
Europa: libertà contro laicità? Riflessioni e fatti sulla Libertà Religiosa nel mondo – 14
L’effigie degli evangelizzatori Cirillo e Metodio sulle monete da due Euro slovacche trova l’opposizione della Commissione Europea (Ue). C’è chi considera quest’ultima come «l’anticristo». Ma il fatto che in alcune aree del vecchio continente ci siano più persone che credono…
Per «tutelare Dio»
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 13Bestemmiare, cambiare credo e diffamare fede, persone o gruppi religiosi è reato in diversi paesi. Le leggi «antiblasfemia» nascono con l’intento di difendere la religione, ma nei fatti soffocano la libertà…
l’Italia religiosa tra disinteresse e sospetto
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 12A fine maggio, diversi studiosi riuniti a Camaldoli (Arezzo) hanno riflettuto sull’assenza in Italia di un quadro legislativo chiaro riguardante la libertà di religione, e per formulare proposte da offrire al…

Sufismo imprigionato
Il sufismo, considerato spesso come una corrente estea all’islam e, allo stesso tempo, come un pericolo per l’unità della comunità islamica, ha una lunga storia di persecuzione. Il caso della Turchia è emblematico: i sufi, oltre a essere osteggiati nei…

Religioni e violenza secondoMedha Patkar
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 30 Attivista indiana per i diritti umani, ambientalista e donna politica, Medha Patkar mette in evidenza, nelle sue riflessioni, il nesso tra violenza, religioni e potere politico ed economico. In un…

Brunei la ricca, sulla via della sharia
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 29 È uno dei più ricchi paesi del Sud Est asiatico grazie all’esportazione di petrolio. Tra i paradisi fiscali maggiormente «frequentati». Conta una popolazione di 400mila persone distribuite su un territorio…
La laicità che allarga le opportunità
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 28 Oggi l’Italia è un paese multiculturale e multireligioso, molto diverso da quello che esisteva soltanto alcuni decenni fa. Benché il diritto alla libertà religiosa sia sancito dalla Costituzione, nel mosaico…
Ma le intese non bastano
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 27Nonostante la legge sulla libertà religiosa in Italia sia ancora quella del ‘29, non siamo fermi lì. Le intese tra lo stato e le singole confessioni avvicinano il nostro paese alla…
Non siamo fermi al ’29
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 26Si può scrivere in una legge che i lavoratori hanno diritto ad assentarsi nelle feste della propria confessione? Oppure vietare l’uso di una lingua diversa dall’italiano nei luoghi di culto? Una…
Una primavera solo all’inizio
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 21Le «primavere arabe» hanno suscitato entusiasmi e retoriche che paiono oggi non completamente giustificati. La libertà religiosa, ad esempio, sembra avee fatte le spese. L’islamologo gesuita Samīr Khalīl Samīr ci racconta…
Binomio impossibile: fondamentalismo e religione
Riflessioni e fatti sulla Libertà Religiosa nel mondo – 20La violenza dettata dall’intolleranza sembra essere una realtà molto diffusa nel mondo. Spesso associata alla religione, o meglio ai fondamentalismi religiosi. Ma è lecito accostare il termine «fondamentalismo» al termine «religione»?…
Libertà in affanno
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 19 La libertà di religione si conferma un diritto a rischio per la maggioranza della popolazione mondiale. La regione più restrittiva è quella del Medio Oriente-Nord Africa, seguita da quella dell’Asia-Pacifico.…