MOZAMBICO – Dio è bello

Da oltre 20 anni padre Giuseppe Frizzi mette in atto varie esperienze per incarnare il messaggio evangelico nella cultura macua.
Mediante il «Centro di studi macua»valorizza le espressioni di arte e bellezza che Dio ha seminato
in questo popolo.
E sogna in grande: da questa scuola, un giorno,usciranno teologi e filosofi che esprimeranno la fede e il pensiero con concetti e categorie mentali della cultura locale.

La missione di Maua comprende cinque parrocchie, con circa 165 piccole comunità, ognuna delle quali ha i propri responsabili della liturgia, catechesi e attività caritative. Questi si radunano una volta al mese nel consiglio parrocchiale e frequentano corsi di formazione religiosa durante la stagione secca.
La vita cristiana continua a maturare, grazie alla scelta fatta da decenni dalla chiesa del Mozambico: le piccole comunità cristiane, alle quali viene data fiducia e affidato l’esercizio di tutti i servizi ecclesiali, eccetto quelli specifici del sacerdote. In tale decentralizzazione, è anche compito del sacerdote preparare e formare i responsabili delle comunità e fornire loro strumenti liturgici e catechetici appropriati.
Il metodo di Dio
L’evangelizzazione della popolazione macua parte da una certezza: Dio stesso si è inculturato in essa, prima dell’arrivo dei missionari, seminando principi di moralità e religiosità, che costituiscono l’essenza della cultura di ogni popolo. Di tale religiosità è necessario scoprire i fondamenti filosofici e teologici, i quali, convalidati e illuminati dal vangelo, non possono non essere presi in positiva considerazione per una vera e autentica evangelizzazione.
Se Dio stesso ci precede, perché non approfittare della sua metodologia, facendola propria e portandola a maturazione piena? Dio è missione; anzi, è «la Missione» stessa. Perciò la chiesa «va in missione» mettendosi al servizio di tale «Missione» anticipatamente programmata. Senza questo atteggiamento di estrema obbedienza ai passi e segni di Dio nella storia salvifica di un popolo, si corre il rischio, denunciato da Gamaliele, di far guerra a Dio e ai suoi progetti (cfr. Atti 5,39).
Ciò implica che anche il destinatario del vangelo ha qualcosa da dire all’evangelizzatore; anzi, il primo ad avere la parola di annuncio dovrebbe essere proprio l’evangelizzando. Non esiste, in definitiva, un’evangelizzazione a senso unico: evangelizzando ed evangelizzatore hanno specifici messaggi teologici da annunciare e testimoniare. Tali messaggi implicano sempre un processo di conversione «cardiaca», cioè un fluire di sangue arterioso e venoso, un dare e ricevere costante: convertire, ma anche convertirsi.
Esperienze pastorali
Negli ultimi anni, a Maua abbiamo avviato varie esperienze pastorali; alcune sono ancora allo stato sperimentale; altre sono ormai collaudate. L’uso della lingua matea, per esempio, di canti, danze e strumenti locali, sta dando alla liturgia connotazioni di festività e intensa partecipazione tipicamente africane. Nella catechesi si rivela molto positivo il confronto del messaggio evangelico con il contenuto dei proverbi macua. Nell’ambito dei simboli, la gazzella, animale ancestrale, sinonimo di innocenza, forza curatrice e redentrice, si presta perfettamente per significare l’azione salvifica di Gesù.
La pubblicazione del Nuovo Testamento e del Libro dei salmi in lingua macua costituisce un altro passo importante sulla via dell’inculturazione e un’esperienza di cui trarranno vantaggio non solo le comunità di Maua, ma anche le altre parrocchie della regione.
Il bello
a servizio del vangelo
Più si studia la lingua, più si avverte l’esigenza di approfondire gli altri elementi che costituiscono una cultura: oltre alla letteratura, si devono tenere presenti le espressioni d’arte, come architettura, pittura, scultura e musica.
A questo scopo è nata la «Scuola d’arte» di Nipepe, dove sono state studiate e attuate varie esperienze che hanno riscosso un’accoglienza entusiasta tra la gente del luogo e ammirazione dai visitatori.
Architettura: in generale i macua usano solo blocchi di fango seccati al sole e decorano le pareti alternando i colori delle argille locali con effetti cromatici particolari. Con tale sistema costruiamo chiese e cappelle. È un metodo ecologico ed economico, perché usa i mezzi reperibili in loco.
Scultura: si diceva che il macua non è portato a scolpire. Posso testimoniare, invece, che ha talento anche in questo settore. La scultura macua è forte, robusta, monumentale, massiva, sintetica; ricorda il nostro romanico, in contrasto con quella dei maconde, più decorativa, descrittiva e leziosa, vicina al gotico.
Molto originali sono i crocifissi della nostra scuola d’arte: croce e crocifisso scaturiscono dallo stesso tronco; la figura del Cristo crocifisso, inoltre, è modellata sulla sagoma del tronco prescelto. Ciò crea una grande varietà di realizzazioni scultoree, oltre a rendere più facile la percezione di certe simbologie latenti e patenti della theologia crucis.
Pittura: a prima vista, si ha l’impressione di trovarsi di fronte all’arte modea, imitazione dell’occidente. Eppure si tratta di pittori autodidatti, che usano linguaggi vari, cubici e astratti, per intuizione e inclinazione istintiva; non hanno nulla da spartire con l’avanguardismo e anticonformismo dell’arte modea occidentale.
Molti disegni sono stati riprodotti nella pubblicazione del Nuovo Testamento. Ora stiamo tentando di creare una lettura biblica e uno studio catechetico visualizzati, ambientati nell’orizzonte vitale macua.
Musica: anch’essa è molto robusta, marcata dal ritmo prodotto da vari tipi di tamburi e dalle rispettive figure di danza. Alcuni dicono che è poco melodica e abbastanza monotona; eppure chi la studia e l’ascolta con attenzione può scoprire inebrianti varietà e ricchezze ritmiche.
Tali varietà e ricchezze riescono a esprimere tutte le dimensioni religiose e profane della cultura locale. Feste, cure, iniziazioni… sono sempre scandite dal suono dei rispettivi ritmi e testi. Il macua educa, si forma, cura e si cura danzando e cantando. È una musica che si presta, quindi, all’uso liturgico e catechetico e dovrebbe essere sfruttata con maggiore coraggio.
Anche in questo campo abbiamo fatto passi significativi: i 741 inni pubblicati nel libro delle Preghiere e canti costituiscono un catechismo cantato; ma siamo solo all’inizio nell’uso liturgico e catechetico dei ritmi macua.
Il senso del bello che Dio ha profuso nelle varie manifestazioni artistiche del popolo macua viene così inserito nel processo di evangelizzazione: mentre penetra più profondamente nella cultura, il messaggio evangelico costituisce uno stimolo a cogliere quei linguaggi palesi o latenti che la nuova fede scopre e provoca nel cuore delle giovani comunità.
Tanti canti nuovi che abbiamo raccolto mostrano che una teologia africana informale sta germinando e merita rispetto e attenzione. Cosa sarebbero le lettere di san Paolo senza la preziosità di certi inni, creati e cantati nelle prime comunità? Grande merito di Paolo è l’avee capito la bellezza, dando loro risonanza e consistenza teologica.
I sogni
Ho ancora altri sogni nel cassetto: completare la traduzione e pubblicazione di tutta la bibbia in lingua macua; far sì che il metodo educativo bilingue, usato nelle nostre scuole parrocchiali, venga approvato e adottato regolarmente a livello nazionale; dedicare maggiore attenzione al mondo delle cure tradizionali: questo servizio, nei primi secoli della chiesa, era parte integrante dell’evangelizzazione.
Il sogno più ambizioso si sta realizzando con l’incipiente «Centro di studi macua». Attualmente esso è impegnato in un lavoro retrospettivo: scoprire, evidenziare, analizzare le varie manifestazioni della cultura locale: letteratura orale, scultura, pittura, musica, medicina… L’ideale è far sì che tale centro diventi un laboratorio che promuova una cultura macua viva e creativa, attualizzata e attualizzante.
In altre parole, come c’è già un’architettura, scultura, pittura, musica, liturgia e catechesi, perché non promuovere anche una letteratura e, soprattutto, una filosofia e teologia macua, espresse con i propri concetti? Quindici anni fa, si rideva di fronte alla proposta d’impartire l’insegnamento scolastico nella lingua matea; oggi è un imperativo. Perché non dovrebbe essere possibile filosofare e teologare in macua?
Due constatazioni paradossali: la principale difficoltà di chi, in Mozambico, termina gli studi filosofici e teologici nel seminario maggiore è costituita dall’incapacità di comunicare al popolo cristiano le nozioni teologiche apprese, usando terminologie incomprensibili che, a volte, soffocano quella teologia informale di base che la comunità formula quasi inconsciamente con i canti, la predicazione, la condivisione della parola di Dio.
Dall’altra parte, nel continente africano, non mancano teologi e teologhe autoctoni; ma riflettono e scrivono quasi esclusivamente in lingue europee, quelle della «pura ragione» e non del «cuore»; lingue che gli africani possono conoscere, ma intendono superficialmente. Il mio sogno s’infrange tra questi scogli.
La chiesa in Africa è famiglia, afferma il Sinodo africano. Questa famiglia ha bisogno di potersi esprimere con la lingua e categorie che le appartengono, ma che sono state soppresse e forzatamente rimosse dalle circostanze storico-politiche. La restituzione di tale linguaggio mi sembra un’utopia più che giustificata.

Giuseppe Frizzi

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!