
Scuole cattoliche: laboratori di cittadinanza
L’impegno educativo a servizio del paese Non meri centri di tolleranza, ma di convivialità. Il ruolo delle scuole cattoliche nella creazione di un autentico senso di cittadinanza, capace di integrare culture e religioni diverse.Le linee guida sono tutte un programma.…
Cristiani e musulmani: la sfida del dialogo
Faccia a faccia con due leader islamici Uno è sunnita, l’altro sciita: entrambi sono particolarmente rappresentativi delle loro comunità. E sorprendentemente molto vicini su alcuni temi cruciali dell’incontro islamo-cristiano.All’ingresso del suo ufficio, appesa al muro, è incoiciata la sura del…
Imperativo convivenza
Un «paese-messaggio» di libertà e tolleranza. Molto fragili. È un auspicio, ma anche una necessità in un paese dove convivono 18 confessioni religiose differenti. Ma dove i cristiani si sentono sempre più minacciati ed emigrano. Nicole è una giovane donna…
Mosaico incompiuto
Anatomia di un paese dalle molte anime Pur segnato da conflitti e instabilità, il Libano rimane l’unica terra di libertà e pluralismo all’interno del Medio Oriente. Viaggio in un paese frammentato e inquieto. Strano destino quello del Libano. Aperto al…
«Fanno 6 euro, pesticidi compresi»
Cosa mangiamo? (1a puntata) È triste dirlo, ma circa la metà della frutta e un quarto della verdura in commercio sono contaminati. I pesticidi contenuti nei prodotti che consumiamo producono danni, anche molto gravi, alla nostra salute. Che fare? In…
Morte di un visionario
Sankara, l’eroe assassinato (italiano/ français) Sono già 20 anni da quando Thomas Sankara, presidente del Consiglio superiore della rivoluzione, scompariva in un colpo di stato sanguinoso, perpetrato dal suo amico e fratello d’armi, Blaise Compaoré. La rivoluzione burkinabè era una…
Terre di passaggio
Coo d’Africa: prove di federalismo etnico Nazioni e popoli: un paese suddiviso in 9 stati regionali. Città fantasma, autodeterminazione etnica, educazione nomade e miscuglio culturale. Reportage dall’Afar, zona depressa, ma che collega Addis Abeba al mare. La cronaca internazionale si…
Conosciuto ma dimenticato
Malattie dimenticate: colera Il colera continua a mietere vittime dove manca l’accesso all’acqua pulita e ai servizi igienici di base. I l settimo Obiettivo di sviluppo del millennio, fra quelli stabiliti alle Nazioni Unite nel 2000 e da raggiungere entro…
La parabola del «figliol prodigo» (13) Nel pozzo profondo delle ragioni del cuore
«Cambiate mentalità/ pensiero e credete al vangelo, cioè a Gesù Cristo, il Figlio di Dio» 16 Avrebbe voluto riempire il suo stomaco con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno ne dava a lui. 17a Verso se stesso quindi…
Reportage da uno «stato canaglia»
Viaggio nella repubblica islamica (1a puntata) Come si vive in Iran? Le donne sono oppresse? Teheran prepara armi nucleari per bombardare Israele e l’Europa? Tutto questo corrisponde a verità oppure attorno alla Repubblica islamica c’è soprattutto molta (interessata) propaganda? Angela…
Da Trento a Hiroshima
Trentino – Giappone Gli studenti di una scuola superiore di Cavalese, in provincia di Trento, hanno vissuto un’esperienza unica, viaggiando fino a Hiroshima, per antonomasia luogo simbolo della follia umana. Hanno visto i disastri dell’atomica e hanno discusso con i…
URANIO POVERO
Crisi politica e insicurezza alimentare, dove va il paese Vastissimo, ma desertico. Indicato come il meno sviluppato del mondo, ma anche quello a tasso di crescita più elevato. L’accesso all’acqua per tutti è ancora un sogno. L’educazione è da inventare,…