
Il mondo del «non profit»
Cari missionari, esiste un mondo, dove si lavora in sordina, senza pretendere «posti al sole», un mondo criticato da chi non lo conosce ed elogiato da chi vi opera. Un «mondo sommerso», che tuttavia sostiene l’economia vera con ideali veri,…
La «charta magna» delle BEATITUDINI
T orino, santuario della Consolata. La coice è quella delle occasioni solenni. Il tempio risplende di cascate di luci, che si rinfrangono sui marmi multicolori e preziosi. L’altare maggiore è ammantato di gigli dall’intenso e inconfondibile profumo. È il 19…
IL MEGLIO È LA CARITÀ
Carissimi fratelli e sorelle! La missione della chiesa è l’annuncio dell’amore e della misericordia di Dio, rivelati agli uomini mediante la vita, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo… È la proclamazione che Dio ci vuole tutti uniti nel…
SFRATTO AGLI SPIRITI
Presa visione della situazione, i padri Flavio Pante, Ramon Lazaro e Michael Wamunyu stanno mettendo a fuoco priorità e progetti di testimonianza della carità: difesa dei diritti umani, dialogo con i musulmani, alfabetizzazione e sanità. Una visita al mercato di…
Il lettone familiare
Quando un immigrato ha un lavoro e una casa la prima cosa che desidera fare è avere vicino a se i propri cari, moglie e figli soprattutto. Ma il «ricongiungimento familiare» può essere molto complicato… Di immigrati si parla tanto.…
I RIFIUTI? FUORI DAL MIO GIARDINO!
Ogni persona produce, in media, 491 chilogrammi di rifiuti all’anno, che generalmente finiscono nel cassonetto dell’immondizia o, spesso, ai margini delle strade, nei boschi, nei fiumi. Nessuno vuole tenere la spazzatura in casa, nessuno vuole la discarica o l’inceneritore nella…
IL MISSIONARIO FA POLITICA. MA COME ?
È finita l’era della «cristianità». La chiesa si trova povera, senza appoggi politici, né può contare su partiti cattolici che le garantiscano i diritti. Pertanto: su quali forze può contare oggi l’evangelizzazione, mentre i missionari invecchiano e le vocazioni scarseggiano?…
Viaggio in Togo: paese del vodoun
Con 56 mila kmq di superficie (due volte la Sicilia), dal Golfo di Guinea alle soglie del Sahel, il Togo è uno dei più piccoli stati africani. Nessuno ne parla, se non con imbarazzo: da 35 anni lo governa un…
EDUCAZIONE È…
Fin dall’indipendenza il Tanzania ha scommesso sulla scuola, per vincere il principale nemico del paese: l’ignoranza. Tale impegno continua ed è scritto anche su cippi e tabelloni delle singole scuole. Per le strade del Tanzania s’incontrano innumerevoli cippi, che annunciano…
IL MERCATO DOVE IL DENARO NON CONTA
Non c’è lavoro, non ci sono soldi: che fare per vivere? Si torna ad un’economia di baratto dove le persone si scambiano beni e servizi senza utilizzare denaro. Il primo «club del trueque» dell’Argentina cominciò a funzionare nel maggio del…
UIRAMUTAN, L’ULTIMA FRONTIERA
Lo scorso maggio il governo brasiliano ha inaugurato una caserma militare in pieno territorio indigeno. È l’ennesimo atto di prepotenza, che mette a rischio la sopravvivenza dei popoli autoctoni dell’Amazzonia, già prostrati da problemi più grandi di loro. Nel frattempo,…