Dàgli una spinta

L’evangelizzazione del nuovo
millennio è iniziata in anticipo
sul calendario:
Concilio Vaticano II,
encicliche
e documenti
del magistero,
sinodi locali
e continentali hanno
rivoluzionato idee e metodi
della missione, foendo
alla chiesa gli strumenti
per affrontare le sfide
di società soggette
a mutamenti planetari.
Lo Spirito, che ha lanciato
dodici pescatori per le vie
del mondo ed è stato per 20 secoli
il «protagonista della missione»,
continuerà ad animare la sua chiesa
perché diventi realmente
«comunione di comunioni»
e non si confondano più le missioni…
con le cassette per le elemosine.

Trampolino di lancio

Tricoi, zucchetti, colbacchi, fez e altre varietà di copricapo: basta uno sguardo panoramico sui partecipanti al Concilio Vaticano II (1962-65) per convincersi che, dopo quasi due mila anni di evangelizzazione, la chiesa è diventata realmente universale. Dei 2.498 vescovi di 136 paesi presenti all’assemblea conciliare, appena un terzo è europeo; un altro terzo viene dalle Americhe; il resto dall’Asia, Africa e Oceania, con numerose facce gialle e nere.
I padri conciliari missionari fanno da cassa di risonanza dei problemi dell’evangelizzazione e, col fiato sul collo di coloro che vorrebbero liquidarla, riducendola a un’appendice di qualche tema ecclesiale, ottengono che «attività missionaria della chiesa» sia trattata in un documento a parte: nasce il decreto «Ad gentes». Vengono ratificate idee e principi rivoluzionari: tutta la chiesa è per natura missionaria; i vescovi sono collegialmente responsabili della diffusione del vangelo tra tutti i popoli; scopo della missione rimane sì la plantatio ecclesiae (impiantare la chiesa), ma come servizio alla costruzione del regno di Dio e non semplice organizzazione giuridica e gerarchica.
Tale decreto, insieme ad altri testi conciliari, come quelli riguardanti la liturgia, chiesa e mondo contemporaneo, ecumenismo, apostolato dei laici, libertà religiosa e dignità umana, relazioni tra chiesa e religioni non cristiane, obbligano a modificare i metodi di evangelizzazione. Nel dizionario e prassi missionaria entrano definitivamente concetti e principi, come dialogo, rispetto e «adattamento» alle culture, liberazione e lotta per la giustizia, sviluppo e promozione umana, che lanciano la missione verso il terzo millennio.

Evangelizzazione del «seto continente»

L’attuazione teorica e pratica delle nuove dimensioni dell’evangelizzazione lanciate dal Vaticano II provoca nuovo slancio missionario, insieme a non pochi interrogativi, dubbi, perplessità e stanchezze. Intervengono nuovi documenti di papi e vescovi per chiarire, ribadire, correggere e, soprattutto, incoraggiare.
L’ultima charta magna sull’evangelizzazione è l’enciclica di Giovanni Paolo II Redemptoris missio. Oltre a ribadire che «la missione riguarda tutti i cristiani, tutte le diocesi e parrocchie, istituzioni e associazioni ecclesiali», il papa intende rilanciare in grande stile la missione ad gentes, dissipando dubbi e ambiguità, rimarcandone l’urgenza soprattutto.
A 20 secoli dalla nascita di Cristo, il vangelo è stato annunciato fino agli estremi confini della terra, facendo discepoli tra tutte le nazioni, come lui stesso aveva comandato. Eppure «gli ultimi confini della terra a cui si deve portare il vangelo si allontanano sempre più… la missione ad gentes è ancora agli inizi» afferma Giovanni Paolo II nell’enciclica Redemptoris missio.
Due terzi dell’umanità attende ancora l’annuncio del vangelo; il numero di coloro che ignorano Cristo è in continuo aumento. Nei paesi di antica tradizione cristiana, come l’Europa, e in quelli in cui la chiesa è saldamente impiantata, si sente l’urgenza di una nuova evangelizzazione. A queste chiese il papa ricorda che «la fede si rafforza donandola».
Prendendo atto che la missione non è più identificabile e circoscritta in determinati confini geografici, l’enciclica parla di «ambiti territoriali», «mondi e fenomeni sociali nuovi», «aree culturali o areopaghi modei» che hanno dilatato gli orizzonti della missione e sono diventati oggetto di evangelizzazione. Urbanizzazione, giovani, migrazioni, rifugiati, situazioni di miseria, mezzi di comunicazione e globalizzazione, impegno per la pace, sviluppo e liberazione, cultura e ricerca scientifica, diritti umani e dei popoli, specie delle minoranze etniche, promozione della donna e del bambino, salvaguardia del creato… costituiscono il «sesto continente» verso il quale si deve orientare l’attività missionaria della chiesa.

È primavera!

«I n prossimità del terzo millennio della redenzione – scrive Giovanni Paolo II nell’enciclica missionaria – Dio sta preparando una grande primavera cristiana, di cui già si intravvede l’inizio». Assecondando tale «primavera», le chiese dei vari continenti hanno celebrato sinodi speciali in preparazione del grande Giubileo del 2000, per rilanciare il processo di evangelizzazione e affrontare le sfide lanciate dal nuovo millennio, caratterizzato da cambiamenti planetari.
L’Assemblea speciale dei vescovi dell’Africa (1994) ha preso coscienza della situazione di miseria in cui vive la maggior parte della popolazione del continente e ribadito l’impegno nella lotta per la giustizia e nella testimonianza della carità. Constatando che gruppi sociali e intere regioni non sono ancora toccati dall’annuncio evangelico, la chiesa africana si è impegnata a continuare e completare il processo di evangelizzazione del continente, aprendosi alla missione universale. Tuttavia la sfida più grande del terzo millennio rimane l’inculturazione: l’Africa è diventata cristiana; è ora che il cristianesimo diventi africano.
L’idea chiave, lanciata dall’assemblea sinodale per raggiungere tali scopi si chiama: chiesa-famiglia: cioè un modello di chiesa solidale, in cui i membri si prendono cura gli uni degli altri nella lotta per la nascita di una nuova Africa, per la sopravvivenza dell’identità africana e dei diritti dei più poveri nel grande oceano dell’omolagazione globale.

In America Latina i problemi riguardanti i bambini, gioventù, famiglia, educazione, disoccupazione, minoranze indigene, corruzione, distribuzione delle terre, guerriglia, giustizia sommaria, narcotraffico… costituiscono altrettante sfide per l’evangelizzazione del 2000.
Dopo cinque secoli di evangelizzazione l’America Latina conta la metà dei cattolici del mondo, ma ha ancora bisogno di clero e missionari stranieri. Eppure da alcuni decenni la chiesa ha preso coscienza del dovere missionario e sta diventando sempre più attiva nella missione ad gentes.
Per la prima volta nella storia, il Sinodo per le Americhe (1997) ha avviato un dialogo vivo e costruttivo tra le chiese del nord, centro e sud del continente; dialogo che promette un avvio del nuovo millennio all’insegna della speranza e della solidarietà nella lotta contro il neoliberismo imperante e prepotente, produttore di miseria, emarginazione e rifiuto di buona parte della popolazione latinoamericana.

È soprattutto l’Asia la sfida missionaria del 2000. In questo continente vive l’85% di tutti i non cristiani della terra. La chiesa cattolica è solo una minoranza: supera a malapena il 2% della popolazione; i cattolici sono poco più di 101 milioni, su 3.500 milioni di asiatici.
Tra mille ostacoli vecchi e nuovi, la chiesa è presente e viva, specie nei paesi dove è stata più martirizzata. E questo è già un miracolo e garanzia di speranza per il futuro. Le sfide dell’evangelizzazione si chiamano: dialogo con le grandi religioni e spiritualità cristiana più asiatica, inculturazione e più efficacia sociale, ha appena sottolineato il Sinodo dell’Asia (1998). Il vangelo dovrà tradursi più concretamente in buona notizia per le folle di affamati, mendicanti, senza tetto e senza futuro.
In un continente sempre più globalizzato e secolarizzato, il cristianesimo, religione dell’incarnazione, appare come il compimento dell’intenso desiderio di familiarità col divino, capace di brillare anche nelle situazioni meno sacrali delle fabbriche e megalopoli. Per questo i padri sinodali hanno rinnovato, per il terzo millennio, l’impegno di proclamare con vigore, in parole e opere, che Gesù Cristo è l’unico salvatore e mediatore dell’incontro con Dio.

Anche la chiesa dell’Oceania ha celebrato un sinodo speciale nel 1998, il primo della sua storia. Alle solite sfide geografiche e socio-economiche, si è aggiunta la confusione provocata dalle sètte fondamentaliste, alcune importate, altre di origine locale.
La missione del 2000, affermano i vescovi, si gioca sulla lotta all’ignoranza: le scuole cattoliche sono la base per una evangelizzazione intelligente e cosciente e strumento per la formazione di catechisti e clero locale. Il numero delle vocazioni locali aumenta con un buon ritmo, anche se insufficiente. L’impegno dei laici è in costante crescita. Ma le chiese locali, già isolate dalla geografia, si sentono spesso ai margini della solidarietà mondiale ed ecclesiale.

«Toano le caravelle»

Anche le chiese d’Europa hanno celebrato il proprio sinodo speciale (1999), per «contribuire a edificare un’Europa aperta alla solidarietà universale, sia ridando vigore e slancio alla missione ad gentes, sia allargando i continenti». I padri sinodali europei hanno accolto gli appelli provenienti dagli altri sinodi continentali; appelli tradotti non solo in richieste di aiuto, ma anche in stimoli e denunce, contributi e offerte di esperienze. Un’espressione è risuonata spesso nelle loro discussioni: scambi di doni.
Abituate da sempre a «dare», spesso con spirito di superiorità, le chiese europee devono oggi imparare a «ricevere» i doni provenienti dalle altre chiese del mondo, non più fotocopia delle chiese madri. Tale scambio, negli anni passati, era espresso con un’immagine suggestiva: «Toano le caravelle». Ma non più cariche d’oro, argento, spezie, tessuti e prodotti sconosciuti, ma di tesori più preziosi: le giovani chiese dell’Africa, Asia e America Latina offrono alla vecchia Europa le loro ricchezze di fede, esperienze ecclesiali vissute con entusiasmo, teologie e liturgie incarnate nella vita, impegno generoso per la giustizia, libertà e dignità della persona umana, preferenza riservata ai poveri e agli ultimi, fino al martirio, semplicità di linguaggio nell’esprimere la fede, coraggio di parlare senza vergogna della personale esperienza di Dio, maggiore importanza data all’interiorità, contemplazione e silenzio, doni caratteristici, questi ultimi, delle chiese asiatiche.
Tale scambio di doni tra le chiese d’Europa e quelle del Sud del mondo è appena iniziato; dichiarazioni ed esortazioni sono sempre più frequenti, ma le esperienze effettive sono ancora deboli. Il completamento di tale processo di «chiesa, comunione di chiese» costituisce la sfida del nuovo millennio.




Tutti in gara nel mondo

Bloccata dalla rivoluzione francese,
l’evangelizzazione riprende con slancio mai visto prima.
È arrivato finalmente il tempo di evangelizzare l’Africa,
l’Australia e i più sperduti arcipelaghi dell’Oceano Pacifico.
Tutta la chiesa è mobilitata, papi e vescovi,
religiosi di antica e nuova istituzione, preti e laici.
I laici, soprattutto, uomini e donne senza frontiere,
costituiscono la grande novità della missione.
Un’altra sorpresa: i popoli evangelizzati
cominciano a diventare evangelizzatori.

Cattolica, cioè universale

Mentre i vescovi francesi si piangono addosso, recriminando sui 25 anni di rivoluzione e d’impero, e parlano di «missione intea», i semplici fedeli sono pervasi da un contagioso slancio missionario. Ogni sera migliaia di famiglie si raccolgono attorno al fuoco per leggere le Lettere edificanti e curiose di Chateaubriand: un libro di racconti missionari ristampato per tre volte tra il 1803 e il 1824. Altrettanto successo riscuotono le Nuove letture edificanti delle missioni della Cina e delle Indie, pubblicate dalle Missioni estere di Parigi.
Simbolo di tale fervore missionario è una ventenne lionese, Paolina Jaricot, che spende la sua vita per raccogliere preghiere e aiuti finanziari per i missionari, dando vita a un’associazione che nel 1822 si chiamerà «Opera della propagazione della fede». Le pubblicazioni di tale associazione si diffondono in tutta la Francia e dilagano in Svizzera, Italia, Germania, Inghilterra. Altri organismi del genere sorgono con lo scopo di coinvolgere nell’evangelizzazione tutto il popolo cristiano: l’Opera di Pietro Apostolo (1889) raccoglie fondi per sostenere e formare il clero indigeno; l’Opera dell’infanzia missionaria è aperta a tutti i fanciulli cristiani, perché siano educati allo spirito missionario e alla solidarietà mondiale.
A tale zelo di retroguardia, si accompagna lo slancio di coloro che vogliono operare in prima fila. Dall’inizio del secolo XIX ai nostri giorni sono nate in tutto il mondo cattolico centinaia di famiglie religiose, maschili e femminili, esclusivamente orientate all’azione missionaria; mentre altrettante sono le congregazioni che, nate per rispondere ai problemi locali, aprono le porte verso i territori ancora in attesa dell’annuncio del vangelo. Nel XX secolo si moltiplicano le associazioni laicali e di volontariato, che si affiancano al lavoro missionario con opere di testimonianza cristiana e opere di solidarietà e promozione umana.
La rinascita della missione è ispirata e sostenuta dai grandi papi che si sono succeduti negli ultimi due secoli, a cominciare da Pio VII, che risuscita la Compagnia di Gesù (1814) e riorganizza Propaganda Fide (1817). Ma è con Gregorio XVI, il primo «papa missionario» che avviene il rilancio dell’evangelizzazione. Già prefetto di Propaganda quando era cardinale, il papa promuove un’evangelizzazione a tutto campo, con invio di missionari in tutti i continenti, moltiplicando vicariati e diocesi, istituendo i primi seminari per la formazione di sacerdoti indigeni.
I successori continuano sulla sua scia. Leone XIII scrive sei lettere missionarie. Le direttive papali più conosciute sulla missione sono le encicliche papali del XX secolo. Benedetto XV, nella Maximum illud (1919), presenta la missione come primo dovere della chiesa, ne rifiuta l’europeizzazione e ne reclama l’indipendenza. Nel 1926 Pio XI va ben oltre il suo predecessore, sia con la Rerum Ecclesiae, sia con l’ordinazione dei primi 6 vescovi cinesi, a cui seguiranno quelli giapponesi, indocinesi, africani. È un evento di portata storica, che segna l’avvento ufficiale degli «indigeni» alla guida delle chiese locali, la promozione civile dei popoli «di colore» e l’avvio spontaneo e giornioso della decolonizzazione, che decenni dopo le grandi potenze dovranno accettare per forza, costrette da guerre e rivolte.
L’enciclica Fidei donum (1957) di Pio XII ricorda ai vescovi del mondo che essi sono tutti responsabili dell’evangelizzazione e li invita a rispondere a tale responsabilità inviando i loro preti alle chiese più bisognose. Nasce un nuovo tipo di missionario: il sacerdote diocesano «Fidei donum» a servizio temporaneo e specifico delle missioni. Il concetto di missione si arricchisce di una nuova dimensione, diventando anche collaborazione e servizio reciproco tra chiese sorelle.
Il Concilio Vaticano II sancisce la nuova coscienza missionaria maturata nell’ultimo secolo: cioè l’evangelizzazione è un dovere di tutti i cristiani e di tutte le istituzioni ecclesiali. Le encicliche Evangelii nuntiandi (1975) di Paolo VI e la Redemptoris missio di Giovanni Paolo II sviluppano le idee del Concilio e legano definitivamente l’evangelizzazione alla promozione umana, dello sviluppo, della giustizia e della pace.

L’Africa diventa cristiana

Un giorno del 1800, Anna Maria Javouhey vede la sua camera affollarsi di faccette nere imploranti aiuto. La visione non si cancellerà mai più dalla memoria. Fonda le suore di San Giuseppe di Cluny; nel 1817 ne manda alcune in Senegal; poi essa stessa le raggiunge: con sorpresa, riconosce per le strade di Saint Luis le stesse facce sognate 22 anni prima.
Così ricomincia la storia dell’evangelizzazione in Africa. Madre Javouhey lotta con coraggio contro i bianchi che calpestano i diritti degli africani. «I neri – scrive – sono buoni, semplici e non hanno altra malizia se non quella imparata dai bianchi». Fonda scuole in Senegal e Guinea e si adopera per la formazione del clero indigeno. Nel 1840 ha la gioia di assistere all’ordinazione di tre preti senegalesi.
Nella stessa direzione si muove Francesco Libermann, anche se non metterà mai piede nelle missioni. Nel 1841 due creoli di Réunion gli parlano della triste situazione degli schiavi neri: rimane così sconvolto che mette subito mano alla fondazione della congregazione del Cuore Immacolato di Maria (confluita nel 1848 nella Società dello Spirito Santo) e comincia a inviare missionari a evangelizzare Guinea, Liberia, Sierra Leone e Gabon, combattere la schiavitù e formare il clero locale.
Le prime spedizioni sono un disastro: i missionari cadono come mosche, falciati da malaria e febbre gialla. «Non voglio mandare i miei figli al macello – si tortura padre Libermann -. Ma non posso abbandonare milioni di africani che non hanno mai sentito la buona notizia del Signore». Anche i missionari della Società delle Missioni Africane di Lione (Sma), guidati dallo stesso fondatore, mons. Marion de Brésillac, vicario apostolico della Sierra Leone, sono stroncati tutti dalla micidiale febbre gialla (1859).
Ma l’epopea missionaria continua, si estende alle isole dell’Oceano Indiano, si attesta lungo le coste orientali africane e penetra gradualmente nel cuore del continente. Un centinaio di missionari perdono la vita nel vicariato nell’Africa Centrale (dall’Egitto ai Grandi Laghi), finché Daniele Comboni progetta di «salvare l’Africa con gli africani», riavvia la missione nel Sudan (1872) e ne diventa il primo vescovo. Liberati schiavi e schiave, li coinvolge nel lavoro missionario; alcuni di essi diventano sacerdoti e religiosi.
Una ex schiava sudanese, Giuseppina Bakhita, diventerà religiosa e sarà beatificata nel 1992.
L’evangelizzazione di questa regione è segnata da persecuzione e martirio. Tra il 1882 e il 1889, nella bufera scatenata dal movimento messianico islamico del mahdismo, missionari e missionarie sono ridotti in schiavitù; molti catechisti e sacerdoti africani sono martirizzati. Ma l’opera missionaria continua; dal Sudan si estende all’Uganda.
Grande stratega dell’evangelizzazione è pure il cardinale Lavigerie, fondatore dei missionari per l’Africa (padri e suore bianche). Anche lui vuole «salvare l’Africa con gli africani». Invia i suoi missionari su due fronti; l’uno parte da Algeri, attraversa il deserto e penetra nelle regioni subsahariane. Dopo due spedizioni massacrate dai tuareg, i padri bianchi si attestano a Bamako e Tumbuctù (Mali).
L’altro fronte, nel 1878, da Bagamoyo (Tanzania) si dirige nella regione dei Grandi Laghi. Un gruppo di padri penetra nell’Alto Congo; un altro evangelizza il regno dei Baganda, nell’Uganda meridionale: nasce la chiesa ugandese in un battesimo di sangue: negli anni 1885-87 vengono uccisi oltre 80 cristiani; 22 di essi, arsi vivi insieme a un gruppo di fratelli protestanti, saranno canonizzati nel 1964. Sono i primi martiri della chiesa africana dei tempi modei.
Nel 1839 il lazzarista Agostino de Jacobis entra clandestinamente in Etiopia; tra infinite persecuzioni da parte del clero copto pone le basi della chiesa cattolica in Abissinia. Nel 1846 un altro grande missionario, il cappuccino Guglielmo Massaia evangelizza i galla, nel sud del paese. La loro opera sarà continuata dai lazzaristi e cappuccini francesi, ai quali si uniranno i missionari della Consolata.
Nel 1850, sfidando l’opposizione calvinista, gli Oblati di Maria Immacolata iniziano l’evangelizzazione degli zulu e sotho del Sudafrica. Nel 1880 arrivano i missionari di Mariannhill. Nello stesso anno la prima missione dei verbiti tedeschi in Namibia è distrutta dai protestanti.
Nel 1879 Propaganda affida ai gesuiti la missione nella regione della Zambesia. Negli anni seguenti i padri bianchi creano la missione del lago Niassa; una parte del vicariato sarà affidato ai monfortani.
Nel 1887 i padri belgi di Scheut gettano le basi cristiane nel Congo, sacrificando il 30% dei missionari.
Nel 1890 mons. Le Roy, della congregazione dello Spirito Santo, celebra la prima messa alle pendici del Kilimangiaro, a 3.600 metri di altitudine. È il primo annuncio del vangelo in Kenya. Dodici anni dopo arrivano i missionari della Consolata, seguiti dai padri di Mill Hill.
Siamo ormai in piena colonizzazione dell’Africa, sanzionata dalla Conferenza di Berlino (1885). L’evangelizzazione è in qualche modo condizionata dalla politica delle potenze coloniali; al tempo stesso ne è favorita, come in una specie di pax romana, che consente di estendere l’evangelizzazione a tutta l’Africa. Nel 1920 vi lavorano 31 istituti religiosi maschili, 14 dei quali nuovi di zecca, 24 istituti femminili e quasi 10 mila catechisti locali.
Salvo il periodo della seconda guerra mondiale, l’evangelizzazione continua la sua accelerazione per tutto il secolo XX. Nascono le chiese locali con vescovi e clero indigeno; inizia quel processo di inculturazione che deve sviluppare una chiesa cristiana e africana al tempo stesso. Soprattutto gli africani cominciano a diventare missionari di se stessi.

Asia: continente di martiri

A lll’inizio del XIX secolo la chiesa cinese vive ancora in clandestinità; le persecuzioni fanno molti martiri: nel 1815 mons. Dufresse, vicario apostolico di Seciun, è decapitato, 4 preti cinesi strangolati, due muoiono in prigione; nell’Honan i padri Clet e Giovanni di Triora subiscono la stessa sorte (1820); nel 1840 padre Gabriele Perboyre muore crocifisso e strangolato.
Ritorna un po’ di pace quando le potenze europee costringono gli imperatori della Cina a firmare trattati e convenzioni diplomatiche. In pochi anni da tutta l’Europa arrivano centinaia di missionari, che fanno a gara nel costruire ospedali, scuole, seminari e università. Ma le persecuzioni non si placano. Altri missionari sono vittime di guerre civili e rigurgiti xenofobi: i padri Chapdelaine (1856) e Néel (1862) sono massacrati insieme a molti cristiani. Nel 1900 la società segreta dei boxers fa strage di circa 300 mila stranieri, tra i quali una cinquantina di missionari, e di 30 mila cristiani, un centinaio dei quali preti e religiose: 86 di essi (66 cinesi e 20 missionari stranieri) saranno beatificati tra il 1946 e il 1955.
Le persecuzioni aprono gli occhi ai missionari: non si può predicare il vangelo all’ombra delle bandiere europee; bisogna «farsi cinesi coi cinesi». E fanno pressione su Roma, perché riveda le sue posizioni: 6 diocesi e vicariati sono affidate ai cinesi (1926); si ridiscute la questione dei riti e la proibizione viene revocata (1939). «Decolonizzazione» della chiesa e sangue dei martiri fanno esplodere l’evangelizzazione: i 720 mila fedeli del 1900 diventano un milione e mezzo nel 1912, due e mezzo nel 1930, quattro nel 1949; così pure i preti: in mezzo secolo passano da 1.375 (400 cinesi) a 5.725, oltre la metà dei quali sono cinesi.
Negli ultimi 50 anni la chiesa è ridotta di nuovo al silenzio dal regime comunista; entra in clandestinità e continua a scrivere la storia dell’evangelizzazione con lacrime e sangue: oggi la popolazione cattolica è più che triplicata (circa 10 milioni); i seminari ufficiali e clandestini sono pieni di persone che vogliono consacrarsi a Dio e alla missione.

Anche in Vietnam la missione si sposa col martirio. Fino al 1800, oltre 30 mila cristiani hanno perso la vita a causa della fede. Il nuovo secolo si apre con i migliori auspici, nonostante la penuria di missionari. Ma a partire dal 1833 esplode un’altra persecuzione: le chiese vengono distrutte; vescovi e missionari sbattuti in prigione, dove alcuni vi muoiono di stenti, altri ne escono per essere decapitati o strangolati. I cristiani sono obbligati a calpestare il crocifisso: le loro teste cadono a decine di migliaia.
Un altro periodo di tolleranza. Ma nel 1857 il massacro riprende più violento e continua per una trentina d’anni: 115 preti e 100 mila cristiani vietnamiti muoiono per la fede. Di queste schiere di martiri, 117 vengono canonizzati nel 1988.
In mezzo secolo di pax gallica (il Vietnam diventa protettorato francese) l’evangelizzazione riprende col solito slancio. Dopo la prima guerra mondiale arrivano numerosi missionari e missionarie di paesi e congregazioni differenti; si moltiplicano le opere di carità e promozione umana; fioriscono le congregazioni religiose locali, comprese quelle di vita contemplativa; la chiesa è vietnamizzata.
Ma una serie di guerre coloniali, sfociate nell’occupazione comunista su tutto il paese, frenano nuovamente l’espansione missionaria. Eppure il numero dei candidati al sacerdozio è migliaia di volte superiore a quello ammesso dal governo nei seminari autorizzati. Invece di essere un ostacolo, la persecuzione sta divenendo un’occasione per far scoprire ai giovani nuove forme (laicali) di consacrazione, più facili a sfuggire il controllo governativo e più incisive e capillari per la testimonianza e l’evangelizzazione del paese.

Negli ultimi due secoli l’evangelizzazione ha raggiunto tutte le nazioni asiatiche. I cattolici in Asia aumentano del 4,5% l’anno, superando i 101 milioni. Su 3,4 miliardi di asiatici essi sono una minoranza, ma viva e dinamica.
Tirando le somme della storia, si può affermare che la chiesa in Asia è quella che ha dato più martiri in assoluto: oltre 300 mila in Vietnam nel secolo XIX; almeno 30 mila in Cina, durante la rivoluzione dei boxers (1900) e un numero incalcolabile nei 50 anni di dittatura comunista; decine di migliaia in Corea tra il 1801-83; aggiungendo le schiere di martiri sotto la persecuzione islamica di tartari e turchi e quelli del Giappone, l’esercito supera il milione.
Il numero dei martiri continua a crescere ogni anno in varie parti dell’Asia: Filippine, Timor Est, Indonesia, India per citare gli esempi più clamorosi, dove i cristiani sono perseguitati e uccisi per la loro fedeltà ai valori del vangelo.

Il vangelo in Australia e Oceania

N el XIX secolo viene aperto un campo nuovo per l’evangelizzazione: il continente australiano e quel pulviscolo di isole chiamato Oceania, che si estende per decine di migliaia di chilometri nell’immenso Oceano Pacifico. Favoriti dalla supremazia marittima inglese, i protestanti vi lavorano da alcuni decenni, quando arrivano i primi missionari cattolici; ma recuperano subito il tempo perduto con profusione di sudore, lacrime e sangue.
Tra difficoltà enormi, dovute alle distanze incolmabili, isolamento, mancanza di comunicazione, clima malarico, ostilità degli indigeni, lingue e culture diversissime, concorrenza protestante e ostacoli frapposti dalle varie autorità coloniali, i missionari scrivono pagine d’oro nella storia dell’evangelizzazione. Nell’impossibilità di leggerle tutte, ne sfogliamo alcune tra le più esaltanti.

Appena diventata possedimento inglese (1787), l’Australia è usata come colonia penitenziale per condannati politici, un terzo dei quali sono cattolici. Tra i confinati, un giorno arrivano tre preti irlandesi. Uno di essi, James Dixon, ottiene di fare il cappellano del penitenziario: il 5 maggio 1803 viene celebrata la prima messa con un calice di stagno. Rimpatriati i tre irlandesi, per 30 anni il continente rimane riserva di caccia degli anglicani, interdetto ai preti «papisti».
Nel 1819 Roma invia il cistercense Geremia O’Flynn come prefetto apostolico dell’Australia e Tasmania. Dopo poco tempo di lavoro clandestino, il missionario è scoperto, inteato e rispedito al mittente. La notizia fa scandalo. Il parlamento londinese consente che due preti si prendano cura dei cattolici dell’isola. Nel 1829 viene proclamata la libertà religiosa. Ma solo nel 1834, il benedettino inglese mons. Béde Polding può stabilirsi nel vicariato; otto anni dopo diventerà arcivescovo di Sydney.
In coincidenza con un forte flusso migratorio, attirato dalla scoperta delle miniere d’oro, arrivano maristi e benedettini francesi. La popolazione cattolica si fa sempre più consistente. In 30 anni vengono create una decina di diocesi. Nasce una chiesa con caratteri europei. Parecchi missionari cercano di evangelizzare gli aborigeni; ma, per oltre un secolo, i risultati non sono entusiasmanti.

Più incoraggiante, ma non meno difficile, si presenta l’evangelizzazione degli indigeni sparpagliati negli innumerevoli arcipelaghi dell’Oceano Pacifico. Nel 1827 i missionari di Picpus arrivano nelle Hawaii, l’arcipelago settentrionale della Polinesia. Dopo quattro anni di concorrenza con i fratelli protestanti, sono presi e sbarcati sulla costa della Califoia con due bottiglie d’acqua. Toano nel 1837. Dalla Francia partono nuovi rinforzi, ma la nave è inghiottita dall’oceano insieme a 7 preti, 7 fratelli, 10 suore e lo stesso vicario apostolico.
Arrivano altre congregazioni religiose e l’evangelizzazione procede più speditamente. Il più famoso dei missionari di Picpus è padre Damiano, l’apostolo dei lebbrosi dell’isola di Molokai.
Un secondo fronte dei padri di Picpus è aperto nella Polinesia meridionale. Nel 1833 si stabiliscono nelle isole Gambier, abitate da cannibali, terrore dei naviganti. I missionari vi ottengono grandi successi: nel 1835 si contano già 4 mila battezzati. Nelle isole Marchesi, invece, la lotta contro cannibalismo, idolatria e poligamia dura oltre un secolo: nel 1950 tutta la popolazione dell’arcipelago è cattolica.
Non meno faticosa è l’evangelizzazione di Tahiti, l’isola più importante dell’arcipelago polinesiano: più volte cacciati dagli intrallazzi tra protestanti e autorità francesi, i missionari di Picpus riescono a spuntarla ed estendono gradualmente l’evangelizzazione alle isole circostanti.

Nel 1838 i maristi arrivano nella Polinesia. Li guida mons. Pompallier, che si stabilisce nella Nuova Zelanda. La comunità cattolica è costituita da coloni irlandesi; ma è subito avviata l’evangelizzazione dei maori. Intanto padre Battaion converte tutta l’isola di Wallis e Francesca Perron, laica missionaria, getta le basi di una congregazione femminile locale. Pietro Chanel lavora per tre anni nell’isola Futuna, finché viene martirizzato (1841). Due anni dopo tutti gli isolani diventano cristiani.
Nel 1842 i maristi raggiungono le isole della Tonga; l’anno seguente la Nuova Caledonia, dove fratel Biagio Marmoiton viene massacrato; un anno dopo le Figi; nel 1845 Samoa. Per 40 anni i pionieri subiscono un martirio incruento: navigano senza posa da un’isola all’altra, piantando croci e nulla più. Nel 1902 nell’arcipelago ci sono solo 3 mila battezzati; 50 anni dopo sono quasi 30 mila e i preti indigeni evangelizzano altre isole dell’Oceania.

Nel 1844 Roma affida ai maristi anche la Micronesia. Mons. Epalle approda con 7 preti e 6 fratelli nelle isole Salomone. Appena sbarcati, il vescovo viene assassinato; 4 missionari sono divorati dai cannibali; gli altri si salvano con la fuga. Il vicariato passa ai missionari italiani del Pime, ma i risultati non cambiano: Giovanni Mazzucconi viene ucciso nell’isola di Woodlark (1855). Solo nel 1898 l’evangelizzazione delle isole Salomone riprende con i maristi, aiutati da catechisti indigeni delle isole Figi e Samoa.
Nel 1881 Propaganda affida ai missionari del Sacro cuore di Issoudun le grandi isole della Nuova Guinea o Papuasia e gli arcipelaghi adiacenti. Qui l’evangelizzazione procede più speditamente che altrove.

Agli inizi del XX secolo, fatta eccezione per la Papuasia, tutto il quinto continente è convertito al cristianesimo dalle varie confessioni. Ai pionieri del secolo precedente (maristi, cappuccini, padri di Picpus e d’Issoudun, verbiti, Pime, ecc.) si è aggiunta un’incalcolabile schiera di missionari di varie congregazioni: gesuiti, Mill Hill, pallottini, salesiani, passionisti, monfortani, francescani, preti diocesani, congregazioni di fratelli e molte congregazioni religiose.
Ne è nata una chiesa ricca di risorse locali (clero, religiosi e religiose, laici impegnati), con una storia di santità e sangue, non solo «straniero»: Peter To Rot, catechista in Papua Nuova Guinea, avvelenato a 33 anni, e Mary MacKillop, suora australiana, fondatrice della congregazione di San Giuseppe e del Sacro Cuore, beatificati nel 1995.

I GRANDI MISSIONARI

Guglielmo Massaia (1809-1889). Cappuccino, nel 1846 è vicario apostolico dei galla (Etiopia). Peripezie, persecuzioni e successi sono raccontati nei 12 volumi de «I miei 35 anni di missione nell’Alta Etiopia». Cardinale nel 1884.

Agostino de Jacobis (1800-1860). Lazzarista, vicario apostolico dell’Abissinia (1839), è consacrato vescovo dal Massaia (1849). Apostolo infaticabile è maestro di missionari, affronta enormi fatiche, sacrifici e persecuzioni. Beatificato nel 1935.

Giuseppe Faraud (1823-1890). Oblato di Maria Immacolata, primo vicario apostolico del Mackenzie, sviluppa e consolida le missioni tra i montagnesi del nord-ovest canadese.

Melchior de Marion Bresillac (1813-1859). Prete delle Missioni estere, è inviato in India nel 1842 e diventa vescovo di Coimbatur. Nel 1856 fonda la Società per le missioni africane (Sma) e parte per la Sierra Leone, dove muore di febbre gialla.
Damiano de Veuster (1840-1889). Della congregazione dei Sacri Cuori, a 23 anni parte per le Hawaii, si mette a servizio dei lebbrosi e muore consumato dalla carità e dalla lebbra. Beatificato nel 1995

Pier Luigi Maria Chanel (1803-1843). Marista, martirizzato nell’isola di Futuna (Oceania). Canonizzato nel 1954.

Giovanni Cagliero (1838-1926). Salesiano, in Argentina nel 1875, evangelizza la Patagonia. Nel 1904 è delegato apostolico in Costarica, Nicaragua e Honduras. Cardinale nel 1915.

Charles Lavigerie (1825-1892). Vescovo di Nancy, poi di Algeri (1867), fonda i missionari e missionarie per l’Africa (padri bianchi e suore bianche). Amico dei musulmani, difensore degli schiavi, apostolo degli africani, formatore di apostoli.

Daniele Comboni (1831-1881). Prefetto apostolico di Karthum, fondatore dei missionari per l’Africa e pie madri della Nigrizia. Combatte la schiavitù e promuove il clero locale per «salvare l’Africa con l’Africa». Proclamato beato nel 1996.

Gabriele Leperbiyre (1802-1840). Lazzarista, in Cina dal 1835. Tradimento, arresto, giorno e ora della morte in croce lo avvicinano alla passione di Cristo. Canonizzato nel 1996.

Simeone Lourdel (1835-1890). Padre bianco, primo missionario in Uganda, formatore di martiri, è venerato dagli ugandesi come loro «padre nella fede».

Giovanni Mazzucconi (1826-1855). Missionario del Pime in Oceania: viene trucidato, dopo soli tre anni di apostolato, nell’isola di Woodlark. Beatificato nel 1984.

Teofano Venard (1829-1861). Delle Missioni estere, apostolo del Tonchino: martirizzato nel 1861 e beatificato nel 1909.

Pierre-Jean de Smet (1801-1873). Gesuita belga, missionario tra gli indiani degli Stati Uniti, ne difende i diritti contro le invasioni e gli stermini operati dai bianchi.

MISSIONE AL FEMMINILE

La storia missionaria del XIX-XX secolo è più che mai tinta di rosa. Le figure che presentiamo sono solo un simbolo delle migliaia di donne che hanno dato la vita nell’eroica testimonianza di amore e santità.

Anne Marie Javouhey (1779-1851). A 15 anni nasconde i preti «non giurati». Nel 1806 fonda le suore di San Giuseppe di Cluny e nel 1817 le invia in Senegal e Réunion. Missionaria in Senegal e Guinea, si spende nell’aiutare gli africani. Re Luigi Filippo la definisce «un grande uomo». Beatificata nel 1950.

Filippina Duchesne (1769-1852). Durante la rivoluzione aiuta prigionieri, malati e moribondi. Entrata nella Società del Sacro Cuore, nel 1818 parte per il Missouri (Usa), fonda conventi e scuole per bianchi, neri e indiani. Beatificata nel 1940.

Teresa di Gesù (1873-1897). Carmelitana di Lisieux. Offre la sua breve vita per i missionari. Patrona delle missioni.

Francesca Saverio Cabrini (1850-1917). Fondatrice delle missionarie del Sacro Cuore, sogna la Cina. Leone XIII le indica gli emigrati italiani in America. Raggiunge gli Usa nel 1889; dissemina nelle tre Americhe 67 case religiose, innumerevoli scuole, ospedali, collegi, orfanotrofi, laboratori, ospizi per anziani. Canonizzata nel 1952, è patrona degli emigranti.

Katherine Drexel (1858-1955). Fondatrice delle suore del Santo Sacramento, spende la vita per l’integrazione di neri e indiani nella società Usa, fondando per loro scuole e l’università «Saverio» di New Orleans. Canonizzata nel 2000.




Pellirosse e mandarini

Per liberare l’evangelizzazione dai laccioli del «patronato», il papato istituisce un dicastero speciale: la Congregazione «de propaganda fide».
Le nuove direttive e l’istituzione dei «vicariati
apostolici», dipendenti direttamente da Roma,
vengono attuate nelle nuove frontiere
aperte dalla colonizzazione
francese in Nord America
e nella regione indocinese,
mentre nelle colonie
portoghesi e spagnole
ci sono forti resistenze.
Ma ormai la nuova strategia
missionaria è avviata
e Propaganda fide riprenderà in mano
le redini dell’attività missionaria
in tutto il mondo.

Nasce Propaganda Fide

L’aveva suggerito Raimondo Lullo nel 1373; Ignazio di Loyola era ritornato alla carica, come pure eminenti personalità del tempo: la Santa Sede deve prendere in mano le redini dell’azione missionaria. Nel 1622 Gregorio XV istituisce finalmente la Congregazione de Propaganda Fide (dal 1968 «Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli»).
Con questo dicastero la chiesa assume in proprio e in esclusiva, per la prima volta nella storia, tutta l’opera di evangelizzazione. Non più patronati né deleghe a re o imperatori, non più interferenze di carattere politico. Nessun missionario può predicare il vangelo senza la missio o investitura, diretta o indiretta, di questa Congregazione.
Vengono emanate direttive precise: l’evangelizzazione deve essere apolitica e adattata al carattere dei popoli evangelizzati; sono proibiti metodi coercitivi; dare priorità assoluta alla formazione del clero locale. Per liberare l’attività missionaria dai patronati, si propone l’erezione dei vicariati apostolici, dipendenti direttamente da Roma.
Tali innovazioni non si attuano di punto in bianco. In alcuni territori, soprattutto portoghesi, il dualismo giurisdizionale di Roma e dei patronati durerà ancora a lungo (in Mozambico fino al 1975!) e sarà causa di tanti conflitti; ma ciò non impedisce all’evangelizzazione, dopo 150 anni di patronato, di rientrare a poco a poco sotto la guida della chiesa.
Come sostenere l’attività missionaria senza l’aiuto economico delle potenze coloniali? Dove pescare nuovi vescovi e vicari fuori di Spagna e Portogallo? Per Propaganda è un rompicapo. Al primo problema si comincia a rispondere con la vendita degli anelli cardinalizi, eredità, offerte di privati, elargizioni straordinarie di principi e pontefici. In seguito si farà appello alla responsabilità di tutto il popolo cristiano.
Nel 1627, cinque anni dopo la fondazione di Propaganda, Urbano VIII erige il collegio Urbano di Propaganda Fide con lo scopo di formare alunni «di qualsiasi popolo e nazione, da inviarsi, per mandato del sommo pontefice, in tutto il mondo a diffondere la chiesa cattolica». Tale Collegio (oggi Università) formerà nei secoli posteriori migliaia di missionari d’ogni lingua e colore, e sussiste tuttora sul Gianicolo.
Intanto la Francia, esclusa dalla spartizione del mondo, si sta lanciando nell’avventura coloniale e missionaria. È un’occasione per liberarsi dai patronati. Nel 1663 a Parigi viene fondato il seminario delle Missioni estere, con lo scopo di reclutare sacerdoti secolari e prepararli alla missione. Il papa vi attingerà a piene mani, pur continuando a servirsi dagli ordini religiosi.

Evangelizzazione del Nordamerica

«Il sole splende per me come per gli altri – protestava Francesco I, re di Francia, di fronte alla papale spartizione del globo tra Spagna e Portogallo -. Vorrei proprio vedere la clausola del testamento di Adamo che mi esclude dalla spartizione del mondo». Allo stesso modo la pensano i paesi protestanti di Inghilterra, Olanda, Svezia. Tutti vogliono il loro pezzo al sole.
Siccome l’America centro-meridionale è già in mano a spagnoli e portoghesi, i nuovi contendenti puntano più a nord: i francesi occupano il Canada; inglesi e olandesi si contendono le zone sottostanti. I primi hanno la meglio e fondano tredici colonie lungo la fascia atlantica. Gli olandesi hanno più fortuna in Estremo Oriente e Sudafrica.
Varietà di colonie, varietà di religioni. Nella Nuova Francia (che all’inizio comprende l’attuale Canada e vari territori ora sotto gli Stati Uniti) arrivano i missionari cattolici; con i coloni inglesi sbarcano i pastori protestanti: anglicani, luterani, calvinisti, quaccheri e via dicendo.
In ritardo di oltre un secolo rispetto a Spagna e Portogallo, intralciata da inglesi e olandesi, che vedono come fumo negli occhi la formazione di una colonia cattolica alle loro spalle, l’evangelizzazione in Canada sfocia in autentica crociata mistica a partire dal 1632. Nel giro di cinque anni arrivano 54 gesuiti, tre suore orsoline e tre ospedaliere, le prime nella storia delle missioni. Coniugando azione e contemplazione, le religiose curano gli infermi, istruiscono i fanciulli, raccolgono anziani e malati, tutti pesi morti della tribù durante il periodo della caccia. Numerosi volontari laici (medici, artigiani, gentiluomini e dame dell’aristocrazia) si lanciano a briglia sciolta nell’avventura missionaria.
I gesuiti seguono gli indiani nel loro nomadismo. Poi, lungo le rive del fiume San Lorenzo e dei Grandi Laghi, costruiscono comunità stabili, con chiese, scuole, campi e strutture varie. In pochi anni migliaia di famiglie di algonchini e uroni sono battezzate. In tempo di caccia i cristiani diventano apostoli presso i fratelli ancora nomadi; per questi i missionari organizzano missioni volanti.
Un lavoro esaltante, ma rischioso. Gli stregoni, sentendo minacciata la loro autorità, sobillano la gente contro i «veste-nera». Ma il pericolo più grave viene dagli irochesi: aizzati dagli inglesi, muovono guerra agli uroni, che nel giro di otto anni (1642-50) vengono sterminati insieme ai missionari: i martiri canadesi.
Ufficialmente sono 8 gesuiti: 6 padri e 2 fratelli laici, canonizzati nel 1930. Numero simbolico, rispetto ai tanti missionari e fedeli, europei e indiani, che, con fede eroica, hanno scritto in pochi anni una delle pagine più gloriose della storia della chiesa. Immensità del territorio e rigori del clima, ferocia e lotte tribali, conflitti politici e religiosi, solitudine nei deserti di ghiaccio, martirio fisico e spirituale… costituiscono un’epopea indimenticabile.
Ma il sangue dei martiri non cade invano. Dieci anni dopo comincia un’altra crociata missionaria: gesuiti, sulpiciani, cappuccini fondano missioni tra gli irochesi. Cristiani algonchini, uroni e irochesi cominciano a vivere insieme nei villaggi, coltivando i campi comunitari. E fiorisce il «giglio degli irochesi»: Caterina Tekakwitha, prima tra tutti gli indigeni dell’America a salire agli onori degli altari (1980).
Intanto la storia continua. Nel 1658 Québec diventa vicariato apostolico (il primo istituito da Propaganda Fide) affidato al vescovo François de Laval.
Nel 1763 le colonie francesi passano sotto la corona britannica. I cattolici vengono discriminati. Ma nel 1777 nella regione del Québec vengono ristabilite le leggi francesi e garantita piena libertà religiosa.
Con l’indipendenza degli Stati Uniti (1776), la situazione dei cattolici migliora in tutto il Nord America. Cessa a poco a poco l’ostilità riservata ai cattolici durante il periodo coloniale. Con le nuove immigrazioni cresce il loro numero e anche la loro presenza nei quadri direttivi del paese. Nel 1789 con la creazione della diocesi di Baltimora, la prima negli Usa, i cattolici sono poco più di 20 mila, su 5 milioni di americani; ma nei secoli successivi la chiesa cattolica assumerà proporzioni tali, che finirà per diventare la comunità religiosa più consistente del paese.
Nello stesso tempo due grossi problemi affliggono l’America del Nord: i massacri di indiani perpetrati dai coloni, lanciati alla conquista dei territori dell’est; la deplorevole condizione degli schiavi negri, che superano ormai il milione. Sono problemi che l’evangelizzazione affronta solo marginalmente per l’impossibilità di inviare missionari e per l’intransigenza degli stessi coloni, troppo convinti che indiani e negri siano esseri inferiori.

Altre frontiere missionarie

N el 1658, insieme a quello di Québec, Propaganda Fide istituisce altri due vicariati: Tonchino e Cocincina (Vietnam). In queste regioni dell’Indocina avevano lavorato alcuni gesuiti, ma con scarsi risultati. L’evangelizzazione sistematica comincia nel 1624, per opera del gesuita francese Alexandre de Rhodes, e continua, con una presenza a singhiozzo fino al 1645; ma lascia il segno. Egli diffonde la scrittura vietnamita; distanzia il cristianesimo dalla politica portoghese; redige un catechismo in lingua locale e fonda una congregazione di catechisti. Questi esercitano tutte le funzioni che non richiedono il sacerdozio, fanno voto di castità e vivono in comunità con i missionari; in tempo di persecuzione mantengono viva la chiesa. Il sogno della formazione del clero indigeno rimane nel cassetto.
Tornato in Europa per evitare la condanna a morte, de Rhodes accelera la fondazione del seminario delle Missioni estere di Parigi e preme su Propaganda perché istituisca la gerarchia in Vietnam: François Pallu e Pierre Lambert de la Motte vengono nominati rispettivamente vicari del Tonchino e della Cocincina.
Attraversando l’Asia via terra, per consegnare ai vescovi, di nascosto dalle autorità coloniali, le «Istruzioni» di Propaganda Fide, mons. Pallu arriva in Indocina. E poiché nel Tonchino infuria la persecuzione, si stabilisce nel Siam (Thailandia), dove si adopera per la formazione del clero indigeno.
La Motte è più fortunato: riesce a soggioare per qualche tempo nel Vietnam; celebra il primo sinodo del Tonchino e Cocincina; istituisce la «Casa di Dio» per raccogliere missionari, seminaristi e catechisti; ordina i primi preti vietnamiti, crea una congregazione religiosa femminile, fonda il seminario per tutto l’Estremo Oriente.
L’evangelizzazione dell’Indocina continua, tra persecuzioni a momenti di bonaccia. Le cristianità sono esigue, complessivamente 400 mila cattolici, ma ben stabilite e in grado di svilupparsi con le proprie forze.
In Corea, caso più unico che raro nella storia della chiesa, il vangelo arriva prima dei missionari: alcuni membri dell’ambasciata che ogni anno si recano a Pechino a rendere omaggio all’imperatore (la Corea è paese vassallo della Cina) avvicinano i gesuiti, si foiscono di libri cristiani e li diffondono tra gli amici.
Nel 1784 si reca a Pechino un letterato di nome Ni-Seung-houn, che riceve il battesimo con il nome di Pietro Ly. Ritornato in patria battezza altri compagni e con essi continua a diffondere il cristianesimo.
Dieci anni dopo, il sacerdote cinese Giacomo Tiyon, inviato in Corea dal vescovo di Pechino, vi trova una comunità di quattromila cristiani. Arrivano le persecuzioni, ma il cristianesimo coreano non sarà più sradicato.
Il Tibet, invece, è un osso duro. Nel 1630 il gesuita portoghese Antonio De Andrade vi apre una missione, ma è subito distrutta. Ritentano inutilmente altri gesuiti. Più fortunato è il gesuita pistorniese Ippolito Desideri: riesce a stabilirsi a Lhasa, la capitale tibetana, e per cinque anni studia, commenta e traduce i testi sacri del lamaismo.
Nel 1703 Propaganda affida la missione del Tibet ai cappuccini italiani. Sotto la direzione del marchigiano Francesco Orazio da Pennabilli, essi riescono a costruire una chiesa e un convento nella capitale, ma le conversioni sono scarse. Nel 1742 una persecuzione orchestrata dai lama costringe i cappuccini a lasciare il Tibet.
Ci provano ancora i lazzaristi francesi e, a più riprese, i preti della Missione di Parigi, convertendo parecchi tibetani presenti nei territori cinesi; ma anche questi sono raggiunti dall’odio dei lama: i cristiani sono massacrati nel 1905. I preti delle Missioni lasciano sul campo otto martiri, l’ultimo è ucciso nel 1940.

La disputa dei riti

Propaganda Fide è appena nata e si trova tra le mani una delle patate più bollenti nella storia della chiesa: la «questione dei riti cinesi e malabarici». Dopo le dispute trinitarie e cristologiche dei primi secoli, non si è mai visto diatriba più accanita, meschina e devastante per l’evangelizzazione.
Ricci, De Nobili e altri gesuiti riscuotono buoni successi adattando al cristianesimo quegli elementi religiosi e culturali delle popolazioni locali che meglio si prestano per esprimere il messaggio evangelico. Sono tre i punti su cui ruota tale adattamento: 1) la «terminologia» religiosa locale è usata per invocare e parlare di Dio; 2) nella liturgia sono assunti riti secondari tradizionali e omessi certi gesti nell’amministrazione dei sacramenti, come l’uso della saliva nel battesimo; 3) tolleranza di usanze sociali tradizionali, come il culto degli antenati in Cina e certi riti matrimoniali e di fecondità in India. Finché i gesuiti ne discutono tra loro, va tutto liscio. Ma nel 1631-33 arrivano in Cina un domenicano e un francescano spagnoli: partecipando a una cerimonia civile, restano scandalizzati nel vedere che anche i cristiani, con l’accondiscendenza dei gesuiti, compiono riti in onore di Confucio e degli antenati. I due frati avvertono i rispettivi superiori; questi si appellano a Roma e la questione diventa una disputa teologica europea.
Il domenicano Morales pone a Propaganda Fide una domanda a brucia pelo: possono i cristiani onorare gli idoli (intendendo Confucio e antenati)? Evidentemente la risposta è negativa (1645). I riti sono condannati.
Dieci anni dopo i gesuiti domandano: si possono rendere a Confucio onori puramente civili? La risposta è affermativa. I riti cinesi sono riammessi.
Ma la questione non si placa. Gli schieramenti pro e contro i riti cinesi e malabarici spaccano i missionari d’Oriente: domenicani e francescani contro i gesuiti; gesuiti contro gesuiti. Dispute furiose si scatenano anche in Europa, coinvolgendo le Missioni estere di Parigi, vescovi e curialisti, teologi e moralisti, politici e scrittori (Pascal). Quasi tutti contro i gesuiti.
Tra studi e reazioni, condanne e concessioni, accettazioni e rifiuti, interventi canonici e diplomatici, la confusione si protrae fino al 1744, con la condanna senza appello dei riti cinesi e malabarici. Solo nel 1939 Roma cancellerà quelle posizioni intransigenti. Ma ormai il guaio è fatto: la mentalità estremorientale non farà più differenza tra cristianesimo e potenze coloniali; la missione continua vivacchiando.

La missione segna il passo

Lo chiamano il «secolo dei lumi». Per la chiesa e l’evangelizzazione, il 1700 è un secolo disgraziato. Lo scontro tra l’assolutismo di stato e la chiesa si fa ogni anno più aspro. Il conflitto tra patronati e Propaganda Fide incancrenisce. Nuovi sistemi di pensiero minacciano di spazzar via il cristianesimo in blocco. Le vocazioni entrano in crisi. L’anticlericalismo si abbatte su chiesa, papato, ordini religiosi.
Vittime illustri del secolo dei lumi sono i gesuiti. Già bersagliati all’interno della chiesa per la «questione dei riti», incappano nelle ire dell’intellighenzia europea, che vede in essi il più forte baluardo del papato e dell’ortodossia. Uno dopo l’altro i paesi cattolici li cacciano, ne confiscano i beni e ne chiedono al papa la soppressione. Nella speranza di avere un po’ di tregua, nel 1773 Clemente XIV sopprime la Compagnia in tutta la chiesa: 30 mila missionari devono lasciare le loro opere e non sono rimpiazzati. A corto di personale, Propaganda è impotente a tamponare tale emorragia. Con la rivoluzione francese e l’impero napoleonico, Propaganda viene soppressa, insieme alle istituzioni che le foiscono missionari.
In Cina, dove 3 diocesi e 3 vicariati coprono un territorio immenso, il personale missionario è dimezzato. All’inizio del ’700 i cristiani sono circa 300 mila; alla fine del secolo scendono a 200 mila e cercano di sopravvivere con le proprie forze.
In India, ai francescani, domenicani, agostiniani, gesuiti, si aggiungono carmelitani spagnoli, cappuccini francesi e teatini italiani. Alle numerose diocesi del patronato portoghese, si affiancano i quattro vicariati istituiti da Propaganda. Nei primi 50 anni del 1700 i cattolici indiani passano da 800 mila a un milione. Ma nella seconda metà del secolo l’evangelizzazione avanza a passo di lumaca. Alla controversia dei riti malabarici e alla cacciata dei gesuiti, si aggiunge il crollo del patronato portoghese sotto i cannoni degli olandesi, francesi e inglesi. Nel 1763 l’India passa nelle mani della Compagnia inglese delle Indie Orientali. E comincia la concorrenza delle missioni protestanti.
In America, le missioni dei territori soggetti a Spagna e Portogallo sono ormai quasi tutte assorbite da un regolare ordinamento territoriale, articolate in arcidiocesi e diocesi. Ma con l’espulsione dei gesuiti le «riduzioni» cadono in rovina. Quello splendido processo di salvaguardia fisica e culturale delle popolazioni e di graduale integrazione nella nuova società viene bloccato e si ripropone daccapo il problema indigenista, ancora attuale ai giorni nostri.

EPOPEA CANADESE

I Martiri canadesi (1642-49). Sono otto gesuiti: sei padri e due fratelli. Renato Goupil: dottore, cura i suoi carnefici prima di spirare. È il primo martire, spirato per le torture subite (1642). Isacco Jogues: catturato e torturato insieme a Goupil, se la cava con le dita mozze e un anno di schiavitù. Ritorna a convertire gli uroni, suoi carnefici e viene ucciso con un colpo d’ascia (1646). Giovanni La Lande: fratello coadiutore, muore insieme a padre Jogues. Antonio Daniel: bersaglio di frecce e di archibugi, viene gettato nella chiesa in fiamme (1648). Giovanni de Brébeuf: in Canada dal 1625, è l’animatore della missione gesuita in Canada. Evangelizza algonchini e uroni: è bruciato vivo nel 1649. Gabriele Lalemand: muore insieme a Brébeuf, con le mani mozze. Carlo Gaier: colpito da archibugio, è finito a colpi d’ascia (fine 1649). Natale Chabanel: ucciso da un urone rinnegato e gettato nel fiume (1649).

Maria dell’Incaazione (1599-1672). Sposa, madre, vedova, a 31 anni diventa monaca orsolina. Prima missionaria nella storia della chiesa dell’era modea, approda a Québec nel 1639. Maestra e mistica, è definita «Teresa del Nuovo Mondo»; educatrice di generazioni di giovani indiane ed europee, è venerata come: «Madre della chiesa canadese».
Beatificata nel 1980, insieme a Caterina Tekakwitha.

MISSIONARI DI PROPAGANDA FIDE

Alexandre de Rhodes (1591-1660). Gesuita francese, missionario in India, Molucche e Macao: fluente in 12 lingue. Fonda la chiesa nel Tonchino e Cocincina (Vietnam), adattando il vangelo alla cultura locale e preparando ministri locali. Più volte cacciato, altrettante volte vi ritorna, finché è preso, condannato a morte ed espulso. Nel 1655 è in Persia, dove morirà.

François Pallu (1626-1684). Confondatore della Società per le Missioni Estere di Parigi. Vicario apostolico del Tonchino e amministratore in Cina, si stabilisce nel Siam, ma l’opposizione portoghese e la necessità di visitare i territori a lui affidati lo costringono a girare mezzo mondo, senza mettere piede nel Tonchino. Fonda un seminario per il clero locale. Muore in Cina.

Pierre Lambert de la Motte (1624-1679). Confondatore delle Missioni Estere, vicario apostolico della Cocincina e amministratore del Siam: perseguitato dall’inquisizione portoghese, difende i diritti di Propaganda Fide; fonda un seminario per il clero locale e una congregazione religiosa per donne indocinesi.

Ippolito Desideri (Pistornia 1684 – Roma 1733). Gesuita, esploratore e missionario in Tibet nel 1716. Stimato da re e Dalai-Lama, predica il vangelo, scrive vari volumi su lingua, cultura e religione tibetana e compone opere apologetiche accolte con favore. Nel 1721 passa in India, quando Propaganda Fide assegna il Tibet ai cappuccini.

Francesco Orazio da Pennabilli (1680-1745). Il più illustre missionario cappuccino in Tibet (1716-45), guida due spedizioni missionarie nel paese. Propaganda Fide lo nomina prefetto della missione di Lhasa. Lavora fino allo spasimo nella predicazione, compilazione di dizionari italiano-tibetano, italiano-hindi, opere etnografiche e traduzioni di libri biblici e di catechesi.




In barba ai “cattolicissimi”

Alla Spagna, l’altro beneficiario della spartizione del globo, toccano l’America e, dopo varie scaramucce, le Filippine. A differenza del Portogallo, che si accontenta di occupare punti strategici lungo le coste, la Spagna cerca di stabilirsi in profondità. Conclusa la conquista comincia l’evangelizzazione sistematica. I re di Spagna s’interessano personalmente dell’amministrazione ed evangelizzazione dei territori. E prendono sul serio gli impegni imposti dal patronato. Dal 1535 al 1592, per esempio, sono inviati nelle colonie 2.682 religiosi e 376 preti diocesani. In un secolo sono create 34 diocesi in America Latina.

Il vangelo in America

«I nostri re ci hanno mandato non per soggiogarvi, ma per insegnarvi la vera religione» dice Cristoforo Colombo agli indigeni de La Española (Haiti), mentre pianta la croce al suolo, prendendo possesso dell’isola in nome dei re di Spagna. Una promessa mantenuta solo per metà: di fatto gli indigeni verranno soggiogati; quanto all’insegnamento della vera religione è tutto merito dell’azione della chiesa.
Le Antille sono le prime a ricevere coloni e missionari: una quindicina di francescani (1502), seguiti da un gruppo di domenicani. Nel 1511 vi sono già tre diocesi. Ma non è una facile impresa. I missionari si scontrano spesso con i propri compatrioti: soldati, mercanti, avventurieri d’ogni risma che, di per sé, non sono ostili alla religione, anzi. Ma della religione hanno un concetto talmente distorto, da non saper più distinguere tra fede e cupidigia, tra devozione e istinto. Per il fatto di essere cristiani, si sentono autorizzati a sottomettere chiunque e con qualsiasi mezzo.
Nell’intento di reperire manodopera per la coltivazione delle terre occupate e il lavoro nelle miniere, la Corona propone l’istituzione di un sistema già collaudato in patria: l’encomienda. Ai proprietari terrieri viene dato un certo numero di indigeni con l’impegno di nutrirli, proteggerli e istruirli nella fede cristiana; questi ripagano con il lavoro. I coloni trattano gli indigeni come bestiame umano: deportazioni, smembramenti di famiglie, lavori forzati.
Contro tali abusi insorgono i domenicani. Se ne fa portavoce Antonio de Montesinos: «Non vi salverete più dei turchi. Siete tutti in peccato mortale e in esso vivete e morite, a causa della tirannia con cui trattate questa povera gente» tuona dal pulpito il 21 dicembre 1511. Il fatto è raccontato da Bartolomeo de las Casas, domenicano pure lui, strenuo difensore dei diritti degli indigeni, tanto da meritarsi l’appellativo di «padre e protettore degli indiani».

Nel 1524, due anni dopo la mostruosa conquista operata da Ferdinando Cortés, arrivano in Messico i «dodici apostoli» francescani. A sette anni di distanza, il primo vescovo di Città del Messico, Zumárraga, traccia un bilancio del lavoro svolto: «Un milione di persone sono state battezzate; 500 templi di idoli distrutti; 20 mila dipinti di dèmoni bruciati. Un fatto ancor più meraviglioso: una volta gli abitanti di questa città sacrificavano ogni anno ai loro idoli 20 mila cuori umani; oggi offrono a Dio sacrifici di lode, grazie all’insegnamento e buon esempio dei religiosi». Dopo 15 anni i battezzati erano 6 milioni. La sera i frati andavano a dormire con il «crampo da battesimo». Lo testimonia il più famoso dei «dodici apostoli», Toribio da Benavente, detto Motolinía, cioè il povero.
Ai francescani si uniscono domenicani, agostiniani e, più tardi gesuiti, fondando scuole, ospedali, orfanotrofi e lanciandosi in una spettacolare gara di dedizione e carità. Il cristianesimo viene costruito sulla rovina della religione e cultura azteca, ma non mancarono tentativi di adattamento. Per trasmettere il messaggio del vangelo i missionari sfruttano gusti e attitudini degli indigeni: pitture, teatro religioso, gesti simbolici, splendore del culto ed esuberanza architettonica delle chiese.
A differenza dei conquistatori, i missionari non hanno alcuna intenzione di ispanizzare gli indiani. Fondano le loro missioni lontano dai villaggi dei coloni; imparano le lingue indigene; preparano grammatiche, dizionari e catechismi e tendono a capire in profondità i popoli che evangelizzano.
In questo campo si distingue soprattutto il francescano Beardino da Sahagun: scrive la Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Messico), frutto di 40 anni di ricerche sulle antiche usanze religiose azteche; a mano a mano che procede nella descrizione, s’innamora dei popoli descritti, fino a sognare, insieme ad altri missionari, uno stato cristiano e messicano libero dalla colonizzazione. Tale simpatia suscita i sospetti delle autorità; Filippo II fa distruggere tutte le cronache scritte dai missionari. L’opera di Sahagun si salva e sarà pubblicata solo nel XIX secolo.

Altro centro di evangelizzazione è il Perù. Vi arrivano prima i domenicani nel 1531; 13 anni dopo sono già 55. Seguono i francescani (1540), agostiniani, mercedari, gesuiti (1568). Questi si dedicano all’insegnamento e alla linguistica. A Lima viene fondata l’università, centro culturale per tutta l’America Centrale e Meridionale.
L’organizzazione della chiesa in Perù è tutto merito di Toribio de Mogrovejo: conosce la lingua degli incas, il quechua, come quella insegnatagli da sua madre; raduna sinodi e progetta piani pastorali; visita l’immensa diocesi da capo a fondo e a più riprese.
Il Perù diventa centro di irradiazione del vangelo nelle regioni confinanti. Francesco Solano, il «taumaturgo del Nuovo Mondo», evangelizza gli indios dell’Argentina. Gesuiti e francescani penetrano nel Cile e predicano agli araucani. Il domenicano Alfonso di Montenegro fonda la chiesa in Ecuador. San Luigi Bertrand, domenicano, è l’apostolo della Colombia.
Alla fine del secolo XVI, la chiesa è saldamente impiantata in quasi tutto il continente latino americano, con arcidiocesi e diocesi ancora vastissime, ma già in grado di trasformare quelle regioni nel continente più cattolico del mondo.
Nei due secoli seguenti l’evangelizzazione si spinge sempre più nell’interno del continente. Due missionari si distinguono per zelo e santità: il gesuita trentino Francesco Chini (1645-1711) e il francescano spagnolo Junipero Serra. Il primo evangelizza l’Arizzona; il secondo dissemina la costa della Califoia di stazioni missionarie, destinate a diventare grandi metropoli. Entrambi sono onorati come «padri fondatori» degli Stati Uniti.

Il vangelo nelle Filippine

L e Filippine sono raggiunte solo nel 1564; il lavoro missionario si presenta meno difficile e dà subito risultati clamorosi. La nuova città di Manila già manifesta la sua vocazione di capitale cattolica del Pacifico. Nel 1579 è eretta in diocesi, nel 1595 in arcidiocesi con tre suffraganee; i cattolici filippini sono 670 mila. Nel 1611, a Manila, viene fondata l’università «San Tommaso». Nel 1620 i battezzati raggiungono i 2 milioni.
I missionari sono ormai in tutte le isole dell’arcipelago. Nel 1668 alcuni gesuiti fondano una missione nelle isole Marianne (Oceania) e quattro anni dopo padre Diego Luìs de Sanvitores finisce martire: sarà beatificato nel 1985. Altri 12 gesuiti lo seguono nel martirio. Soppressa la Compagnia (1773), subentrano agostiniani e francescani.

LA TRATTA DEGLI SCHIAVI

Che cos’è che ha spinto gli europei a trasformarsi in negrieri? La richiesta di manodopera dei paesi del Nuovo Mondo. Gli indios sono stati decimati e poi non sembrano fatti per i lavori pesanti. I negri invece sono buoni lavoratori.
Nel 1518, si stacca dalle coste del golfo di Guinea il primo carico umano diretto alle Antille. A partire da quell’anno, i viaggi si intensificano a ritmo accelerato. Un’altra «linea» viene aperta più a sud: congiunge l’Angola con il Brasile. Nel secolo XVII, dal solo regno del Congo, vengono deportati un milione di africani. Il monopolio della tratta in principio è in mano ai portoghesi. Ma la domanda è troppo superiore all’offerta e altri stati, Olanda, Spagna, Inghilterra, Danimarca, Francia, istituiscono i loro mercati. Le coste occidentali dell’Africa, dal Senegal all’Angola, sono disseminate di posti di raccolta, ciascuno con la sua bandiera, dove gli schiavi rastrellati nelle razzie vengono valutati, pagati e imbarcati. In cambio degli schiavi, i negrieri bianchi offrono agli schiavisti neri stoffe, utensili, ma soprattutto armi e polvere da sparo. Per fare più schiavi.
Le traversate transoceaniche sono spaventose. Una volta a bordo, gli schiavi vengono ammassati sotto i ponti, incatenati a coppie, caviglia a caviglia, polso a polso. Le donne, invece, sono sciolte, tenute in compartimenti separati. Febbre e dissenteria fanno stragi. I morti vengono gettati in mare.
Ritornando dalle Americhe le navi, con il loro carico di zucchero, cotone, caffè, tabacco e rum, dirigono le loro prue verso l’Europa, per puntare poi ancora sull’Africa, dove altri schiavi sono già in attesa.
Il delirante girotondo ultramarino rallenta solo ai primi dell’ottocento, dopo che il re di Danimarca, nel 1772, ha abolito per primo la tratta; seguono Inghilterra (1807), Spagna (1820), Stati Uniti (1865), Brasile (1888). Con l’accordo di Bruxelles (1890) tutta l’Europa dichiara la tratta degli schiavi illegale.
Ma il bilancio per l’Africa è disastroso: secondo cifre attendibili (e benevole), dai 20 ai 30 milioni di africani sono stati strappati alla loro terra; buona parte periscono nel viaggio di stenti e di crudeltà; gli altri sfruttati fino alla morte. Regni prosperi distrutti o trasformati loro malgrado in mercati di schiavi, pacifiche etnie ridotte in guerra tra di loro, e infine l’immensa diaspora negra, tuttora alienata ed emarginata, degli Stati Uniti, delle Antille e del Sudamerica.

HANNO COSTRUITO L’AMERICA LATINA

Bartolomé de las Casas (1484-1566). Arriva a Santo Domingo nel 1502. Colono, prete, domenicano, vescovo di Chiapas: 82 anni vissuti con passione, lotta con tutti i mezzi (predicazione, relazioni, dibattiti) per difendere la dignità degli indios.

Antonio de Valdivieso (+1550). Domenicano, consacrato vescovo di Nicaragua da Bartolomé de las Casas. Difende gli indios fino a pagare con la vita. È l’Oscar Romero del secolo XVI.

Pedro de Gand (1480-1572). Francescano laico belga, imparentato con Carlo V, arriva in Messico nel 1523; s’innamora degli indigeni e ne sfrutta le inclinazioni alla pittura, musica, danza, teatro per educare i bambini; una cinquantina li trasforma in predicatori e catechisti. Costruisce oltre 100 chiese.

Martín de Valencia (1475-1534). Capo gruppo dei «12 apostoli» francescani, è considerato uno dei padri della chiesa messicana. Muore consumato dal lavoro e dalle penitenze.

Toribio de Benavente (1495-1565). Il più popolare dei «12 apostoli» francescani arrivati in Messico nel 1524. Chiamato Motolinía (il povero), fedele allo spirito francescano, per 45 anni percorre Messico, Guatemala e Nicaragua, predicando, battezzando e prodigandosi per la promozione umana degli indigeni. Fonda la città di Puebla.

Juan de Zumárraga (1468-1548). Primo vescovo di Città del Messico, «difensore degli indios», organizza la chiesa messicana, porta in Messico artigiani e 6 donne per l’educazione delle bambine indiane; fa istallare la prima tipografia nel Nuovo Mondo. Riconosce le apparizioni di N. S. di Guadalupe (1531).

Vasco de Quiroga (1470-1565). Inviato in Messico come giudice (1531), si appassiona alla causa indigena; a 67 anni, ancora laico, è eletto vescovo di Mochoacán. Muore quasi centenario, venerato dagli indios come tatá (padre), è considerato un padre della fede della chiesa messicana.

Beardino de Sahagun (1500-1590). Francescano spagnolo, arriva in Messico nel 1529. Insegna per 40 anni in un collegio, alla formazione degli indigeni e del clero locale. Raccoglie tutto ciò che si riferisce alla vita degli antichi messicani prima dell’arrivo di Cortés. Precursore dell’etnologia.
Alfonso de Montenegro, domenicano, fonda la chiesa in Ecuador.

Pedro de la Peña (1522-1583). Domenicano, missionario in Messico nel 1550; vescovo di Quito (Ecuador) nel 1565. Difende i diritti degli indios, prepara candidati al sacerdozio, ordina preti meticci, obbliga gli encomenderos a rispettare i loro obblighi, comanda ai preti di insegnare agli indigeni agricoltura, allevamento, igiene e medicina. Si attira le ire delle autorità, ma diventa il «fondatore della vita rurale ecuadoriana».

Jeronimo de Loáyza (1498-1575). Domenicano, vescovo di Lima dal 1541, grande organizzatore pastorale, si distingue nella difesa degli indios e dei neri, che definisce «la maggior ricchezza del Perú».

S. Luis Bertrand. Domenicano, in soli 7 anni (1562-69) catechizza, battezza, erige chiese, difende gli indios e opera miracoli: è l’apostolo della Colombia. Schifato degli abusi dei dominatori, torna in Spagna.

Toribio de Mogrovejo (1538-1606). Evangelizzatore laico, a 42 anni è consacrato arcivescovo di Lima (Perù). Organizzatore di sinodi e concili, sempre in cammino per le visite pastorali, oppositore degli abusi di governatori e coloni, conoscitore delle lingue indigene è il più grande vescovo dell’America Latina. Canonizzato nel 1726.

Francesco Solano (1549-1610). Francescano, percorre Argentina, Uruguay e Paraguay, incantando gli indigeni col piffero, amore e santità. Canonizzato nel 1726.

Luis Bolaños (1549-1629). Grande missionario francescano, evangelizza i guaraní del Paraguay. Difensore degli indios, inventa le riducciones e scrive grammatiche e catechismi in guaraní.

Antonio Ruiz di Montoya (1585-1652). Gesuita, organizzatore delle reducciones del Paraguay.

Roque Gonzales (1576-1628). Gesuita paraguayano, appassionato dei guaraní e delle reducciones, è il primo martire nato in Sudamerica. A lui si ispira il film Mission. Beatificato nel 1988, assieme ai compagni martiri Alonso Rodrigues e Juan Castillo.

Pietro Claver (1580-1654). Gesuita catalano, missionario in Colombia, si fa «schiavo degli schiavi per sempre», risvegliandone la dignità. Li evangelizza con sussidi didattici creati da lui stesso, ne impara le lingue, crea numerosi interpreti e battezza oltre 300 mila africani che la crudeltà umana aveva gettato sulle spiagge americane. Impressionante per la sua eroica carità, è canonizzato nel 1888 e dichiarato patrono universale della missione tra i neri.

Eusebio Francesco Chini (1645-1711). Gesuita trentino, sbarca in Messico nel 1681. Studioso, esploratore e viaggiatore, percorre 40.000 km a piedi o a cavallo, alla scoperta della Califoia messicana e dell’Arizona, dove, per 30 anni, evangelizza gli indios di diverse etnie e fonda numerose missioni. Battezza oltre 100 mila indigeni. Una statua in bronzo nel Campidoglio di Washington lo ricorda come «padre e fondatore dell’Arizona», unico italiano tra i grandi degli Stati Uniti.

Junipero Serra (1713-1784). Francescano di Maiorca, approda in Messico nel 1749.
Camminatore infaticabile (20.000 km a piedi), dissemina la Califoia di una dozzina di fiorenti missioni, evangelizza gli indigeni e ne promuove lo sviluppo, introducendo agricoltura e allevamento.
Una statua nel Campidoglio di Washington lo ricorda come «padre degli indiani» e «fondatore della Califoia». Beatificato nel 1988.




Ma lo spirito è libero

Con la «scoperta» dell’America l’evangelizzazione assume dimensioni planetarie. Per portare il vangelo in Asia e Nuovo Mondo il papato
deve servirsi delle caravelle e del sostegno finanziario dei re di Spagna
e Portogallo. Tanto di cappello per i loro sforzi economici; ma a che prezzo!
Le nuove chiese fanno fatica a prendere le distanze dagli intrighi politici;
i missionari contestano le violenze dei conquistatori;
la loro attività è spesso confusa con quella della colonizzazione.
Eppure il vangelo avanza inarrestabile.

Scoperte e conquiste

Il 12 ottobre 1492, data della «scoperta» dell’America, segna un cambiamento epocale nella storia dell’umanità. Nello stesso anno in cui la Spagna si libera dall’ultima presenza saracena, si lancia nelle avventure marinare, sostenendo il sogno di Cristoforo Colombo: raggiungere le Indie navigando verso ovest. Il navigatore genovese s’imbatte in un Nuovo Mondo, più tardi chiamato America.
Alla fine dello stesso secolo, dopo decenni di esplorazioni lungo le coste africane e la circumnavigazione del continente nero, il Portogallo si apre la via marittima verso est e raggiunge le Indie sognate da Colombo.
Alle scoperte segue la conquista. In pochi anni i portoghesi seminano basi fortificate lungo le coste africane e asiatiche: India, Ceylon, Birmania, Thailandia, Penisola Indocinese, Cina. Nel 1500, una tempesta sbatte Pedro Alvarez Cabral sulle coste del Brasile. Nove anni dopo comincia la colonizzazione portoghese.
Gli spagnoli arrivano con cavalli, fucili e cannoni, piegando con estrema facilità la debole quanto inutile resistenza degli indigeni. La conquista sfocia nella colonizzazione e sfruttamento delle ricchezze dei territori occupati: torme di avventurieri, nobili spiantati e contadini affamati cercano di fare fortuna nel Nuovo Mondo, a scapito degli indigeni, ridotti in servitù. Il primo impatto con gli europei è micidiale, secondo la testimonianza, per quanto esagerata, di Bartolomeo de las Casas: in meno di 30 anni dalla scoperta, gli indiani delle Antille sono già totalmente scomparsi, a causa delle guerre, lavori forzati e fulminanti epidemie.
Ma gli indigeni si rivelano troppo deboli per certi lavori; allora vengono sostituiti con gli schiavi neri, catturati in Africa e trasportati nel Nuovo Mondo da compagnie portoghesi e spagnole, inglesi, olandesi e francesi.
Sotto l’avanzata dei conquistatori scompaiono non solo le popolazioni più deboli, ma anche i grandi imperi del continente americano e le loro civiltà: maya, aztechi, incas. Non è certo questo lo scopo inteso dai cristianissimi sovrani di Spagna e Portogallo, che si sono impegnati a portare il vangelo ai nuovi popoli. Ma chi può controllare una conquista portata avanti da condottieri senza scrupoli e per giunta alla testa di una soldataglia drogata dall’avventura e dall’oro?

Evangelizzazione e «patronato»

Le grandi scoperte geografiche e l’incontro con popoli sconosciuti offrono alla chiesa un’altra occasione, la più ghiotta mai incontrata, per un’avventura missionaria su scala planetaria: il vangelo giunge veramente fino ai confini della terra; la chiesa diventa realmente «cattolica», cioè universale.
Per quanto i tempi stiano cambiando, la società cristiana è ancora pervasa dallo spirito di crociata: bisogna battezzare, nel più breve tempo, il maggior numero possibile di eretici e pagani, altrimenti condannati alla dannazione eterna.
Tale urgenza non è sentita solo dai predicatori, ma anche dai laici come Erasmo da Rotterdam. «I viaggiatori portino con sé dalle terre lontane oro e pietre preziose, ma sarà più grande trionfo il portare, di qui a là, la saggezza di Cristo, più preziosa dell’oro, e la perla del vangelo, che vale tutte le ricchezze della terra» scrive il grande umanista.
L’urgenza dell’evangelizzazione è sentita soprattutto dal papato, che vede nelle scoperte un evento provvidenziale, che compensa la chiesa delle perdite subìte con lo scisma protestante. Ma come far fronte a un’impresa di dimensione planetaria e tanto dispendiosa?
Già in precedenza il papa ha concesso ai sovrani portoghesi il diritto di possedere le terre strappate agli infedeli. Per prevenire qualsiasi conflitto tra Spagna e Portogallo, il papa Alessandro VI traccia una linea di demarcazione «da un polo all’altro», passante a occidente delle Azzorre, successivamente spostata 270 miglia più a ovest (1494). A est di tale linea le terre sono riservate al Portogallo; quelle a occidente alla corona spagnola.
Con tale spartizione e ulteriori accordi, il papa legittima per i re di Spagna e Portogallo la presa di possesso delle terre scoperte e da scoprire. In compenso, essi hanno l’obbligo di diffondervi la fede. Diritti e doveri chiamati col termine «patronato». I sovrani sono i «patroni», capi delle nuove chiese: fondano diocesi e nominano i vescovi; sostengono le spese per i viaggi dei missionari, sostentamento del clero e gerarchia, costruzioni di chiese, conventi e parrocchie.
Non c’è dubbio che il «patronato» imprime un impulso decisivo all’espansione dell’evangelizzazione e della chiesa. Ma c’è anche il rovescio della medaglia. Il connubio tra stato e chiesa finisce per snaturare l’opera missionaria, facendo apparire l’evangelizzazione come una componente della politica coloniale. Il meccanismo del «patronato» condiziona gli evangelizzatori, quando questi non sono confusi con gli agenti del potere politico; le nascenti comunità cristiane, più che nuclei di credenti, paiono isole dell’Europa, i neofiti dei venduti più che convertiti. Molti missionari avvertono il pericolo ed entrano in conflitto con le autorità coloniali.
Lo sforzo maggiore nella nuova crociata di evangelizzazione, però, è assunto in blocco dagli ordini religiosi. Pur essendo spesso delegati dai sovrani, più che dal papato, i missionari sono animati da entusiasmo, volontà di sacrificio, desiderio di martirio, certezza della vittoria. L’opera di evangelizzazione inizia con fervore, conseguendo brillanti risultati. Spuntano promettenti comunità cristiane in Africa, in Asia e nelle Americhe.




Fino al favoloso Catai

Lotta tra chiesa e potere politico;
minacce dell’islam e dei mongoli;
convulsioni ecclesiali intee…
Nonostante tutto si fa strada un modello
di chiesa più evangelica e più missionaria.
Nasce un nuovo stile di evangelizzazione
che si spinge fino agli estremi confini del mondo
allora conosciuto: il continente cinese
o Catai, come si diceva a quei tempi.

Voglia di riforma

L’abuso imperiale di conferire cariche ecclesiastiche produce effetti deleteri nella cristianità. La chiesa è asservita al potere politico; corruzione e mercanteggio di ordini sacri ne avvelenano la vita; vescovi e abati, con immense proprietà fondiarie, si comportano più da signori feudali che da guide spirituali. Dall’alto e dal basso soffiano venti di riforma.
Gregorio VII, diventato papa nel 1073, emana leggi severissime per stroncare simonia e clerogamia e per strappare all’imperatore il diritto di nominare gli ecclesiastici alla guida delle comunità cristiane. È uno scontro duro, conosciuto come «lotta per le investiture».
Dal basso la voglia di una chiesa più santa si fa strada anche tra la gente di ogni strato sociale. Nascono vari movimenti popolari: alcuni vogliono riformare la chiesa dal di fuori, con ribellione e fanatismo; altri cercano di cambiare la comunità cristiana dal di dentro, con la predicazione del vangelo e la testimonianza di vita evangelica. Grandi santi riformano diocesi e monasteri, rinnovando la vita del clero secolare e dei gloriosi ordini religiosi.
I movimenti popolari danno origine a una grande fioritura di nuove famiglie religiose, con spiccato carattere missionario, come gli ordini mendicanti dei frati minori, fondati da Francesco d’Assisi nel 1210, e dei predicatori o domenicani, nati nel 1215 per opera di Domenico di Guzman.
In una chiesa ancora tanto credula di non poter svolgere la sua missione senza l’appoggio della potenza, ricchezza e prestigio, i due ordini predicano e praticano valori rivoluzionari: povertà, umiltà, frateità. Entrambi hanno uno sviluppo strepitoso: dopo un secolo di vita i francescani contano 1.400 case e 30 mila frati; i domenicani 600 case e 10 mila religiosi. Ma ancor più impressionante è il ruolo che essi svolgono nell’evangelizzazione, sia per l’organizzazione metodica della missione che per la formazione regolare e continua del personale missionario.

Voglia di crociate… pacifiche

Quando nel 1076 i turchi occupano e devastano Gerusalemme, si crede che la fine del mondo sia vicina. Papa Urbano II lancia un appello a tutta la cristianità per la liberazione dei luoghi santi, la difesa della chiesa orientale dall’espansione musulmana e, magari, convertire a Cristo i saraceni. Un nuovo movimento di entusiasmo «missionario» esplode in Francia e contagia tutti i paesi europei.
Dal 1095 al 1270 otto grosse spedizioni militari o «crociate» si riversano in Oriente, facendo un buco nell’acqua: i luoghi sacri rimangono in mano islamica; le relazioni con la chiesa orientale sono avvelenate più che mai; di conversioni dei saraceni neppure l’ombra. Solo la Spagna è in gran parte liberata dal dominio islamico.
Stanchi di scannarsi a vicenda, dopo oltre sei secoli di «guerre sante», musulmani e cristiani scendono a compromessi. Nuove strade e relazioni tra Oriente e Occidente sono aperte a navigatori, armatori, commercianti e missionari.
Di fronte al fallimento delle armi, tra gli ordini mendicanti si fa strada l’idea di organizzare crociate «pacifiche». Il dovere di convertire i non cristiani è così forte che i missionari non arretrano neppure di fronte alla prospettiva del martirio.
Quando i superiori chiedono volontari da inviare tra i saraceni, i frati si offrono piangendo dalla commozione, come testimonia il famoso «capitolo delle lacrime» dei domenicani (1255).
Anche negli ordini di vita claustrale il dovere missionario è sentito con impellenza: nel 1245 i cistercensi cominciano a recitare ogni giorno sette salmi «secondo le intenzioni dei francescani e domenicani, mandati dal signor papa nei paesi più lontani a propagare la fede».
Francesco per primo dà l’esempio del nuovo stile missionario: armato solo di fede e crocifisso, va a convertire i musulmani marocchini (1214). Una malattia lo rimanda a casa; ma riparte per l’Egitto e riesce a incontrare il sultano El Kamil, proprio mentre i crociati assediano Damietta (1219). Il sultano non si converte, ma prova tanta tenerezza e simpatia che permette al missionario di visitare tutti i luoghi santi prima di tornare in Italia.
Altri francescani sono inviati in Tunisia, Marocco, Palestina, Turchia, Mesopotamia a convertire scismatici e musulmani. Altrettanto fanno i domenicani in Grecia, Cipro, Persia, Ungheria, Ucraina, Russia e paesi baltici. Ma le conversioni dei saraceni sono rare; i missionari possono circolare liberamente nel paese, al pari dei mercanti, ma non predicare in pubblico; chi si azzarda può finire male. Non pochi missionari d’ambo gli ordini finiscono martiri in Marocco e Tunisia.
Qualche successo è ottenuto, invece, nel riavvicinamento con varie chiese orientali, alcune delle quali rientrano nella comunione con Roma, come i maroniti del Libano e vari gruppi di armeni, giacobiti e nestoriani.

Nasce la scienza missionaria

«B isogna scrivere libri che foiscano ai missionari argomenti per convertire le nazioni barbare, pagani, saraceni, giudei, eretici, scismatici e quanti altri sono fuori della chiesa» esorta Umberto da Romans, generale dei domenicani. Rispondono Tommaso d’Aquino (1225-1274) con la Summa contro i gentili, Argomenti della fede contro saraceni, greci e armeni e varie opere; Raimondo Martini, con Combattimento della fede contro mori e giudei; Guglielmo da Tripoli, missionario in terra santa, con lo Stato dei saraceni; Ricoldo da Montecroce con un vademecum zeppo di consigli per i missionari. Un altro generale dei domenicani, Raimondo di Peñafort, fonda due collegi per lo studio delle lingue orientali e la formazione dei missionari.
Tra i francescani, Ruggero Bacone (1210-1294) scrive l’Aspetto geografico della terra santa e Raimondo Lullo (1234-1315) il Trattato sulla maniera di convertire gli infedeli e altri numerosi trattati missionari.
Quest’ultimo, soprattutto, è considerato un fondatore della missiologia. Insiste sulla formazione enciclopedica dei missionari: lingue, soprattutto, e poi usi e costumi, ambiente e cultura, filosofia e religione dei popoli da evangelizzare. Egli esorta i suoi superiori ad aprire collegi di lingue e lui stesso ne fonda uno a Maiorca; scrive ai papi e alle università perché istituiscano cattedre di lingue orientali.
Un altro geniale suggerimento di Raimondo Lullo: un cardinale abbia l’incarico della politica missionaria del papato.
L’attuazione dell’idea dovrà aspettare 300 anni, ma non è del tutto scartata. Il papato diventa sempre più il peo dell’evangelizzazione estera: ordina inchieste su missioni e missionari, riceve le richieste di personale e le trasmette ai superiori; raccomanda i missionari ai sovrani e raccoglie fondi per i viaggi ed edifici.
Pur continuando ad esistere i missionari pellegrini, battitori liberi che vanno dove li porta il cuore, la missione diventa sempre più centralizzata e meglio organizzata. Si fa strada una convinzione fondamentale: la missione è, nella chiesa, un’attività specifica ed essenziale.
Il vangelo in Cina

«L a cristianità è in pericolo» si grida in tutta Europa nel 1241, quando il generale mongolo Batu porta i suoi cavalli a rinfrescarsi nelle acque dell’Adriatico. In pochi anni, Gengis Khan e figli hanno costruito un impero colossale, dalla Corea alla Polonia e Ungheria, dal mar Giallo al golfo Persico, passando per l’Asia centrale e le vallate dell’Indo. Il passaggio dei mongoli (o tartari) semina dappertutto terrore e morte: città ridotte a cumuli di macerie; abitanti sgozzati come capre o deportati come schiavi. La stessa sorte tocca a molti cristiani russi, polacchi, ungheresi.
Il «remedium contra tartaros» è posto all’ordine del giorno nel concilio a Lione (1245). Scartata l’idea di una crociata, papa Innocenzo IV vede nell’espansione mongola una nuova sfida missionaria, per convertire il gran khan al cristianesimo o, almeno, farselo alleato contro l’islam.
Quello stesso anno, il francescano Giovanni da Pian del Carpine parte per la Mongolia. Attraversando a piedi le sterminate steppe centroasiatiche, dopo quindici mesi di viaggio raggiunge Karakorum e consegna a Kuyuk-Khan il messaggio papale, che invita l’imperatore mongolo alla pace e alla conversione al cristianesimo. L’accoglienza è gentile; ma il missionario è rimandato con un messaggio inequivocabile: «Voi tutti, papa e imperatore, re e governanti, affrettatevi a venire di persona e sentirete le nostre proposte di pace. Quanto a convertirci, non ne vediamo la ragione».
Altri missionari vengono inviati con lettere del papa e di Luigi re di Francia: il domenicano Andrea da Longiumeau (1249) e il francescano Guglielmo di Rusbruk (1255). Anch’essi, però, non hanno maggiore fortuna: il gran khan risponde di non conoscere altro Dio, in cielo e sulla terra, al di fuori di Gengis Khan.
I loro viaggi tuttavia hanno risvolti positivi: le notizie raccolte dai missionari svelano all’Occidente un mondo ancora sconosciuto; le loro imprese aprono ai mercanti la strada verso il favoloso Catay, com’era chiamata la Cina, dove nel frattempo si è spostata la capitale dell’impero mongolo.
Più delle missioni diplomatiche, riescono quelle commerciali, come l’avventura dei mercanti veneziani Nicolò e Matteo Polo (1260-69). Quando questi si congedano, il gran khan Kubilai li prega di portargli «un po’ d’olio della lampada che arde sul sepolcro di Cristo» e chiedere al papa d’inviare 100 uomini esperti nelle arti e nella religione.
Nel 1271 il papa manda due domenicani, insieme ai due mercanti veneziani, cui si è aggiunto il piccolo Marco Polo; ma i frati tornano subito indietro. Nel 1277 sono inviati quattro francescani, che spariscono nel nulla. Dieci anni dopo lo stesso Kubilai invia in Europa un monaco nestoriano, che ripete la richiesta di missionari. Nel 1289 Nicolò IV, primo papa francescano, manda un missionario collaudato: fra’ Giovanni da Montecorvino.
Con un manipolo di francescani e domenicani, fra’ Giovanni attraversa l’Armenia, Persia, India, predicando, battezzando e organizzando comunità cristiane. Continuando il viaggio via mare, giunge solo a Pechino e comincia con successo l’evangelizzazione di mongoli e cinesi. Rimane da solo per 13 anni, svolgendo un lavoro immenso, finché papa Clemente V gli manda alcuni missionari e vescovi, per consacrarlo arcivescovo di Pechino (1307). In pochi anni vengono erette altre diocesi suffraganee.
Nel 1325 un altro grande missionario francescano, Odorico da Pordenone, dopo aver percorso innumerevoli regioni e isole dell’Asia meridionale, sempre predicando e battezzando, raggiunge Pechino; per tre anni aiuta il vecchio Montecorvino e pianifica con lui nuove imprese missionarie. Ritorna in Italia, via terra, per chiedere rinforzi per la missione in Cina. Purtroppo muore un anno dopo il suo arrivo: ha macinato per mare e per terra oltre 50 mila chilometri.
Prima di morire, però, Odorico ha il tempo di dettare a fra’ Guglielmo di Solagna le sue memorie, intitolate: Relatio (relazione), che non ha nulla da invidiare al Milione di Marco. Il libro di Odorico diventa subito un best seller: ne sono stati ritrovati oltre 130 manoscritti, senza contare le traduzioni in italiano, francese e tedesco.

Alla morte di Giovanni da Montecorvino (1328)
i cristiani cinesi sono oltre 30 mila. La sua opera viene proseguita da una cinquantina di confratelli. Ma nel 1368, con la caduta dell’impero mongolo e l’avvento della dinastia dei ming, i confini della Cina si chiudono, le cristianità cinesi si dissolvono e lentamente scompaiono nel nulla. Bisognerà attendere 200 anni prima che l’evangelizzazione venga ripresa dai gesuiti.




Fra intrighi e quisquiglie

Nel secolo V l’impero romano si divide:
quello d’Oriente sopravvive per altri
dieci secoli, ma quello d’Occidente
tramonta, sotto l’incalzare dei «barbari».
Successivamente in Europa nasce
la «cristianità»: una forma di società
in cui la vita religiosa e politica
si amalgamano in un’unica fede
religiosa. Ma, dopo mille anni di evangelizzazione, mentre l’islam cancella
le comunità cristiane in Africa e Medio Oriente e minaccia l’Europa, la chiesa
latina e la chiesa orientale si scomunicano
a vicenda. Un pessimo affare per tutti.

Nuova era missionaria

Il V secolo segna una svolta epocale nella storia europea. L’impero romano è definitivamente spaccato in due. L’impero d’Oriente, con capitale Bisanzio, sopravvive per altri dieci secoli; ma quello d’Occidente muore nel 476, schiacciato dalle invasioni di popoli che i romani chiamano «germani» e i greci «barbari». Roma è più volte messa a ferro e fuoco. Papa Leone Magno cerca di salvare il salvabile. Ogni gruppo etnico si ritaglia il proprio regno; l’unità dell’impero è frantumata.
«È la fine del mondo» balbettano i cristiani, vedendo la città eterna calpestata da Alarico. «Tutta colpa dei cristiani, che hanno distrutto i nostri dei» rispondono gli ultimi pagani incalliti. San Gerolamo piange sulle rovine romane. Agostino, vescovo di Ippona, cerca di dare un senso a tale apocalisse: passano i regni, Roma compresa, spiega nel suo capolavoro La città di Dio; «in mezzo a queste impalcature provvisorie l’Architetto (Dio) sta costruendo la città futura, che non cadrà mai».
«Non dovremmo accogliere i germani nelle nostre chiese?» si domanda lo storico Orosio, amico di Girolamo e Agostino. Passato lo stordimento, papi e vescovi si adoperano per integrare gli invasori nella vecchia società e nella chiesa. I barbari, da parte loro, eccetto i vandali, apprezzano la civiltà romana, ne accolgono la struttura politica e l’unità spirituale e culturale operata dalla chiesa e dalla romanità.
L’attività missionaria riprende con nuovo slancio, e si prolunga per oltre otto secoli, su diversi fronti: diffusione del vangelo nelle zone rurali; evangelizzazione dei nuovi arrivati; riconquista degli eretici alla fede cattolica. Varie popolazioni, infatti, professano il cristianesimo nella versione ariana, come i visigoti, ostrogoti, vandali, svevi, burgundi, turingi e parte dei longobardi. Franchi, angli e sassoni sono rimasti pagani.
A prima vista la fede ha poca speranza di penetrazione: il cristianesimo richiede un’adesione personale, mentre questi popoli hanno reazioni sempre collettive, seguendo in blocco ordini ed esempi dei propri capi. Ma basta convertire il re, e i sudditi lo seguono al fonte battesimale come sul campo di battaglia. Un metodo di evangelizzazione che per molti secoli sarà privilegiato.
Sotto la pressione di spose cattoliche, vescovi e popolazioni, tutti i principi ariani passano a poco a poco alla chiesa romana. Il re dei visigoti di Spagna, per esempio, fa giustiziare il figlio Ermenegildo, perché si è fatto cattolico (585); ma l’altro figlio, Reccaredo, salito sul trono, si converte al cattolicesimo con tutta la popolazione (587).

Conversione dei franchi

Esemplare è la conversione della Francia, «figlia primogenita della chiesa cattolica». Il re dei franchi, Clodoveo (465-511), si mostra aperto alla fede cristiana, grazie all’influenza della sposa cattolica Clotilde e del vescovo Remigio. L’argomento che determina la sua conversione è per lo meno singolare, ma di un certo peso per quei tempi: il re invoca il Dio dei cristiani e giura di convertirsi a lui se si mostrerà più forte degli dei del popolo nemico. Clodoveo vince e, nel natale del 496, a Reims, si fa battezzare da Remigio, insieme a 3 mila soldati.
I vescovi vedono in Clodoveo un nuovo Costantino e legano le sorti della chiesa a quelle del regno franco, a spese di altri capi barbari: burgundi, bavari e turingi. Avito, vescovo di Vienne, legge tale battesimo con tono profetico: un re franco sarà il successore dei romani imperatori e la cristianizzazione dell’Europa sarà opera dei franchi.
Lo stesso Avito attrae i burgundi dall’arianesimo alla fede cattolica, conquistandosi la fiducia del principe Sigismondo, che si converte nel 500, seguito dai suoi sudditi. Nel 532 i burgundi si uniscono al regno franco, formando un solo popolo.
La profezia di Avito aspetta per tre secoli: nel natale dell’800 Carlo Magno viene dal papa solennemente incoronato «imperatore dei romani». Con zelo infaticabile, Carlo Magno e i suoi successori riportano gran parte dell’impero d’Occidente sotto il controllo del «Sacro romano impero», cristianizzando i popoli che via via vengono sottomessi. Spesso i popoli vinti non hanno alternativa: la fede o la morte. Il metodo non ha nulla di evangelico. Ma questi sono i tempi che corrono.
La stretta collaborazione tra i re franchi dilata la chiesa geograficamente, a scapito del radicamento del vangelo nella vita dei nuovi battezzati, monarchi compresi. L’acqua del battesimo non cancella la slealtà di Clodoveo, che fa uccidere i suoi parenti: lo zelo di Carlo Magno, monarca geniale e analfabeta, fa arricciare il naso perfino al papa e provoca le rimostranze del consigliere Alcuino, che gli ricorda un precetto di s. Agostino: «La fede è atto della volontà e non di costrizione».
A lavorare in profondità saranno i monaci.

Pellegrini per Cristo

M entre i monaci orientali si ritirano nel deserto, lontano dalla società, quelli occidentali vanno a vivere in mezzo alla gente, svolgendo un’azione missionaria completa: evangelizzazione in senso stretto e promozione umana. Vivendo come i contadini, essi ne conoscono la psicologia, adattano il cristianesimo al loro genere di vita e cristianizzano molti aspetti religiosi e culturali dei pagani.
Vari ordini monastici, con diverse regole, sorgono in Francia, Irlanda e Inghilterra. Tra i più benemeriti va annoverato quello fondato a Montecassino, nel 520, da Benedetto da Norcia. Ramificandosi in tutta l’Europa e fedeli al motto ora et labora, i benedettini semineranno vangelo, progresso e civiltà.
A mano a mano che i monasteri vengono fondati, la fede e la vita cristiana vengono consolidate nella regione circostante e i monaci partono per nuove imprese missionarie tra i non cristiani, mediante frequenti spostamenti in varie parti d’Europa. Sono i «pellegrini per Cristo», un movimento apostolico che diventa storicamente efficace grazie soprattutto agli irlandesi.
La loro evangelizzazione non è programmata, né guidata dall’alto. Tuttavia i campi di azione appaiono distinti chiaramente, a seconda della provenienza dei missionari. I monaci franchi e irlandesi si espandono prevalentemente nel centro-nord del regno franco, fino alle regioni della Baviera. Gli anglosassoni si dedicano all’evangelizzazione dei frisoni e degli stessi sassoni.

Irlanda evangelizzata ed evangelizzatrice

N on sfiorata dalla colonizzazione romana né dalle invasioni barbariche, l’Irlanda diventa totalmente cristiana per opera del monaco bretone Patrizio. Per 30 anni, con zelo infaticabile, egli fonda monasteri, punti di riferimento della vita religiosa e culturale del paese. Nella sua attività apostolica ha una geniale intuizione: associare i bardi (poeti e maestri di scuola) all’annuncio del vangelo.
Ne nasce una chiesa dai tratti originali, ma fieramente cattolica. L’abate è spesso anche il vescovo; alcuni elementi della liturgia, come la confessione privata, passeranno alla chiesa universale; la vita cristiana è solida e rigorosa. L’Irlanda sarà chiamata «l’isola di santi».
Una delle pratiche ascetiche dei monaci irlandesi è la «peregrinazione per Cristo». Essi si spargono presto nella Bretagna e poi in tutto il continente: da evangelizzati diventano evangelizzatori. Tra questi itineranti, il più famoso è Colombano: predica il vangelo e fonda monasteri in Francia, Svizzera e Italia.

Missione in Inghilterra

U n altro monaco, discepolo di s. Benedetto, diventato papa Gregorio Magno, si lancia nell’organizzazione missionaria: s’interessa della chiesa in Lombardia, Spagna e regno franco; ma prende a cuore, soprattutto, l’evangelizzazione della Gran Bretagna.
In buona parte già romanizzata e cristianizzata, l’isola è ripiombata nella barbarie: l’invasione di angli, juti e sassoni ha cancellato ogni traccia di cristianesimo. Nel 596 papa Gregorio vi invia 40 monaci, guidati dall’abate Agostino. L’anno seguente, a pentecoste, i missionari battezzano Etelberto, re di Kent, insieme alla sua corte; a natale 10 mila sudditi. A Canterbury Agostino costruisce la sede episcopale.
Per accelerare l’azione missionaria e l’organizzazione della chiesa, il papa manda altri missionari e alcune direttive, in cui si trovano i primi elementi della dottrina missionaria pontificia: evangelizzare non significa capovolgere le tradizioni nazionali; le usanze vanno cambiate in feste cristiane; distruggere gli idoli, ma non i templi, da usare eventualmente per il culto cristiano; imparare le lingue delle popolazioni locali.
Il nuovo metodo, ben lontano da quello distruttivo dei re franchi e dei monaci irlandesi, porta ottimi frutti. Alla morte di Agostino (605) gran parte dell’isola è cristiana. Roma invia un altro gruppo di missionari (657) e la riunificazione religiosa e politica del paese è completata.
L’Inghilterra è la prima nazione passata alla chiesa per iniziativa papale. Per molti secoli, monaci, principi e vescovi continueranno a evangelizzare l’Europa senza mandato né programmi specifici, per iniziativa privata e in modo un po’ anarchico, anche se poi, a cose fatte, tutti si premurano d’avere l’approvazione pontificia.

Dalla Germania i popoli scandinavi

A nche l’Inghilterra da evangelizzata diventa evangelizzatrice e continua la cristianizzazione avviata dai franchi in Germania. Comincia Vilfrido, abate di Ripon e vescovo di York: in viaggio per Roma, converte alcuni capi della Frisia (Paesi Bassi). Tornato in patria, manda il monaco Villibrordo, che converte la regione di Utrecht. Quindi passa in Danimarca, Turingia e Lussemburgo.
Nel 716, a 40 anni suonati, arriva nella Frisia anche il monaco Winfrido. Il primo tentativo missionario è deludente. Il monaco chiede aiuto a Roma, dove viene consacrato vescovo (622) e, col nome di Bonifacio, rimandato dal papa tra i frisoni.
Per tre anni Bonifacio affianca l’attività di Villibrordo; poi passa in Turingia, Assia e Baviera, fondando monasteri maschili e femminili. Organizza la chiesa tedesca, introducendo le parrocchie, riformando la vita spirituale del clero e fondando nuove diocesi, affidandole a vescovi anglo-sassoni.
Nel 732 Bonifacio è nominato vescovo di tutta la Germania, con sede a Magonza. Per mandato pontificio riorganizza la chiesa in Francia, ottenendo dai vescovi la professione collettiva di fede cattolica e la sottomissione a Roma per tutta la vita.
Bonifacio si distingue anche per il metodo missionario, ben lontano da quello dei suoi colleghi irlandesi. «Bisogna illuminare le intelligenze – dice -, procedere con argomenti opportuni e far sì che i pagani espongano le loro credenze». E dialoga anche con gli amici lasciati nella chiesa di origine: questi accompagnano la sua attività missionaria con preghiere, consigli e aiuti materiali (denaro, oggetti sacri, manoscritti della bibbia).
Quasi ottantenne Bonifacio ritorna al primo amore: l’annuncio diretto del vangelo ai pagani. Ritorna nella Frisia dove muore martire insieme a 42 compagni (754).
Al di là delle frontiere del Sacro romano impero, tra il Baltico, i Balcani e gli Urali, scorrazzano paurosamente grandi masse popolari. Per la chiesa si presenta un’altra occasione di evangelizzazione. I monaci anglosassoni accorrono tra le popolazioni baltiche e scandinave. Dalla Sassonia il monaco-maestro Ansgario (Oscar 801-865) raggiunge la Danimarca e poi la Svezia, ove nessun missionario è mai arrivato. Nominato da Gregorio IV vescovo di Amburgo (831) e legato pontificio per gli slavi e i popoli dei paesi nordici, lavora indefessamente per convertirli a Cristo. Ottiene buoni risultati. Ma tutto viene distrutto dalle invasioni dei normanni (845). Ridotto a vita raminga, Oscar riprende la sua missione: fonda la chiesa in Svezia e raggiunge la Scandinavia.
Dopo alcuni decenni, la missione di Oscar è ripresa dal monaco Unni (936). Il nuovo arcivescovo di Amburgo converte Harald, re della Danimarca (950). Alcuni anni dopo Olaf, re di Norvegia, abbraccia la fede cristiana (1026), lotta contro i ribelli pagani e muore in battaglia, diventando sant’Olaf (1030). L’Islanda si fa cristiana verso il 1000, seguita dalla Svezia e Groenlandia.
L’evangelizzazione dei paesi scandinavi è complessa e confusa. La creazione di diocesi è lentissima; ancor più lento l’abbandono delle abitudini pagane, come esposizione di neonati, divorzio, concubinaggio e pirateria.

Evangelizzazione dei popoli slavi

Sia la chiesa di Roma che quella di Bisanzio sono coinvolte nell’evangelizzazione dei popoli slavi. Questi vengono divisi in tre grandi gruppi: slavi meridionali (croati, sloveni, serbi, bulgari), slavi occidentali (moravi, boemi, cechi, poloni), slavi orientali (russi, ungari).
Croati e sloveni, confinanti con l’impero franco, sono i primi a entrare nella chiesa latina, nel secolo VIII, grazie ai missionari inviati dalle diocesi della Sassonia e di Aquileia. Presso i serbi arriva la chiesa di Bisanzio. I bulgari accolgono i missionari dalla chiesa di Roma.
Anche gli slavi occidentali sono tra i primi a ricevere il cristianesimo: a metà del IX secolo, 14 dei loro principi sono già battezzati. Ma nell’862, Ratislao, principe di Moravia, caccia i preti latini e chiede a Bisanzio missionari che parlino la lingua slava. Imperatore e patriarca mandano due fratelli di Tessalonica, Cirillo e Metodio.
Questi arrivano nell’863 e mettono a punto l’alfabeto glagolitico (ispirato alle minuscole del greco) e traducono in slavo i libri biblici e liturgici. L’uso della lingua slava nella liturgia, permessa dalla chiesa bizantina, favorisce l’attività missionaria dei due fratelli e l’espansione della chiesa orientale. In Occidente, invece, i preti franchi s’incaponiscono nel sostenere che non ci si possa rivolgere a Dio con una lingua barbara, ma solo con le lingue usate sulla croce di Gesù: ebraico, greco e latino.
Dalla Moravia, i due fratelli sono accolti con entusiasmo dagli slavi di Pannonia (parte dell’attuale Ungheria). Ma il clero sassone rende loro la vita dura. Dopo una serie di contatti con Roma, Metodio ottiene da Giovanni VIII l’approvazione ufficiale della liturgia slava (880). Cinque anni dopo, alla morte del grande missionario, il clero latino torna alla carica e Stefano V si rimangia la concessione. I discepoli di Metodio si rifugiano in Bulgaria.

Intanto missionari boemi portano la fede tra i polacchi e magiari (o ungheri). In occasione del matrimonio con la principessa boema Dubrawka, il principe Mieszko viene battezzato da Adalberto, vescovo di Praga: nasce la chiesa e lo stato polacco (966). Benedettini e camaldolesi consolideranno la chiesa in Polonia.
Venti anni dopo lo stesso Adalberto battezza il duca di Ungheria Geisa e suo figlio Stefano (985). Gli ungari si convertono in massa. Ma lo sviluppo della vita ecclesiale avviene sotto il regno di Stefano, che riceve la corona regale da papa Silvestro II (1001) e il titolo di «re apostolico». Alla sua morte il popolo torna alla vita pagana, fino a odiare il cristianesimo; ma la comunità cristiana riprende vita sotto Bela I (1061-1063).
Nel secolo IX i missionari bizantini portano il vangelo anche agli slavi orientali: i russi. La presenza cristiana si fa più consistente un secolo dopo, quando la principessa Olga, vedova di Igor, principe di Kiev, si fa battezzare a Costantinopoli (975). Ma sono i contatti con la Bulgaria che imprimono una svolta all’evangelizzazione dei russi. Affascinato dalla liturgia bizantina, il principe Vladimiro, nipote di Olga, e i suoi sudditi si fanno battezzare in massa nel fiume Dnieper. Nasce la chiesa della Russia, che adotta la liturgia in lingua slava. Da Kiev il cristianesimo si estenderà fino agli Urali.

La chiesa lacerata

Dopo mille anni di evangelizzazione, il cristianesimo si estende dall’Atlantico agli Urali e diventa l’unica religione dell’Europa. Nonostante tutti gli sconvolgimenti, la chiesa riesce a salvare l’eredità di Roma: universalità e civiltà dell’impero romano vengono integrate efficacemente nella cultura dei popoli germanici. Stato e chiesa procedono mano nella mano. È nata la «cristianità»: forma di società in cui la vita religiosa e politica di una moltitudine di popoli è amalgamata dalla fede cristiana.
Nel frattempo, però, la chiesa universale ha perso enormi pezzi sotto l’avanzata dell’islam. In tutta l’Africa mediterranea, dal Marocco all’Egitto, la chiesa è cancellata. In Asia la mezzaluna sventola sulla penisola arabica, Palestina, Siria, Mesopotamia, Persia, Armenia, Turkestan e India anteriore. Poche comunità cristiane riescono a mantenere la loro fede, disperse ed isolate nell’impero islamico.
I musulmani hanno cercato di espandersi anche in Europa, attaccando Costantinopoli e invadendo la Spagna, rimasta cattolica solo nelle Asturie.
Ancor più doloroso è il dramma che si consuma all’interno della chiesa: sette secoli di quisquiglie teologiche (in cui i bizantini sono maestri) e di intrighi politici… avvelenano i rapporti tra Oriente e Occidente, in un’altalena di dissapori e abbracci, dissidi e riconciliazioni, scontri e concili ecumenici. Finché nel 1054, in un ennesimo e svogliato tentativo di comporre vertenze antiche e nuove, il patriarca di Bisanzio, Michele Cerulario, e il legato del papa Leone IX si scambiano reciproche scomuniche.
È lo scisma d’Oriente. Nasce la chiesa ortodossa, cioè la chiesa che si contrappone a quella latina, ritenuta eretica. L’oriente cristiano si stacca da Roma, trascinando nello scisma tutte le chiese dell’Asia Minore, delle regioni del Caucaso, la Grecia, la Russia e vari paesi balcanici.




Il ritorno del Nazareno

Nasce universale

È pentecoste. Spinto dallo Spirito, Pietro prende la parola davanti ai giudei provenienti dai quattro punti cardinali del mondo allora conosciuto, da Roma all’Arabia, dalle coste della Libia a quelle del Mar Nero. Tre mila persone accolgono il primo annuncio della morte e risurrezione di Gesù Cristo e sono battezzate. Poco tempo dopo se ne aggiungono altre cinque mila.
Nasce la missione. Nasce universale. Ma non senza tensioni. Tra i convertiti ci sono giudei della diaspora, chiamati «ellenisti»: questi fanno una lettura diversa della storia d’Israele. Relativizzano il ruolo del tempio e della legge di Mosè e scoprono nel vangelo una dimensione più universale che sorprende gli stessi discepoli di Cristo. Il giudaismo ufficiale reagisce con veemenza: Stefano viene lapidato. Gli ellenisti abbandonano Gerusalemme e portano il vangelo fuori delle mura della città santa.
Intanto gli apostoli sembrano dimenticare il comando del Signore: «Andate in tutto il mondo, fino agli estremi confini della terra; battezzate tutti i popoli e insegnate loro ciò che io stesso vi ho insegnato». Ed ecco altre persecuzioni che costringono discepoli e apostoli a uscire fuori dei confini geografici ed etnico-religiosi a cui sono abituati.
Pietro capisce per primo che l’evangelizzazione è destinata anche ai non giudei, quando lo Spirito Santo lo tira per i capelli nella casa del centurione romano Coelio a Cesarea: tutta la famiglia si apre alla fede in Cristo, viene battezzata e confermata dalla discesa dello Spirito.
Ma chi si distingue nella direttrice universalistica è Paolo, apostolo dei gentili. Uomo di grande statura culturale e spirituale, persecutore dei cristiani, afferrato da Cristo sulla via di Damasco, si butta anima e corpo nella predicazione del vangelo. Tra il 46 e il 58, intraprende tre viaggi missionari, percorre diverse regioni dell’Asia Minore, fino a raggiungere la Macedonia e l’Acaia. Si rivolge dapprima ai giudei, destinatari prioritari del vangelo. Ma di fronte al loro rifiuto, si dedica all’evangelizzazione dei pagani. Un quarto viaggio lo porta a Roma in catene; ma continua a presentare a tutti il Cristo, fino al giorno in cui subisce il martirio, l’anno 67.
Gli apostoli sono affiancati da collaboratori, per lo più laici, missionari itineranti, che si spostano di città in città per annunciare il vangelo (profeti) e per consolidare la fede con la catechesi (dottori). Apollo di Alessandria d’Egitto, Lidia di Tiatira, i coniugi Aquila e Priscilla, collaboratori di Paolo, sono solo alcuni nomi di una folta schiera di anonimi uomini e donne che collaborano alla diffusione del vangelo nel primo secolo della chiesa.
Ma l’apertura universale non è indolore. Una corrente conservatrice esige che i pagani, prima di entrare nella comunità cristiana, diventino giudei, sottoponendosi alle leggi e costumi tramandate da Mosè. Una pretesa impraticabile: i pagani aborriscono la circoncisione; i divieti alimentari impediscono ai cristiani di cultura e origine diverse di prendere insieme i pasti. Per di più, osservava Paolo, l’imposizione della legge mosaica annulla l’assoluta novità e gratuità dell’azione liberatrice operata da Cristo.
La situazione diviene insostenibile. Perfino Pietro una volta la dà vinta ai conservatori, rifiutando di mangiare con gli «incirconcisi». Paolo gli rinfaccia l’incoerenza senza peli sulla lingua. Per dirimere la questione, verso l’anno 50, si raduna a Gerusalemme un «concilio ecumenico», il primo nella storia della chiesa: apostoli, anziani (collaboratori) e delegati di Antiochia, guidati da Paolo, raggiungono un compromesso: le prescrizioni giudaiche non devono essere imposte ai cristiani provenienti dal paganesimo; in compenso questi devono astenersi da comportamenti che fanno rabbrividire i giudei, specie in fatto di matrimonio.
La fede cristiana si sgancia dal giudaismo; con la distruzione del tempio (70), il distacco è definitivo. Ormai anche le autorità romane sanno distinguere i cristiani dai giudei, come dimostra la persecuzione scatenata da Nerone, in cui periscono Pietro e Paolo.
La chiesa diventa veramente cattolica (universale) anche sotto l’aspetto geografico: alla fine del I secolo il vangelo è ormai annunciato in tutte le grandi città dell’Oriente mediterraneo, dall’Egitto all’Asia Minore, dalla Grecia a Roma e alle coste della Gallia.
Le comunità sono piccole; i cristiani sono una minoranza, ma si fanno ammirare e notare per lo stile di vita singolare: preghiera comune e, soprattutto, solidarietà nel soccorrere i fratelli più bisognosi sparsi per il mondo greco-romano.

Evangelizzazione per osmosi

M orti gli apostoli, i loro successori diventano sedentari, facendo un tutt’uno con i vescovi. Anche i missionari itineranti scompaiono gradualmente. Eppure la chiesa cresce e si dilata, grazie a un certo numero di cristiani, come mercanti, soldati, funzionari, schiavi e altre persone costrette a spostarsi a causa del mestiere: evangelizzati, diventano evangelizzatori. Si potrebbe dire che i cristiani, chi più chi meno, si sentano tutti in «stato di missione».
Se da una parte, nel II e III secolo, il vangelo viene comunicato quasi per osmosi, non mancano i missionari veri e propri, che portano il vangelo fino agli estremi confini dell’impero; alcuni, addirittura, passano al di là delle frontiere. Gregorio il Taumaturgo (213-270), per esempio, predica il vangelo nelle regioni estreme del Mar Nero; Gregorio l’Illuminatore evangelizza l’Armenia, fonda ben 12 sedi vescovili, spingendosi fino alla Mesopotamia, Persia ed India.
Alla fine del III secolo i cristiani costituiscono il 15% della popolazione dell’impero, anche se ripartiti in maniera assai disuguale: in molte regioni orientali costituiscono più della metà della popolazione (5-6 milioni); in Occidente il cristianesimo avanza più lentamente (2 milioni), ma raggiunge gli estremi confini dell’impero. Alcune sedi vescovili compaiono in Britannia; una trentina sono in Gallia; nel 256 papa Coelio riunisce in assemblea 60 vescovi italiani; Cipriano ne convoca 87 a Cartagine; il concilio di Elvira (300) parla di 33 sedi vescovili in Spagna e Portogallo. «Siamo nati ieri – scrive l’apologista cristiano Tertulliano – e abbiamo già riempito la terra e tutto ciò che era vostro: città, quartieri, fortificazioni, municipi, borgate, palazzi, senato e foro. Vi abbiamo lasciato solo i vostri templi».
Senza togliere nulla allo zelo dei primi cristiani, la straordinaria espansione del vangelo è favorita dall’organizzazione dell’impero romano, all’apice della sua potenza. La pax romana è una realtà tangibile; ordine e diritto regnano in tutte le regioni; una fitta rete di strade e collegamenti marittimi raggiunge tutto il mondo allora conosciuto.
I missionari possono circolare in tutta sicurezza e andare dove vogliono, godendo della protezione legale dell’ordinamento romano; col greco possono farsi capire dappertutto.
Sotto l’aspetto religioso la società greco-romana è pervasa da confusione e tendenze contraddittorie. Per l’élite gli antichi dèi sono ormai fuori uso; la filosofia non offre soluzioni adeguate ai problemi della vita; allora si rifugia nei culti misterici di divinità orientali, che promettono esperienze del divino, dignità umana, pace interiore e immortalità felice. Le disuguaglianze sociali provocano malcontenti e risentimenti tra le classi meno fortunate. Per tutti, schiavi e liberi, ricchi e poveri, plebei e aristocratici, nobildonne soprattutto, l’ideale cristiano diventa la vera risposta alle più profonde aspirazioni di salvezza radicale, redenzione spirituale e felicità eterna. E così il vangelo abbatte ogni barriera di lingua, razza e ceto sociale.
Il sangue dei martiri

I nizialmente tollerati come una delle tante sètte orientali che pullulano nelle regioni dell’impero, i cristiani si trovano presto nell’occhio del ciclone. Scatenata per scherzo da Nerone, la persecuzione continua per oltre due secoli e mezzo; da Roma si estende alle più lontane regioni dell’impero, con intermittenza e intensità variabili, che va dal sospetto prudente alla caccia al cristiano.
Perché tanto accanimento contro i cristiani, in un impero fondamentalmente tollerante verso tutte le religioni dei popoli vinti? Le cause sono molteplici: ignoranza, calunnie, interessi, fanatismi. Ma c’è un motivo più profondo: in un ambiente in cui anche la religione è a servizio dello stato, fino a prestare culto agli imperatori, come segno di civica lealtà, i cristiani, che inorridiscono di fronte ad ogni idolatria, sono sentiti come corpi estranei e accusati di alto tradimento.
In alcuni periodi la persecuzione è devastante. A migliaia i cristiani d’ogni età e ceto cadono sotto la spada dei persecutori o finiscono in pasto alle fiere, negli spettacoli di circhi e anfiteatri, per il sollazzo della plebe.
Eppure il martirio si dimostra un efficace strumento «missionario» e molti evangelizzatori si identificano di fatto con i martiri. «Il sangue dei martiri è seme di cristiani – afferma Tertulliano -. Alla vista di tanto coraggio il popolo s’interroga e vuole sapere di che si tratta. E quando un uomo ha conosciuto la verità, è dei nostri». Le persecuzioni rafforzano lo sviluppo del cristianesimo e ne consolidano la struttura comunitaria, tanto che la chiesa, in tutti i suoi membri, si identifica con la sua missione.
Altri pericoli, più micidiali delle persecuzioni, minacciano vita e sviluppo delle comunità cristiane: le eresie. Per arginare tali sbandamenti dottrinali vengono radunati vari concili, che condannano gli errori e affermano la vera dottrina del vangelo. Un valido aiuto viene anche dagli intellettuali che, una volta convertiti, mettono penna e cultura a servizio del vangelo.
Fiorisce una letteratura cristiana ricca e variegata, per dimostrare ai persecutori la bellezza del messaggio evangelico e la lealtà dei cristiani; per confutare gli errori degli eretici; per confrontare i valori del vangelo con quelli della cultura corrente.
Non solo vescovi, preti e diaconi, ma anche i laici di ogni strato sociale (soldati, commercianti, nobili, schiavi, filosofi e scrittori) danno un solido apporto all’evangelizzazione. Senza dimenticare le donne, che danno luminose testimonianze di fede, sia affrontando impavide il martirio, sia cornoperando intelligentemente all’evangelizzazione.

Il vangelo nelle campagne

C on l’editto di tolleranza religiosa, promulgato dall’imperatore Costantino nel 313, il cristianesimo acquista finalmente la libertà, fino a diventare vera e propria religione di stato (380). Per combattere lo sfascio morale della società, gli imperatori puntano tutto sulla chiesa.
Col connubio tra stato e chiesa, l’evangelizzazione s’impone sui diversi ceti sociali, soprattutto sulle masse popolari. Farsi cristiano diventa quasi uno status symbol: chi non è cristiano non è chic. Un atteggiamento non privo di ambiguità. Al tempo stesso prova la autorevolezza di cui la chiesa gode presso tutto il popolo, tanto che alcuni pastori non esitano a condannare i monarchi per le loro eventuali violenze e fanatismi.
Del momento di grazia la chiesa approfitta per portare avanti la sua missione nella società, riuscendo a far legalizzare certi valori cristiani: proibizione di uccidere gli schiavi; autorità patea non deve essere dispotismo; abolizione dei giochi cruenti del circo; assistenza alle vedove e agli orfani.
Un nuovo slancio missionario è diretto alle popolazioni delle campagne (pagus, da cui i termini «pagano» e «paganesimo»), fino ad ora trascurate dai missionari e rimaste attaccate a riti e superstizioni pagane. A mano a mano che il vangelo raggiunge le zone più isolate, l’attività missionaria si trasforma in azione pastorale, con istituzioni di parrocchie, affidate a preti distaccati dalle urbane sedi vescovili.
È chiaro che la cristianizzazione non fa cambiare necessariamente i costumi. Vescovi e preti hanno il loro daffare per purificare le motivazioni di tutti coloro che in massa si precipitano verso le chiese per adottare la religione dell’impero. Fortunatamente si registrano apostoli capaci di ascoltare e dialogare. Vescovi come Filostrato di Brescia, Vigilio di Trento, Martino di Tours, Germano di Auxerre, Vitricio di Rouen, Valentino di Chartres, il monaco Gionata di Almirisso (Tracia)… non si accontentano di lavare teste con l’acqua battesimale, ma si prodigano nella formazione di veri cristiani.

Alla fine del IV secolo il vangelo si è consolidato all’interno dell’impero, fino agli estremi confini. In Oriente li ha superati, spesso grazie a circostanze fortuite. I prodigi e la saggezza di alcuni schiavi cristiani destano tale impressione sui loro conquistatori, da indurli a chiedere all’imperatore di Bisanzio o ai vescovi più vicini l’invio di missionari tra la propria gente. In seguito a un miracolo, santa Nino converte la Georgia. Frumenzio, giovane intellettuale prigioniero in Etiopia, fonda la chiesa in questa regione. Wulfila, portato prigioniero a nord del Danubio, elabora un alfabeto per la traduzione della bibbia e, per 40 anni (341-383), trasmette il cristianesimo nella versione ariana a goti e visigoti. Attraverso di essi il cristianesimo ariano si diffonde tra numerosi popoli germani.
Lo slancio missionario è forte anche tra molte chiese orientali, rimaste fuori della comunione ecclesiale più per motivi politici che religiosi. I nestoriani dell’impero persiano, per esempio, si dimostrano prodigiosi missionari in tutta l’Asia, fino all’India e alla Cina.




Presentazione speciale “sandali nel vento”

Da 20 secoli le strade del mondo risuonano sotto il passo dei messaggeri del Vangelo, da quando Cristo Gesù, primo missionario del Padre, ha comandato ai suoi apostoli di «andare ad evangelizzare tutte le nazioni» e di «essere testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria, fino agli estremi confini della terra».
Erano 12. Hanno avviato una storia infinita, che ha visto poi la cooperazione di una schiera incalcolabile di uomini e donne che hanno preso sul serio il mandato del Maestro. Una storia ingigantita di secolo in secolo e mai interrotta, più vivace e ricca di eventi in alcuni periodi privilegiati, spesso con accenti di epopea commovente e drammatica. Essa si prolunga fino ai nostri giorni, con i numerosi martiri che ogni anno testimoniano col sangue la loro fedeltà a Cristo e alla Chiesa. Ma è una storia poco conosciuta e di cui i cattolici stessi sono ben lontani da misurare l’ampiezza.

«S andali nel vento», che presentiamo, offre una visione panoramica sui 20 secoli di evangelizzazione, insieme a una galleria di ritratti di alcuni grandi missionari che, in tutte le epoche, hanno scritto le pagine più belle degli annali della missione, vergate con sudore, lacrime e sangue.
Questo numero speciale di Missioni Consolata si inserisce perfettamente negli scopi e significati del grande Giubileo che stiamo celebrando, in cui tutte le Chiese particolari sono chiamate a fare memoria dei loro martiri. «Non sia dimenticata la loro testimonianza – ammonisce Giovanni Paolo II nella bolla d’indizione dell’evento ecclesiale -. La Chiesa in ogni parte della terra dovrà restare ancorata alla loro testimonianza e difendere gelosamente la loro memoria».
Sono certo che il lettore troverà in queste pagine uno stimolo per approfondire le radici della propria fede e, soprattutto, per varcare la soglia del terzo millennio con rinnovato ardore missionario. Anche questo rientra negli scopi del Giubileo del 2000, definito dal Santo Padre «un nuovo periodo di grazia e di missione», in cui tutta la Chiesa è chiamata a rafforzare la «coscienza del proprio mistero e del compito apostolico affidatole dal suo Signore» e a rinnovare «l’impegno missionario dinanzi alle odiee esigenze dell’evangelizzazione».

A nche se l’annuncio del Vangelo, sotto l’aspetto geografico, ha raggiunto gli estremi confini della terra, l’avventura della missione non è affatto finita. Anzi, siamo ancora agli inizi, come sottolinea il Sommo Pontefice nell’enciclica Redemptoris missio. Più della metà del genere umano attende ancora il dono della fede, con tutti i suoi tesori di dignità e frateità, di giustizia e amore.
La fede è un bene da condividere. Più è condivisa e più si rafforza. È una storia infinita, di cui il discepolo di Cristo è chiamato ad essere protagonista.
Non mi rimane, pertanto, che esprimere il voto che il Giubileo del 2000 rinnovi l’impegno missionario di tutti i credenti.

Città del Vaticano, 25 marzo 2000

Angelo Sodano