

Brasile. «Siamo sempre stati qui!»
Una folta rappresentanza dei popoli indigeni del Brasile si è data appuntamento a Brasilia – dal 7 all’11 aprile – per dare vita alla ventunesima edizione dell’«Acampamento terra livre» (Atl). Il raduno – organizzato dall’«Articolazione dei popoli indigeni del…

Chi governa il Brasile?
Il «marco temporal» (limite temporale) è la tesi giuridica secondo la quale i popoli indigeni avrebbero diritto soltanto sulle terre occupate (o contese) alla data limite del 5 ottobre 1988, giorno di promulgazione della nuova Costituzione brasiliana. Il 20 ottobre…

«Marco temporal»: il pericolo incombe
I sostenitori della legge anti indigena non si fermano né davanti alla bocciatura del massimo organo giudiziario del Brasile né davanti al veto (parziale) del presidente Lula. Ammettiamolo: quella dello scorso 21 di settembre è stata una vittoria di Pirro.…

Celebrare le navi (ma dimenticare le origini)
testo di José Auletta | In Argentina, essere indigeno è sempre difficile. I diritti sono più teorici che reali, a iniziare da quello alla terra ancestrale. Lo stesso presidente, Alberto Fernández, ha riassunto la storia del paese senza citare i…

Consiglio indigeno di Roraima: «Per la terra e per il rispetto»
Il Consiglio indigeno di Roraima (Cir) riunisce nove etnie. In Brasile, è considerato una delle organizzazioni indigene più attive. Come testimonia anche la vittoria ottenuta per il riconoscimento e la difesa della terra indigena Raposa Serra do Sol. Abbiamo incontrato…

Raposa Serra do Sol (Roraima): Esempio di resistenza indigena
Testo e foto da Raposa di Jaime C. Patias | Sono oltre 20mila gli indigeni che vivono a Raposa Serra do Sol, terra indigena riconosciuta nel 2005 dopo decenni di lotta. I problemi non mancano: salute, istruzione, viabilità. L’ostilità anti…
Esempio di resistenza indigena