
Ma la violenza e le bugie non fermeranno i sognatori
Genova, 21 luglio. "Vedrete, domani saremo tutti dei criminali". Sul pullman che ci riporterà a casa si respira un’atmosfera pesante. Delusione, sconcerto, malinconia sono i sentimenti più diffusi. Qualcuno è più ottimista: "Ma no. Sapranno distinguere. Le violenze di certe…
Lettere: cari missionari
Era… extra-comunitario! Cari missionari, ho 16 anni. Scrivo a voi perché non so a chi altro manifestare il mio sconforto e la mia rabbia. Missioni Consolata è un mensile che si occupa di popoli stranieri, delle loro situazioni complicate e…
Turchia: «Mamma, li turchi»
Viaggio nel paese della mezza luna "Ponte tra Oriente e Occidente", la Turchia è stata per millenni crogiolo di popoli e civiltà, sfociate nell’attuale Repubblica, "candidata" a entrare nell’Unione Europea (UE). È pure definita "seconda Terra Santa": milioni di pellegrini…
Globalizzazione: l’opinione di Riccardo Petrella
Nel conflitto dell’«oro blu» Intervista rilasciata nell’ambito della "Scuola per l’alternativa" (fondata a Torino dai missionari della Consolata, Cisv e Vis). Temi affrontati: ideologia della competitività, "oro blu", inevitabilità della globalizzazione, mercificazione delle culture. L’interlocutore è un "europeo": presidente del…
India. Ai margini dei templi indù
Ci si immerge in folle numerose, variopinte e tumultuose. L’India è un subcontinente anche per gli abitanti, che superano il miliardo e parlano circa 300 lingue, espresse talora in alfabeti diversi: con una cultura di 4 mila anni e marcate…
Dialogo interreligioso. Sull’onda del grande fiume
Il documento pontificio "Dialogo e annuncio" ha 10 anni. Un testo che, già nel titolo, rompe un po’ gli schemi. Perché il dialogo dovrebbe seguire l’annuncio,non viceversa. Ma il primo non intacca né minimizza il secondo. Dialogo per cogliere "i…
GLOBALIZZAZIONE / Un altro mondo non è possibile?
Egregio professor Panebianco Vogliamo accettare un mondo dove 4 miliardi di persone sopravvivono con 2 dollari al giorno? Un mondo dove alcune persone possono avere "stipendi" maggiori del Prodotto interno lordo di interi paesi? Eppure in molti cercano di legittimarlo…
MADAGASCAR: un angolo controverso di paradiso. Vivi e morti… inseparabili
Madagascar: quasi una grande zattera tra Asia e Africa, variopinto miscuglio di culture e tradizioni diverse. E dove la morte riesce a diventare "l’evento più importante della vita". Atterrando in Madagascar sul piccolo aeroporto di Nosy-Be, costruito a ridosso…
Corea del Sud: nella periferia di Inch’on (Seul). Accanto alla ferrovia
La piccola storia di una comunità di laici impegnati, che ha scelto di "stare" con i poveri, in una periferia di città, per crescere insieme, anche nella fede. L’esempio tenace e contagioso di Agnes, sorretta da missionari della Consolata. …
Colombia: Il governatore che sfida la storia
Una storia che significa violenza, narcotraffico, ingiustizia. Lui si chiama Floro Alberto Tunubala Paja e appartiene all’etnia "guambiana". Tra i potenti non ha molti amici. I paramilitari, squadroni della morte assoldati da industriali e latifondisti, lo minacciano; i guerriglieri delle…