Una vicina di casa tutta da scoprire

Superare i pregiudizi.
Ciò che i mass media no dicono.

uando si pensa alla missione, si immaginano sempre luoghi lontani: le foreste dell’America Latina, le savane dell’Africa, i popoli dell’Asia, le isole dell’Oceania. Raramente si pensa alle terre vicine, alla nostra stessa terra.
L’Albania, dove abbiamo vissuto un’esperienza missionaria, dista da casa nostra solo due ore di aereo; è al di là del piccolo Mare Adriatico. La gente ha lo stesso nostro colore della pelle. Sono come noi.
Per essere missionari, non è necessario partire per un angolo dimenticato del mondo; basta sapere incontrare l’uomo dove vive, con le sue giornie e i suoi dolori, e annunciare il motivo della propria presenza.
L’enciclica Redemptoris missio ricorda che la nuova evangelizzazione è un fronte anche in Europa.

Eravamo partiti per l’Albania
senza sapere che cosa ci sarebbe aspettato. Eravamo informati solo su quanto la televisione italiana ci mostra.
Ma ben presto abbiamo scoperto un altro volto dell’Albania: un volto giovane, carico di speranza. Questo deve essere conosciuto, per incoraggiare la gente locale a cambiare, ricostruire. Di questa faccia diversa vogliamo parlare.
Eravamo ospitati nel villaggio di Gijader, presso le Maestre Pie Venerini. Le suore ci avevano invitato ad un’esperienza di condivisione con alcuni giovani albanesi, che stanno costruendo un oratorio soprattutto come «struttura educativa». Impresa non facile, data la situazione viaria dell’Albania.
In tanta parte del paese esistono solo strade sterrate, in pessime condizioni, che non permettono una comunicazione agevole fra i villaggi e allungano notevolmente i tempi degli spostamenti; scarseggiano le linee telefoniche; specialmente manca nella gente la fiducia in quel poco che ha e in quello che è.
La nostra attività si svolgeva nel villaggio di Grash, vicino a Gijader. Era la prima volta che delle persone si dedicavano all’animazione dei bambini e all’incontro sistematico delle famiglie. Di regola è assicurata solo la messa domenicale e qualche sporadico incontro di catechesi.
Ogni pomeriggio, mentre in jeep raggiungevamo il villaggio, già da lontano una folla di bambini ci correva incontro a piedi scalzi: saltavano sul paraurti dell’auto, ci stringevano la mano dal finestrino, volevano una carezza. Poi al lavoro con due grossi gruppi: uno per i bambini e uno per gli adolescenti e giovani. Bastava poco: in cerchio sulla strada (non esistono ambienti dove ritrovarsi) per cantare e giocare; oppure nella chiesa cadente per raccontare la storia di Gesù e fare il catechismo con le sue parabole.
Era la prima volta che i ragazzi avevano a disposizione qualcuno che li aiutasse crescere dove già vivono, senza evadere nel mito dell’«Italia ricca». Si tratta di un atteggiamento mentale che investe il terzo mondo, ma anche l’Europa, dove l’egoismo politico di qualcuno ha distrutto la dignità di intere popolazioni.
A differenza dei sospettosi albanesi emigrati in Italia, qui abbiamo sperimentato accoglienza e apertura. Nei giovani è vivo il desiderio del confronto, per capire come possono cambiare; non hanno modelli a cui ispirarsi, ma desiderano trovarli. Abbiamo incontrato una generazione con la volontà di costruire un’Albania diversa; ma si scontrano con la chiusura degli adulti. Però gli occhi sorridenti di tanti ci hanno dato una grande carica che vogliamo comunicare, anche per sfatare lo stereotipo dell’albanese pigro e cattivo.
La nostra televisione non racconterà mai che dei giovani albanesi, dopo avere ospitato nel proprio villaggio alcuni profughi kosovari assicurando loro il cibo, li hanno riaccompagnati a casa e hanno iniziato insieme a ricostruire i villaggi distrutti. La tivù non si soffermerà su altri giovani che vogliono capire chi manovra il rapimento delle ragazze per destinarle alla prostituzione; né si saprà che, al ritorno delle sventurate a casa, i giovani le difenderanno dalle cattiverie nel villaggio.
I mass media non diranno che alcuni giovani lottano con il capovillaggio per acquistare, con i soldi di una lotteria, un campo da destinarsi a cimitero per una degna sepoltura dei loro parenti. La tivù non farà sapere che le suore hanno aperto una scuola professionale per dare a tanti la possibilità di ritrovare dignità e cultura, annientate negli anni passati dal regime comunista.

Necessario e decisivo
è l’aiuto dei missionari: la catechesi ai giovani è un incoraggiamento per scoprire i propri talenti e sfruttarli.
La chiesa albanese sta rinascendo dopo la morte imposta dal comunismo e incomincia a camminare con le sue gambe. Non è facile, perché è stato tutto cancellato: scomparsi i registri, non si sa chi sia battezzato e chi no. Lo stesso dicasi per gli altri sacramenti. Oggi si insiste sulla preparazione ai sacramenti, che non devono essere dispensati con superficialità.
Durante la nostra presenza abbiamo conosciuto alcuni seminaristi di Scutari. Uno ci ha detto che presto saranno ordinati i «primi» sei diaconi albanesi dalla fine del regime. Era fiero e orgoglioso. E noi pensavamo con tristezza alle diocesi italiane che contano, invece, gli «ultimi» ordinati al sacerdozio.
Per noi «nuova evangelizzazione» significa pure «caricarsi» dall’esempio delle chiese giovani per ritrovare entusiasmo, nonostante le difficoltà; significa condividere con esse le nostre forze, perché insieme è più facile testimoniare l’unità, superando le divisioni che l’egoismo ha creato, e far capire al mondo che cosa significhi «pace».
Nel partire per l’Italia, abbiamo detto ai giovani che avremmo raccontato il bello dell’Albania. Eccoci qui ad adempiere alla promessa, invitando chi legge ad abbandonare i pregiudizi.
Non sottovalutiamo i grandi problemi dell’Albania. Ma… millennio nuovo, speranze nuove anche per la «nostra vicina di casa».

Roberto ferranti e Sergio Lussignoli

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.