
I diversi volti della malaria
Seconda classificata del «premio Carlo Urbani» racconta la sua esperienza in un ospedale di Brazzaville (Congo) e quella in Cina Volevo scrivere una tesi di laurea che riguardasse la malaria. Ero già stata in Africa due volte, la prima…
Costruire insieme un futuro
Convegno della Fondazione Ivo de Caeri a Pemba A Pavia, a partire dall’esperienza sanitaria della Fondazione de Caeri in Africa, si è parlato di cooperazione, malattie dimenticate ed etica. Sono passati 30 anni, ma la frase riportata nella Dichiarazione di…
Handan se ne deve andare
Reportage / Breve viaggio nei quartieri di Istanbul (2a): Ayazma e Tarlabashi Dopo Sulukule (cfr. MC, maggio), dove gli abitanti sono (o erano rom), adesso sgombrare tocca a Ayazma e Tarlabashi, quartieri di Istanbul in cui vivono molti profughi. Anche…
Da vescovo dei poveri a presidente di tutti
Feando Lugo: da vescovo a presidente della Repubblica Primo caso nella storia: mons. Feando Lugo lascia la sua carica episcopale e viene eletto presidente della Repubblica del Paraguay, paradiso per 500 famiglie in un mare di povertà: il neopresidente si…
In cerca di futuro
Svolta alle elezioni, aspettando il ballottaggio Uno splendido paese. Un tempo granaio dell’Africa, quando era retto da un regime di apartheid. Ora, gestito da una dittatura, è in caduta libera. Le ultime elezioni hanno ancora scatenato la repressione. Ma fanno…
Il mercato ha sempre ragione
Il professore Delle diverse teorie economiche la Nuova economia istituzionale (Nie), cerca di sorpassare l’approccio astratto del mercato. E spiega l’importanza delle istituzioni economiche come fatto culturale. Ma non riesce a liberarsi dell’ossessione del mercato. E lo vede come unico…
Il banchiere dei poveri, versione Afro
Il caso: un’economia comunitaria è possibile In un villaggio sperduto del Nord del Senegal si sperimenta un’esperienza interessante. Microcredito per finanziare l’agricoltura. Non solo. Un sistema cornoperativo, ma anche comunitario e solidale, fatto da agricoltori per gli agricoltori. E la…
Sembrano percore, ma sono lupi
Il commento: economia o teologia? Una nuova religione si è diffusa nel mondo globalizzato: è la religione del mercato. Ha i suoi officianti e i suoi fedeli. Ma soprattutto ha le sue vittime. Sempre di più, anche se non si…
Vivere da consumatore critico si può
Le pratiche dell’«altra» economia Le botteghe del commercio equo e solidale, i gruppi dei bilanci di giustizia, quelli di acquisto solidale, le Mag, la Banca Etica, il turismo responsabile. Sono molte le risposte che si possono dare per combattere in…
Chi ci sta dietro alla voce del padrone?
Analisi della situazione (2) Il mondo è in mano alle multinazionali? A guardare alle cifre parrebbe proprio di sì. Intanto, però, gli stati con più liquidità entrano nell’economia mondiale usando gli strumenti (ambigui) del sistema finanziario che già tanti danni…
Il pane della crisi
Analisi della situazione (1) Il libero mercato, l’ingegneria finanziaria, la speculazione: il sistema economico è alle corde. O forse sull’orlo del baratro. Ma a pagare non sono i colpevoli, ma le vittime, quelle stesse che un’abile campagna mediatica e politica…
Elogio dell’eresia (e degli eretici)
Sullo stato delle cose economiche Il mondo vive nel mito della crescita, della globalizzazione, di un modello di sviluppo unico e immodificabile. Nel frattempo, la catastrofe ambientale è sotto gli occhi di tutti, la crisi alimentare si aggrava, la speculazione…