Dalla parte del sud

Fermato (per ora) l’imbroglio del M.A.I.

La mobilitazione della solidarietà internazionale è riuscita a bloccare
l’«Accordo mondiale sugli investimenti» (M.A.I.), l’apoteosi del dogma
liberale, la massima espressione
del prevalere degli interessi
privati su quelli pubblici.
Nel frattempo, l’ultimo «Rapporto sullo sviluppo umano»…

Si chiama «Accordo mondiale sugli investimenti» (M.A.I.): una nuova sigla nell’intricato panorama dei rapporti inteazionali caratterizzato – ora più che mai – dal dogma liberale, secondo il quale la libera circolazione dei beni e dei servizi legati al commercio mondiale e la libera circolazione dei capitali hanno contribuito a sostenere la crescita economica mondiale.
Nei Paesi in via di sviluppo (PVS) tale crescita economica (sintetizzata spesso dall’evoluzione del Prodotto interno lordo per abitante) è stata principalmente determinata da: aiuti allo sviluppo, investimenti stranieri diretti, investimenti in portafoglio, rimesse degli emigrati in diaspora, prodotti delle esportazioni intra ed extra-regionali.
I flussi netti di risorse finanziarie verso i PVS sono passati dai 10 miliardi di dollari (1970) ai 284,6 miliardi di dollari (1996), dei quali ultimi l’86% proveniente dal settore privato. Bisogna subito dire che la ripartizione non è stata uniforme: l’Africa Sub-sahariana non ha rappresentato che il 5% di tali investimenti mentre l’Asia ed il Pacifico il 44,5% e l’America Latina ed i Caraibi il 30,5%.
Nel frattempo – come ci informa l’ultimo Rapporto sullo sviluppo umano dell’UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) – il numero dei cittadini del pianeta che dispongono di un reddito giornaliero inferiore al dollaro è passato, nel periodo 1987/1993, da 100 milioni a 1,3 miliardi. È sempre l’Africa Sub-sahariana che conosce «la più elevata proporzione ed il più rapido tasso di crescita di povertà umana».

S u richiesta delle società transnazionali e degli stati dei paesi dell’OCSE, è emersa la necessità di attivare – quale corollario al quadro giuridico esistente nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio – un sistema multilaterale: questo dovrebbe annullare gli effetti indesiderabili dell’interventismo degli stati in materia di investimenti… L’obiettivo del MAI è, da una parte, di assicurare una protezione agli investimenti e, dall’altra, creare un quadro globale incitativo che favorisca gli investitori.
Un tale accordo dovrebbe favorire l’impiego ottimale del risparmio mondiale circolante sotto forma di investimenti. Non esiste alcun riferimento all’importanza di creare impieghi, né alla distinzione tra investimenti che li generano e quelli che non lo fanno.
Il MAI ha per obiettivo la liberalizzazione dei regimi di investimenti e la protezione degli investitori. Esso è fondato sul postulato secondo il quale la continuità della crescita mondiale si basa sulla liberalizzazione del commercio, la quale è legata al ruolo pionieristico degli investitori.
Il ruolo degli stati sarebbe ridotto a quello di cinghia di trasmissione delle misure di accompagnamento, che debbono garantire il diritto assoluto dell’investitore mediante un sistema di responsabilità senza errore. Gli stati sarebbero infatti costretti a rimborsare perdite e danni subiti dagli investitori…
Stiamo abbandonando la società in cui il consumatore era il re per una società in cui l’investitore sarà il re. Con il MAI le società transnazionali aumenteranno il loro diritto alla capacità di influenza nel mondo.
Questa è la preoccupata analisi pubblicata su Le courrier ACP-UE (maggio-giugno 1998): il suo autore è Yves Ekoué Amaizo, responsabile dei programmi speciali dell’UNIDO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale, con sede a Vienna).

Nel 1995 a Parigi, nella sede dell’OCSE (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che raggruppa i 29 paesi più ricchi al mondo: Brasile ed Argentina stanno premendo per entrare nel club), prendono l’avvio i negoziati per promuovere il MAI: questo dovrebbe essere «una delle ultime pagine della costituzione di un’economia mondiale unificata» come l’ha salutato il direttore generale dell’OMC (Organizzazione mondiale del commercio), l’italiano Renato Ruggiero.
In realtà, il testo provvisorio del MAI – dopo che alcune Organizzazioni non governative statunitensi lo hanno scoperto e diffuso – è stato talmente criticato che la sua firma ha dovuto essere più volte rinviata.
Nel testo attuale, al capitolo «Diritti degli investitori», è sancito il diritto assoluto di acquistare senza alcuna restrizione terreni, risorse naturali, servizi di telecomunicazioni, valute, ecc. Gli stati dovrebbero: garantire incentivi fiscali, ecc. tanto alle società nazionali quanto a quelle straniere; impegnarsi a non emanare leggi che limitino l’espansione delle imprese o impongano controlli delle stesse su risorse naturali, minerarie, forestali; impegnarsi a non esercitare pressioni sugli investitori per il rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente; non sottoporre a embargo né bloccare investimenti diretti a paesi che violano i diritti umani. Gli stati hanno solo doveri pesanti; chi investe capitali ha solo diritti: anzi, il MAI prevede che le società transnazionali siano autorizzate a citare in giudizio quei governi che – con leggi su tutela ambientale, tutela dei lavoratori, dei consumatori, ecc. – ledano i loro interessi e ne facciano diminuire i profitti… I parlamenti – quand’anche eletti democraticamente – sarebbero esautorati dalle transnazionali.
Le critiche al MAI vengono da ogni parte, USA inclusi.
Molti parlamentari ACP hanno evidenziato come il MAI, proibendo il rafforzamento delle industrie nazionali, di fatto espellerebbe le imprese del PVS dal mercato mondiale. Inoltre, gli stati – specie i più deboli in termini di potere contrattuale – sarebbero impotenti nei confronti delle manovre speculative delle società transnazionali.
Infine, sarebbero vanificati del tutto i difficili processi di democratizzazione in atto in molti PVS.

Dopo 6 mesi di stop, i negoziati sul MAI avrebbero dovuto riprendere il 20 ottobre a Parigi. Ma, a pochi giorni dall’inizio, il governo francese ha fatto sapere che non avrebbe partecipato, in quanto non condivideva la formulazione dell’accordo. Un brutto colpo per i sostenitori del MAI; un successo per tutte le centinaia di associazioni ambientaliste e di solidarietà internazionale che si sono mobilitate per fermare l’imbroglio.

Piergiorgio Gilli

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.