
DOSSIER ANZIANI “Io, settantenne molto arrabbiata”
La pensione, le ricette, le medicine, i prezzi: lo sfogo di una pensionata come tante. Io sono una pensionata con il «super minimo», dove però di super c’è soltanto il nome. Nella mia situazione ci sono tantissime signore vedove e,…
DOSSIER ANZIANI Vivere da anziani costa molto
In Italia per invecchiare bene occorrono soldi e cioè pensioni adeguate alle numerose necessità. Che tra l’altro aumentano in misura considerevole per gli oltre 2 milioni di anziani non autosufficienti. Parlare e scrivere di loro: degli over 65. Tanto se…
DOSSIER ANZIANI La difficile ricerca della felicità
Come il Prodotto interno lordo non può bastare a misurare la ricchezza di una società, così la speranza di vita non basta a misurae la salute. Fin dove benessere e felicità coincidono? Riflessioni a voce alta, senza risposte certe. Gli…
DOSSIER ANZIANI Introduzione – I limiti della natura (e della società)
«È difficile – fa dire ad Adriano la scrittrice Marguerite Yourcenar (1) – rimanere imperatore in presenza di un medico; difficile anche conservare la propria essenza umana: l’occhio del medico non vede in me che un aggregato di umori, povero…
ISLAM – “Incontri” di civiltà
In tempo di tensioni e diffidenze tra mondo islamico e Occidente, è bene ricordare i contributi della cultura araba dei secoli migliori al nostro sviluppo culturale e scientifico, per scongiurare un paventato «scontro di civiltà». Chi non ha mai sentito…
GHANA – Voglia di crescere
Col permesso dei 3 nipoti, figli di mio figlio, sono tornato dagli altri 83, lasciati nella missione di Abor (Ghana). Ho seguito spesso padre Peppino Rabbiosi, comboniano, nelle visite ai villaggi. Nei momenti in cui riuscivo a essere solo con…
TANZANIA – Il piccolo gregge
Veloce visita ai luoghi del primo amore missionario e all’isola minacciata dall’insidia del fondamentalismo, dove la piccola comunità cristiana scopre un nuovo modo di essere presente e testimoniare umilmente il Signore Gesù. L’aereo ha fatto il suo solito giro attorno…
A proposito di Così sta scritto – Dalla bibbia le parole della vita (4)
«Si paralizzi la mia destra mi si attacchi la lingua al palato» (Sal 137/136,5-6) La rubrica di questo mese è dedicata a una nostra lettrice, Maria Matilde, che ci scrive: «… da quando ero bambina leggo la vostra rivista, che…
COLOMBIA – Intervista: “Servire la comunità è servire se stessi”
Non è un indios nasa; eppure da oltre 20 anni serve la comunità indigena del nord del Cauca di cui, pur essendo un «bianco», ne è leader indiscusso: è Gilberto Muñoz Coronado, il primo alcalde (sindaco) di Toribío. Appartiene al…
COLOMBIA – Lungo è il cammino (2)
Il progetto di vita della comunità nasa della Colombia nasce dalle radici di una storia secolare. Oggi è un segno di alternativa in mezzo al conflitto. Ezequiel Vitonas ha gli occhi neri e lo sguardo profondo. Dietro ai baffi, si…
LETTERE – Chi ascolta gli adolescenti?
Cari missionari,nel vostro interessante «dossier giovani» di gennaio 2005 ho notato con piacere che accennate al contesto, troppo spesso sciocco e deleterio, nel quale vivono gli adolescenti. Chi ascolta però gli adolescenti quando fanno denunce appropriate? Ecco la nostra piccola…