I Perdenti 3. Giovanna d’Arco  

Nacque a Domrémy,
Francia, nel 1412 circa, da una famiglia contadina. Lasciò giovanissima la casa
patea per seguire il volere di Dio rivelatole da voci misteriose, secondo le
quali avrebbe dovuto liberare la Francia dagli Inglesi. Presentatasi alla corte
di Carlo VII, ottenne dal re di cavalcare alla testa di un’armata e, incoraggiando
le truppe con la sua ispirata presenza, riuscì a liberare Orleans e a riportare
la vittoria di Patay. Lasciata sola per la diffidenza della corte e del re,
Giovanna non poté condurre a termine, secondo il suo progetto, la lotta contro
gli Anglo-Borgognoni. Fu dapprima ferita alle porte di Parigi e nel 1430,
mentre marciava verso Compiegne, fu fatta prigioniera dai Borgognoni, che la
cedettero per denaro agli Inglesi. Tradotta a Rouen davanti a un tribunale di
ecclesiastici, dopo estenuanti interrogatori fu condannata per eresia e arsa
viva il 30 maggio 1431. Riabilitata nel 1456, nel 1920 Benedetto XV la proclamò
Santa e Patrona della Francia.

Giovanna, tu sei una
santa molto nota ma forse pochi conoscono bene la tua vita, per cominciare puoi
parlarci della tua infanzia?

Sono nata in una famiglia di contadini di umili condizioni, fin da
bambina quindi ho dovuto aiutare i miei nel lavoro dei campi e nell’accudire
gli animali.

Quindi non hai
frequentato la scuola?

Ai miei tempi l’istruzione era solo per i figli dei ricchi che
potevano permettersi insegnati privati e per coloro che entravano in un
monastero o in un seminario. Non esistevano le scuole come le intendete voi.
Però io frequentando le funzioni religiose amavo assorbire tutto quello che
veniva insegnato dai sacerdoti del mio tempo.

Sì, ma tu sei famosa
perché fin da giovane ti sei fatta un nome prendendo le armi e difendendo la
tua patria.

Tutta la mia vita fu caratterizzata dalla Guerra dei cento anni,
che anzi durò di più in quanto cominciò nel 1337 e si concluse nel 1453. Gli
inglesi lungo tutto quel periodo occupavano gran parte della Francia e questo a
noi francesi non andava proprio bene.

Allora cosa hai fatto?

Nel 1429, seguendo la voce di Dio che veniva dal profondo della
mia coscienza e mi spingeva ad agire, riuscii a incontrare il Delfino (erede al
trono) di Francia ovvero il futuro Carlo VII e gli dissi che l’Arcangelo
Michele e le Sante Caterina di Alessandria e Margherita d’Antiochia, mi avevano
parlato dicendomi che avrei scacciato gli inglesi e insediato lui sul trono. Lo
convinsi ad affidarmi il compito di difendere il suolo francese mettendomi a
disposizione dei cavalieri e delle truppe da battaglia. Del resto, un’antica
profezia francese diceva che solo una ragazza coraggiosa avrebbe salvato il
paese dai nemici.

Si dice che per
guidare dei soldati ti sia vestita come un uomo e abbia indossato un’armatura.
Una cosa inaudita e scandalosa per i tuoi tempi.

Certamente, ma solo così potevo guidarli in battaglia senza
correre rischi inutili. Per questo mi feci fare una armatura modellata sulla
mia persona. Riportai la prima vittoria liberando Orleans da un lungo assedio.
Da quel giorno i soldati cominciarono a chiamarmi «la Pulzella d’Orleans».
Qualche settimana dopo ci fu un’altra battaglia più dura e più cruenta a Patay,
dove infliggemmo agli inglesi una dura sconfitta, riconquistando il territorio
francese fino alla città di Reims, luogo in cui da sempre avvenivano le
incoronazioni dei Re di Francia.

Si può dire quindi che
la tua missione si era conclusa positivamente?

Sì, ma purtroppo una volta incoronato Re, Carlo VII fu preso dal
tipico spirito di compromesso di molti politicanti. Decise quindi da solo,
senza consultare nessuno, di trattare con gli inglesi.

Ovviamente tu non eri
d’accordo con le sue scelte.

Ero convinta che la mia missione non fosse ancora compiuta, perché
gli inglesi continuavano a occupare buona parte della Francia. Decisi così di
continuare da sola con i soldati rimasti a me fedeli senza l’appoggio della
Corona. Ma il 24 maggio 1430 caddi in un’imboscata dei Borgognoni, i quali pur
essendo francesi erano alleati degli inglesi. Gli uomini del duca di Borgogna
mi vendettero agli anglosassoni in cambio di una forte somma di denaro
(equivalente a circa sei milioni di euro attuali).

Quindi fosti
imprigionata e gettata in carcere?

Mi rinchiusero nelle celle sotterranee del castello di Rouen per
essere processata per eresia e stregoneria, naturalmente i miei nemici
allestirono un falso tribunale dell’inquisizione con dei giudici simoniaci al
soldo degli inglesi che dovevano trovare ragioni per condannarmi a morte.

Su questo tuo processo
si sono scritti molti libri e girati diversi film che hanno evidenziato la
dignità con cui ti sei difesa…

Fin dalle prime udienze trovai in me una grande forza d’animo per
rispondere punto per punto alle accuse che mi erano mosse e, a essere sincera,
mi sono anche divertita a punzecchiarli un po’. Nel rispondere ai giudici ho
usato spesso non solo umorismo, ma anche sarcasmo. Vista la difficoltà che essi
stessi avevano nel portare avanti un processo farsa, decretarono che le udienze
si tenessero a porte chiuse.

Secondo te i giudici
cercavano davvero di conoscere la verità della tua missione?

Per niente. Dovevano condannarmi sia per levarmi di too che per
infangare il mio nome. I giudici nel cercare appigli per condannarmi erano
quasi patetici, per non dire ridicoli. Mi chiedevano che aspetto avevano gli
angeli, perché indossavo abiti maschili, perché me ne ero andata da casa e
altre tematiche che non avevano niente a che vedere con la fede. Riuscirono
comunque a mettere insieme circa settanta capi d’accusa, molti dei quali
palesemente falsi e non suffragati da nessuna testimonianza. Con questo
castello di menzogne mi condannarono a morte!

Con che spirito
accettasti questa sconfitta? Ti sentisti una fallita?

Mi sono sempre sentita uno strumento nella mani di Dio. Non avevo
iniziato quell’avventura di mia iniziativa. Avevo la consapevolezza di aver
agito sempre per il bene della mia patria, la Francia e in questo di aver fatto
sempre la volontà di Dio! Anche se prigioniera di uomini, sapevo di essere
nelle sue mani. Accettai quindi la sentenza ma non le motivazioni che
l’accompagnavano. Del resto il popolo francese era tutto dalla mia parte e la
dice lunga il fatto che, mentre venivo condotta al luogo del supplizio il 30
maggio 1431, fossi accompagnata da ben duecento soldati incaricati di tener
lontano la gente dal patibolo.

Pur condannata per
eresia ti fu concesso di ricevere i Sacramenti, un gesto col quale i tuoi
stessi giudici si sconfessavano e riconoscevano la giustezza delle tue
posizioni…

Infatti, pur condannata per eresia – e allora quella era un capo
d’accusa gravissimo – ho avuto il permesso, contro ogni regola ecclesiastica,
di ricevere l’Eucarestia. Le mie ultime parole, appena investita dalle fiamme,
furono semplicemente: «Gesù». Il rogo consumò oltre che la mia esistenza, tutta
la mia carne. Per evitare che la gente costruisse un santuario in mio onore nel
luogo in cui avvenne la mia esecuzione, i miei resti e le ceneri del rogo
furono gettati nella Senna.

Neanche vent’anni
dopo Carlo VII riaprì il processo subito da Giovanna. Nel frattempo anche una
nuova indagine ecclesiastica fu avviata su indicazione del Papa, e dopo aver
ascoltato oltre un centinaio di testimoni il processo precedente venne
dichiarato nullo e Giovanna D’Arco fu completamente riabilitata imponendosi
come una delle figure più straordinarie della storia della Francia.

Dalla vita di questa
grande santa possiamo capire alcune cose.

Che l’amor patrio è
un valore cristiano, combattere con le armi deve essere sempre una «extrema ratio»,
bisogna lottare per la verità e non per il potere. Che come si ama la propria
famiglia, così si deve amare anche la propria nazione.

Difendere la propria
patria significa anche potere e dovere in alcuni casi combattere per essa.
Quando una nazione viene ingiustamente aggredita e non c’è altro mezzo
diplomatico e incruento, come insegna la Dottrina sociale della Chiesa, per
scongiurare l’aggressione, la nazione aggredita ha il dovere di difendere se
stessa con ogni mezzo.

Santa Giovanna D’Arco
nella difesa libera e totale della sua terra, accettò anche il ricorso alle
armi, ma questo la portò a essere tradita e sconfitta e a perdere tutto, anche
la vita. Ma alla luce della storia e della santità, la sua azione verrà
riconsiderata più tardi come un’azione utile e giusta, a servizio della Chiesa
e del proprio paese. E Giovanna, umiliata da un ingiusto processo e
«cancellata» dai suoi nemici, diventerà un esempio di santità e modello di vita
per i francesi.

Don Mario Bandera, Missio Novara

Mario Bandera

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.