Inserisci la tua email e iscriviti alla nostra newsletter

Diritti e tutela

Migliorare la salute matea e neonatale nel Sud del Mondo I dati relativi alla salute matea e neonatale nel mondo rivelano una situazione di enorme disparità tra il Nord e il Sud del mondo: una donna in gravidanza nei paesi…

Leggi tuttoDiritti e tutela

«Ti dico che sei malato»

Le multinazionali del farmaco (seconda ed ultima puntata) La lobby delle case farmaceutiche ha mille facce. Dagli articoli pseudo-scientifici, alla sperimentazione su popolazioni dei paesi «poveri», alla modifica dei parametri di salute. Per arrivare alle campagne di vaccinazione inutili e dannose.…

Leggi tutto«Ti dico che sei malato»

Non c’è solo il Pil

Il Pil è un indice inadeguato del benessere di un paese. Per questo altrimisuratori (spesso proposti dalla società civile) si fanno strada. Non se ne parla molto, ma autorevoli istituzioni come la Commissione europea, l’Ocse, l’Istat e altrettanto autorevoli economisti,…

Leggi tuttoNon c’è solo il Pil

Caleidoscopio africano

Uno sguardo sugli abitanti del corno d’Africa Il Coo d’Africa è popolato da 73 milioni di abitanti che parlano 188 idiomi diversi e sono raggruppati in 4 famiglie linguistiche: un mosaico affascinante per la diversità di usi, costumi e culture,…

Leggi tuttoCaleidoscopio africano

Rischio o ricchezza?

Dialogo tra le religioni «Siamo nell’era della globalizzazione. Le religioni e i credenti non possono più ignorarsi a vicenda. L’attualità dimostra ogni giorno quanto peso abbiano i rischi dei conflitti religiosi. Per evitarli, per liberarci dei nostri pregiudizi, è assolutamente…

Leggi tuttoRischio o ricchezza?

Un’attività di rapina

Amazzonia: una diversa prospettiva (1a parte) È comune pensare all’Amazzonia a partire da due immagini:• la prima è quella di una natura esuberante, fatta di foreste, alberi giganteschi, animali selvaggi, grandi ricchezze minerarie, fiumi immensi, grande riserva d’acqua dolce, polmone…

Leggi tuttoUn’attività di rapina

Squali senza pinne

Rientro dei pescatori e crisi del mercato ittico In Senegal la pesca occupa più di 600 mila persone, di cui 400 mila impegnate nella pesca tradizionale; ma la quantità di pesce è diminuita dell’80% rispetto a dieci anni fa. La…

Leggi tuttoSquali senza pinne

Occhi di bimbi da sognare

Dakar: visita alla pouponniere «Al servizio della vita in una delle sue forme più amabili, l’accoglienza e l’accompagnamento dei neonati, la Pouponnière delle Francescane Missionarie di Maria si presenta quale risposta a diversi appelli, giunti da famiglie o istituzioni civili…

Leggi tuttoOcchi di bimbi da sognare

Turismo «irresponsabile»

Un primato non invidiabile Da alcuni anni il Senegal è diventato la meta preferita del turismo sessuale femminile: nel paese africano è in continuo aumento il numero di donne europee e americane che scelgono di «divertirsi» con prestanti «accompagnatori» del…

Leggi tuttoTurismo «irresponsabile»

Muridismo: «Islam nero»

Incontro con il «gran marabut» Un ufficiale coloniale francese lo definì «islam nero»: è il muridismo, nato nel cuore del Senegal alla fine del secolo XIX, ispirato agli insegnamenti coranici, ma interpretati in senso mistico; esso consiste in un insieme…

Leggi tuttoMuridismo: «Islam nero»

Nel deserto a 50 gradi

Introduzione Ero già stata in Senegal nel 2007, coinvolta in un progetto di contrasto all’immigrazione clandestina. Avevo girato per le periferie di Dakar, conoscendo amici e realtà africane immaginabili e non. Fui sorpresa nel vedere come l’Africa dell’ovest fosse differente…

Leggi tuttoNel deserto a 50 gradi

Cambiare il mondo comincia da te. Diamo voce ai valori umani: iscriviti e fai la differenza!