

Dalla montagna del vento
Invasioni, epidemie, distruzioni. Davi Kopenawa, sciamano e voce internazionale del popolo yanomami, ha conosciuto e pagato sulla propria pelle l’incontro con l’uomo bianco. Con la forza della sua intelligenza è riuscito a non farsi fagocitare. Oggi è conosciuto in…
Cari Missionari
Pagare le tasse Caro Direttore, lo spirito critico credo sia fondamentale per non accettare supinamente le varie sfaccettature di un pensiero che è sempre molto personale nel vissuto esistenziale di un cristiano o laico, in una società piena di contraddizioni.…
Juliette Colbert, marchesa di Barolo
Donna straordinaria del nostro Risorgimento, la sua vita precorre il modo di agire dei grandi Santi sociali del Piemonte dell’Ottocento. Nata il 27 giugno 1785 in una nobile famiglia della Vandea francese, terra di forte tradizione cristiana, pronipote di J.…
Una primavera solo all’inizio
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 21Le «primavere arabe» hanno suscitato entusiasmi e retoriche che paiono oggi non completamente giustificati. La libertà religiosa, ad esempio, sembra avee fatte le spese. L’islamologo gesuita Samīr Khalīl Samīr ci racconta…
Milano e i migranti /2 Il valore aggiunto oltre il bisogno
Continuando la nostra passeggiata milanese, arriviamo in via Padova, nella zona più multietnica della città. Di seguito, visitiamo Baranzate, comune nato nel 2004 e situato proprio a ridosso dell’area dell’Expo 2015, che oggi conta la maggiore concentrazione di stranieri. Don…
Un uomo su sette
Le patologie oncologiche / 2: Il tumore alla prostataIl tumore alla prostata è la principale neoplasia che colpisce il genere maschile. Sempre più diffusa, soprattutto nei paesi sviluppati, negli ultimi anni ha tuttavia visto migliorare l’indice di sopravvivenza. I tumore…
2015: verso i nuovi obiettivi del millennio
Gli obiettivi per lo sviluppo sono in scadenza. In 14 anni hanno tenuto alta l’attenzione su temi cruciali. Alcuni indicatori sono pure migliorati. Ma non basta. Occorre mantenere viva l’attenzione collettiva e attivare le coscienze. Il 2015 sarà un anno…
Pillole «Allamano» 6. Siate forti, energici e virili nell’apostolato
Poche settimane fa, un mio caro confratello portoghese mi comunicava che la madre superiora di un convento di suore contemplative gli aveva affidato il compito di preparare alcune «palestre» che potessero aiutare spiritualmente le sorelle della comunità. Associare però l’età…
Il convento dei rifugiati
Bangui: una straordinaria storia di accoglienzaIl paese nel cuore dell’Africa vive una stagione di persecuzioni e caccia all’uomo. Dopo alcuni mesi di governo dei ribelli Seleka, si sono formate milizie di reazione. In mezzo i civili, siano essi cristiani o…
Forse Darwin piangerebbe
Viaggio in Cile / 3 Anche a Chiloé il modello del libero mercato è stato deleterio. Il supersfruttamento del mare ha prodotto pesanti conseguenze sulla fauna ittica e sui pescatori artigianali, schiacciati dalle grandi imprese. Ecco perché, se Charles Darwin tornasse a visitare…
Qualcosa di magico
Storie e volti di radio / 2Gioalista spagnolo, autore di un noto manuale di comunicazione radiofonica, Santiago García Gago da oltre 15 anni percorre l’America Latina – Venezuela, Perù, Ecuador, Guatemala – per fare e insegnare radio in ambito comunitario e indigeno. Con una…
Lenin abita a Tiraspol
Ai confini dell’Europa / 1: la TransnistriaRegione separatista della Moldavia, indipendente de facto, la Transnistria è uscita da 23 anni d’invisibilità in seguito alla guerra in Ucraina e all’annessione della Crimea alla Russia. Tra la popolazione i sentimenti filorussi sono…