Alexandra, fra i luoghi più poveri del Sudafrica post apartheid, la cui storia risale ai primi anni del ‘900. Nonostante l’avvio dell’Alexandra Renewal Project con cui si intende migliorare le condizioni di vita dei suoi abitanti, c’è ancora molto da fare per risolvere i problemi basilari della gente che vi abita.

Johannesburg rimane uno specchio che riflette le contraddizioni del Sudafrica. La città venne fondata nel 1886 a seguito della scoperta di ingenti giacimenti auriferi nella zona: era il periodo della corsa all’oro che richiamò migliaia di persone.

Nel quartiere di Sandton è stata creata una piazza intitolata a Nelson Mandela, dove si erge la statua sorridente del «padre della patria».

Da Sandton ci muoviamo verso il distretto culturale di Newtown, dove, al numero 121 di Bree Street, troviamo l’ingresso del Museum Africa.

Lo spazio espositivo racconta, attraverso fotografie, reperti, fumetti e disegni, la storia del paese e le diverse culture che lo popolano.

Ginsberg e casa museo di Steve Biko (© Silvia C. Turrin)
Ginsberg e casa museo di Steve Biko (© Silvia C. Turrin)

C’è una sala dedicata all’arte rupestre del popolo San, e poi, grazie a una sezione dedicata alla geologia, si ha l’opportunità di attraversare le epoche della pietra e del ferro, si osservano fossili e testimonianze di quei giacimenti d’oro e di diamanti che attirarono in Sudafrica migliaia di coloni europei. Furono proprio quelle incredibili ricchezze a cambiare il volto del paese.

Nel Museum Africa gli appassionati di musica possono trovare tante testimonianze, immagini, copertine di dischi, vecchi articoli di giornali, circa la nascita del jazz sudafricano avvenuto nelle township.

Un’altra sezione racconta il passaggio di Gandhi in questa terra: dalla creazione della Tolstoy farm allo sviluppo della filosofia del Satyagraha (basata sulla resistenza pacifica, ma attiva, contro le ingiustizie politiche), sino alla creazione del suo ufficio che richiamava attivisti sia indiani, sia cinesi. Gandhi rimase in Sudafrica per ben 21 anni (dal 1893 al 1914), lasciandovi un’impronta filosofico-politica importante.

Usciti dal museo visitiamo l’area di Newtown, che è stata protagonista di un ambizioso progetto di ristrutturazione urbana. Gli edifici industriali e i vecchi magazzini sono stati riqualificati in eleganti loft e centri culturali, tra cui music club e teatri, anche se in alcune vie è facile che lo sguardo incontri ancora angoli di miseria e di emarginazione sociale.

Johannesburg (© Silvia C. Turrin)
Johannesburg (© Silvia C. Turrin)

La rivolta di Soweto

Dal centro di Johannesburg ci spostiamo nella sua città satellite, Soweto, acronimo di South West Township. Qui ci si immerge nella storia dell’apartheid e delle sue conseguenze, ancora ben visibili. Una delle sue vie più famose è Vilakazi street, in cui hanno abitato due prestigiosi sudafricani, entrambi premi Nobel per la Pace, l’arcivescovo Desmond Tutu e Nelson Mandela, la cui casa è stata trasformata in un museo che descrive i suoi anni di lotta e di clandestinità.

(© Silvia C. Turrin)
(© Silvia C. Turrin)

Non distante dalla casa museo di Mandela, tra Kumalo street e Moema street, è stato edificato il memoriale dedicato a Hector Pieterson, tredicenne nero ucciso il 16 giugno 1976. Per protestare contro l’introduzione dell’afrikaans come lingua veicolare di formazione scolastica venne indetta una manifestazione, presso l’Orlando Stadium di Soweto: migliaia di studenti (circa 20mila) sfilarono pacificamente per le vie della township, cantando inni di libertà e diffondendo slogan contro quella che definivano la lingua dell’oppressore. Quando i manifestanti si trovarono presso Vilakazi Street, ubicata vicino alla scuola di Orlando West, un contingente di polizia incominciò a lanciare gas lacrimogeni per dissuadere i giovani dal proseguire. Questi, anziché arrestarsi, risposero lanciando pietre. La polizia, senza esitare, reagì sparando sulla folla disarmata, uccidendo Zolile Hector Pieterson. Altri ragazzi morirono a seguito degli scontri e numerosi vennero feriti: la rivolta di Soweto, proseguita nelle settimane successive con il sostegno dei genitori degli studenti e dei lavoratori, si trasformò in un’ecatombe. Presso l’Hector Pieterson Museum si ripercorrono quegli eventi drammatici attraverso contributi multimediali e audiovisivi.

Sui passi di Gandhi

Lasciamo Johannesburg e la Provincia del Gauteng per spostarci verso Durban, la città più indiana del Sudafrica. Qui si incontra infatti una numerosa comunità di genti originarie dell’Asia. Un afflusso voluto in epoca coloniale dai britannici, per avere in loco manodopera destinata a vari lavori: dal settore agricolo (specialmente nelle piantagioni di zucchero) a quello dei trasporti (per la ferrovia Natal-Transvaal). Gli inglesi, che allora controllavano la zona chiamata del Natal (oggi KwaZulu-Natal), avevano anche bisogno di cuochi e domestici. Tra il 1860 e il 1911, agevolarono quindi l’arrivo di numerosi lavoratori provenienti dalle attuali regioni del Tamil Nadu, Andhra Pradesh, Uttar Pradesh e Bihar. Sì verificò poi un’ulteriore ondata di immigrazione proveniente dal Gujarat, formata da gruppi dediti al commercio.

A Durban e nell’area circostante la presenza indiana, col tempo, si è consolidata e accresciuta. Fu qui che Gandhi abitò. La sua casa, chiamata Sarvodaya, che significa «benessere per tutti», si trova a 25 chilometri dalla città, nell’area denominata Phoenix Settlement. Essa venne costruita nel 1904, e poi distrutta a causa dei tumulti del 1985. Ricostruita e inaugurata nel 2000, la casa è stata trasformata in museo, in cui sono raccontate, attraverso immagini e descrizioni, le sue battaglie pacifiche in Sudafrica. All’esterno troviamo altri pannelli sulla vita di Gandhi, mentre sotto un piccolo pergolato di paglia c’è un busto scolpito che lo ritrae.

Ginsberg e casa museo di Steve Biko (© Silvia C. Turrin)
Ginsberg e casa museo di Steve Biko (© Silvia C. Turrin)

L’eredità di Biko

Ginsberg e casa museo di Steve Biko (© Silvia C. Turrin)
Ginsberg e casa museo di Steve Biko (© Silvia C. Turrin)

Ci trasferiamo verso Ovest e raggiungiamo l’Easte Cape, direzione prima East London, poi King William’s Town. Questa cittadina era stata fondata come missione nel 1834 dal reverendo scozzese John Brownlee della Società dei missionari di Londra. King William’s Town non attrae molti turisti, quei pochi generalmente sono desiderosi di conoscere il luogo in cui nacque Stephen (Steve per gli amici) Biko, attivista anti-apartheid e «mente» del Movimento della Consapevolezza Nera. Biko, la cui storia è stata tratteggiata nel film Cry Freddom (Grido di libertà) del compianto Sir Richard Attembourough, era nato e cresciuto in una zona povera, Ginsberg, township di King William’s Town. Ancora oggi, chi visita questo sobborgo vede qua e là abitazioni fatiscenti, polli e ovini che scorrazzano nei giardini, e gente che compie chilometri a piedi.

Al numero 698 di Leightonville a Gisnsburg, si trova la casa dove Steve Biko visse e dove scontò la sanzione della messa al bando. Oggi trasformata in museo, inaugurato nel 1997, dall’allora presidente della Repubblica, Nelson Mandela. Al suo interno troviamo libri, documenti, teche e fotografie che tratteggiano non solo la vita di Biko, ma anche la nascita del Black Consciousness Movement (Bcm) e l’amicizia – raccontata nel film citato – tra lo stesso Biko e il giornalista Donald Woods. A Ginsberg sorge una sezione della Steve Biko Foundation (la sede centrale si trova a Johannesburg), i cui membri lavorano sia per diffondere valori quali il rispetto per la dignità umana e le diversità, sia per implementare progetti di carattere educativo e socio economico, al fine di contrastare la disoccupazione, molto alta nell’area di East London.

Nel 2012 è stato inaugurato un altro spazio dedicato a Biko, in cui vi sono un museo, un centro congressi moderno, una biblioteca e altre sale di ritrovo. Sempre a Ginsberg, alla periferia, merita un passaggio lo Steve Biko Garden of Remembrance, dove riposano le spoglie dell’attivista anti apartheid. È un luogo avvolto da silenzio. Qui, se si ascolta bene, si percepiscono gli echi di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà che oggi il Sudafrica conosce.

Silvia C. Turrin

image_pdfimage_print
Sudafrica
Silvia C. Turrin
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.