Sud Sudan. È il tempo dei fatti

Il papa in Sud Sudan

monsignor Christian Carlassare in Sud Sudan durante la visita del papa. Archivio C. Carlassare
Sud Sudan
Marco Bello e Monica Moser

Dopo il Congo, papa Francesco è andato in Sud Sudan, insieme all’incaricato della Chiesa di Scozia, Iain Greenshields, e all’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby. Un viaggio progettato da tempo, ma che era stato rimandato per motivi di sicurezza.  Monsignor Carlassare, comboniano, vescovo di Rumbek, ci racconta le sue impressioni.

Monsignor Christian Carlassare, missionario comboniano, classe 1977, lavora in Sud Sudan dal 2005. È stato nominato vescovo di Rumbek da papa Francesco nel marzo 2021. Il 25 aprile dello stesso anno ha subito un attentato nel quale è stato ferito alle gambe. Ha potuto ricevere l’ordinazione vescovile solo un anno più tardi.

A Rumbek succede a monsignor Cesare Mazzolari, anche lui comboniano, molto amato dalla gente, deceduto nel 2011.

Monica Moser in Sud Sudan. Archvio M. Moser.
Monsignor Carlassare ci parli della sua diocesi di Rumbek. Quali sono le principali difficoltà, ma anche le sfide e i segni di speranza?

«La diocesi di Rumbek ha le stesse le stesse ferite che il Paese ha sofferto a causa della guerra e del conflitto che si è protratto anche dopo l’indipendenza (2011). La violenza ha marcato profondamente le relazioni sociali di questo Paese durante decenni, e non è facile essere fermento di cambiamento neanche per la Chiesa. Ci si aspetterebbe, infatti, che la Chiesa fosse una comunità di fede che sia lievito per la massa. Anche Gesù, in un momento di frustrazione, aveva raccomandato ai discepoli di guardarsi dal lievito dei farisei.

Ecco, anche la comunità cristiana, piccola e fragile, vive le sue contraddizioni che sono spesso le stesse della gente: la fatica nel dialogo e nella comunione, specie quando ci sono interessi di gruppo in conflitto con altri; l’accettazione supina dell’idea che “vince il più forte”, alla quale tutti si accodano, la paura di programmare il futuro preferendo vivere alla giornata.

In particolare, la Chiesa in Sud Sudan vive la sfida della nuova evangelizzazione, nel senso che, pur avendo sentito parlare di Gesù Cristo, in verità molta gente non ne conosce l’insegnamento, o lo conosce solo superficialmente, senza aver fatto esperienza concreta di Lui e di vita cristiana.

Oltre ad alcune idee, c’è bisogno di più prassi insomma. Mentre invece la gente rimane prevalentemente legata alle proprie categorie culturali e non si lascia facilmente interrogare dal Vangelo.

La Chiesa viene spesso vista più come un’agenzia umanitaria che parla di Dio, piuttosto che come una comuità di fede che propone una trasformazione della società dal suo interno.

L’aspetto più positivo è che la Chiesa in Sud Sudan, come nel resto dell’Africa, non è ferma, ma in cammino. È in divenire. E il futuro appare molto più luminoso del passato.

C’è speranza insomma. Una speranza riposta in comunità cristiane formate in gran parte da giovani. Le nostre assemblee domenicali sono frequentate per il 90% da giovani sotto i vent’anni. Si capisce allora che le comunità cristiane non possono essere molto stabili, non sono poggiate sulle forti fondamenta dell’esperienza e saggezza della vita adulta. Allo stesso tempo, però, la presenza di tanti giovani che cercano nella Chiesa identità, dignità e opportunità, ci fa scommettere nel futuro».

monsignor Christian Carlassare in Sud Sudan durante la visita del papa. Archivio C. Carlassare

Missione istruzione

«La popolazione della nostra diocesi arriva a un milione e duecentomila persone. Calcoliamo che solo duecentomila sono cattoliche. Il territorio è grande quanto il Nord Italia, ma le missioni-parrocchie sono solo sedici. Ogni parrocchia copre un territorio vastissimo con molte cappelle (fino a quaranta), e queste sono tutte seguite da agenti pastorali laici e catechisti.

La diocesi conta quasi trecento catechisti, che non sono semplici insegnanti di catechismo, ma vere e proprie guide delle comunità cristiane.  Abbiamo nove preti diocesani, venti preti religiosi e sette fratelli di sei istituti missionari, oltre a trentadue suore di nove istituti religiosi. C’è molta ricchezza di carismi e creatività, e di questo sono molto contento e orgoglioso.

Tra le altre cose, la diocesi è molto impegnata nel campo dell’istruzione a partire dalle scuole dell’infanzia e primarie fino alle scuole secondarie e università. È da ricordare che in Sud Sudan solo il 20% dei bambini in età scolastica ha accesso a una scuola primaria. E solo il 6% a una scuola secondaria.

L’analfabetismo regna ancora sovrano. Inoltre, le bambine non godono delle stesse opportunità dei loro coetanei maschi. Molte bambine non riescono a finire la scuola primaria, spesso anche a causa di matrimoni combinati, e solo l’1% accede alle scuole superiori. Quindi, oltre ai programmi di istruzione ordinari, abbiamo anche centri di apprendimento accelerato per adulti, con lo scopo principale di valorizzare la donna e chi non ha potuto frequentare la scuola in età scolastica.

Ultimamente stiamo cercando di introdurre anche scuole dedicate all’insegnamento di arti e mestieri, sia con corsi professionali che tecnici. Abbiamo anche centri di formazione per maestri e un corso all’università per preparare insegnanti per le scuole superiori.

C’è il desiderio forte di favorire la formazione integrale delle persone perché attraverso l’istruzione possano esprimere la propria identità e dignità».

In sintesi, qual è la situazione attuale del Paese? Secondo lei, la visita di papa Francesco con il moderatore generale della Chiesa presbiteriana scozzese Greenshields e l’arcivescovo anglicano Welby, ha dato un reale impulso al processo di pace?

«In generale direi che ci troviamo davanti a un Paese non solo povero, ma profondamente impoverito dal conflitto interno che si è protratto dal 2013 al 2019, e dallo stato di continua insicurezza e instabilità in cui versa. Un Paese dove le istituzioni sono fragili e non sempre dalla parte della popolazione, soprattutto la più vulnerabile.

La visita a inizio febbraio è stata un momento di grande gioia per tutto il Paese. Secondo la cultura tradizionale, l’arrivo di una persona così importante porta sempre una benedizione. È difficile dire se porterà frutti duraturi di riconciliazione e pace in Sud Sudan, ma di certo papa Francesco ha fatto la sua parte e ha contribuito rendendo tutti più consapevoli che il dono della pace prende forma laddove si è camminato insieme su una via di pace, con passi concreti di ascolto e non violenza.

L’effetto immediato della visita è apparso nelle parole del presidente che ha annunciato la ripresa del dialogo con quelle opposizioni che non sono al governo, dialogo facilitato dalla Comunità di sant’Egidio.

Le speranze però sono più grandi: poter testimoniare il ritorno di rifugiati e sfollati nei loro territori, il disarmo e la fine di ingiustizie e violenze in tutto il Paese, l’unificazione e limitazione dell’esercito, la fine della corruzione e del nepotismo, l’accesso ai servizi (istruzione, sanità), l’uso appropriato delle risorse per una ripresa economica, il processo di unificazione del Paese che superi divisioni etniche, il processo democratico e le elezioni».

monsignor Christian Carlassare in Sud Sudan durante la visita del papa. Archivio C. Carlassare
C’è qualche aspetto della visita del Papa che l’ha colpita in modo particolare?

«Direi la grande semplicità di papa Francesco e, allo stesso tempo, la fermezza delle sue parole: basta violenze, basta sangue. Basta promesse, è il tempo dei fatti. E poi le parole di solidarietà verso i piccoli e i deboli: pensiamo agli sfollati e rifugiati, soprattutto donne e bambini, vittime di violenza e abusi.

Papa Francesco ha spesso detto la parola “insieme”. Insieme si è più forti.

Ma il ricordo personale più bello è quello dell’incontro di papa Francesco con i giovani del pellegrinaggio (si veda domanda successiva, ndr). Un fuori programma: è uscito dall’incontro con i preti e i religiosi e ci ha incontrati sulla gradinata davanti la cattedrale. Lì ci ha detto: “Grazie della vostra testimonianza, continuate a camminare sulla via della pace, contribuirete a chiudere il capitolo dello scontro e scrivere un nuovo capitolo nella storia del Sud Sudan, quello dell’incontro”».

Ci parli del pellegrinaggio tra Rumbek e Juba: come è venuta l’idea, con quali obiettivi e a che cosa è servito?

«Eravamo un gruppo di 84 persone, tra cui una sessantina di giovani. L’idea è nata dal desiderio di dare la possibilità di incontrare il Papa a quante più persone possibile. Da Rumbek solo un piccolo numero avrebbe potuto partecipare viaggiando con i mezzi. Perciò abbiamo pensato di andare a piedi.

Poi ci siamo scoperti in comunione con papa Francesco che veniva da pellegrino di pace: un cammino che, prima di tutto, dovremo essere capaci di fare noi. E chi meglio dei giovani può fare appello alla pace, visto che proprio loro che sono stati spietatamente manipolati e strumentalizzati per combattere in nome di altri che, invece, hanno guadagnato poltrone e potere sulla loro pelle.

Il pellegrinaggio è stato un’esperienza molto bella di comunione e solidarietà che ha poi anche ispirato l’assemblea diocesana intitolata: “Camminando insieme come famiglia di Dio”. Lungo il cammino abbiamo incontrato nove comunità locali che ci hanno accolto.

Oltre alla preghiera, i giovani avevano preparato un teatro della pace nel quale raccontare storie di conflitto concluse in fraternità. Ogni comunità locale ci ha sorpreso con la sua accoglienza e comunione, tanto che ci siamo accorti che non marciavamo per noi stessi, ma per tutti i costruttori di pace presenti nel Paese.

All’arrivo a Juba ci siamo trovati immersi in un bagno di folla che era uscita per strada ad accoglierci. Lì abbiamo capito che con il nostro semplice gesto e impegno, avevamo ispirato tutta la nazione».

Marco Bello


Il viaggio di una studentessa di ingegneria

Ero partita per fare la tesi…

Monica ha fatto un’esperienza importante. È stata un mese nel paese più povero del mondo, scoprendovi una grande ricchezza. È stata accolta, ha insegnato e ha molto imparato. In queste pagine ci racconta quei giorni.

Monica Moser in Sud Sudan. Archvio M. Moser.

Sono una studentessa di ingegneria matematica al Politecnico di Torino. A gennaio sono partita per il Sud Sudan per scrivere la mia tesi sulla didattica della matematica in Africa subsahariana, con il sostegno del Politecnico e della Fondazione Cesar (fondazionecesar.org).

Dopo alcune esperienze di insegnamento in Italia, volevo scoprire come coinvolgere ragazze e ragazzi nello studio di materie scientifiche in un Paese che,  dal punto di vista educativo, soffre a causa dei conflitti. Il Sud Sudan è da decenni uno dei Paesi più poveri al mondo, segnato da conflitti armati e disordini politici che hanno avuto un impatto devastante sull’istruzione e sulla formazione delle future generazioni, creando un circolo vizioso di povertà e mancanza di opportunità.

Nonostante ciò, il popolo sudsudanese ha dimostrato una grande resilienza e determinazione, cercando di costruire un futuro migliore per sé stesso e per le proprie comunità.

Sono partita dall’Italia con uno zaino carico di vestiti e di emozione, consapevole che sarebbe stata un’esperienza di vita. Una volta arrivata a Rumbek, ho incontrato padre Christian, Vescovo della diocesi e testimone di una Chiesa a servizio del popolo sudsudanese. Assieme a lui ho visitato la Mazzolari secondary school, dove sono rimasta particolarmente colpita dal numero di bambini e ragazzi presenti in una sola classe, e la Catholic university of South Sudan, a Rumbek.

Successivamente, mi sono spostata alla Loreto girls secondary school dove ho iniziato la mia esperienza di insegnamento.

Ho notato immediatamente la gioia delle persone incontrate nel dare il benvenuto a un nuovo arrivato: dopo pochi giorni di scuola, tutte le ragazze conoscevano il mio nome e correvano a salutarmi appena mi vedevano uscire dalla stanza. È impressionante vedere la forza e il coraggio che queste giovani donne dimostrano quotidianamente, poiché per loro continuare gli studi a 16 anni nel Sud Sudan significa lottare contro la tradizione e spesso anche contro la propria famiglia. Tuttavia, queste ragazze persistono nel loro desiderio di istruzione e, nonostante le difficoltà che incontrano, sono determinate a costruire un futuro migliore per se stesse e per la loro comunità.

Un pellegrinaggio unico

Dopo aver trascorso dieci giorni con le studentesse, ho avuto l’onore di essere invitata a partecipare a un pellegrinaggio di pace dalla città di Rumbek a Juba, la capitale. Si trattava di camminare 20 km al giorno per accogliere l’arrivo del Papa in Sud Sudan. Questa esperienza mi ha permesso di parlare con le ragazze dell’importanza della matematica nella vita di tutti i giorni.

In un gruppo di sessanta giovani, abbiamo affrontato ogni momento insieme: i risvegli alle 5 del mattino, il caldo soffocante dei 40 gradi a mezzogiorno e l’entusiasmo dei giovani delle parrocchie nelle quali passavamo, che ci accoglievano correndo. Non è stato sempre facile, soprattutto dormire per terra dopo ore di cammino, ma la forza e la gioia di fare qualcosa di unico per il Sud Sudan mi hanno fatto superare le difficoltà.

Durante il pellegrinaggio di pace, ho avuto l’opportunità di discutere con le giovani studentesse del sistema scolastico del Sud Sudan, dove la mancanza di infrastrutture e di insegnanti qualificati rappresenta una sfida costante per l’accesso all’istruzione.

Nonostante queste difficoltà, ho potuto sperimentare in prima persona la determinazione dei giovani a perseguire i loro sogni e a costruire un futuro migliore per se stessi e per la loro comunità.

Il viaggio mi ha anche permesso di conoscere meglio la realtà quotidiana della popolazione locale e di vedere come la sua grande forza di volontà e resilienza l’aiuti a superare le difficoltà. Ogni piccolo successo rappresenta un passo avanti nella costruzione di un futuro migliore per l’intera comunità.

Inoltre, ho avuto modo di apprezzare la grande ospitalità del popolo sudsudanese, che non ha esitato ad accogliermi a braccia aperte e a condividere con me la propria cultura e tradizioni.

Giovani per la pace

Tramite il pellegrinaggio abbiamo voluto dare una testimonianza di pace e di dialogo a tutte le comunità che incontravamo, una pace tanto desiderata e attesa da tutti i giovani sudsudanesi, indispensabile per migliorare il sistema educativo e le prospettive del Paese.

I giovani per primi sono stati portatori di un messaggio di comunione grazie a una novena di preghiera e riflessione sul camminare insieme.

In ogni parrocchia abbiamo partecipato alla messa con l’intera comunità, e i ragazzi hanno messo in scena una recita sulla pace concreta che può nascere anche tra tribù diverse.

Una volta arrivati a Juba, siamo stati sorpresi dalla notizia che papa Francesco avrebbe incontrato il nostro gruppo. Questo incontro è stato un’esperienza indimenticabile per tutti noi, e ci ha regalato una grande emozione, ma, soprattutto, ha trasmesso un messaggio di speranza e fiducia, dimostrando ai ragazzi che tutto è possibile nella vita.

La matematica è divertente

Monica Moser in Sud Sudan. Archvio M. Moser.

Dopo l’esperienza del pellegrinaggio di pace, sono tornata a Rumbek e ho avuto l’opportunità di insegnare ai professori della primaria di Loreto e di trascorrere una settimana presso la All Saints Alp school di Cueibet.

Sapevo che la matematica non era la materia preferita degli studenti, ma ho cercato di trasmettere loro l’idea che può essere divertente e affascinante. È stato gratificante vedere i ragazzi interessati ed entusiasti, e mi sono divertita a mettermi in gioco con loro e con i loro insegnanti.

Durante il mio mese in Sud Sudan, ho visto la realtà di un Paese che lotta per l’istruzione e il progresso, e allo stesso tempo ho visto la forza e la determinazione della sua gente. Questa esperienza mi ha insegnato molto, soprattutto sull’importanza dell’educazione e sulla sua capacità di cambiare la vita delle persone.

I miei sforzi per promuovere la matematica e le materie scientifiche hanno anche avuto un impatto sulle attitudini degli studenti riguardo i ruoli di genere nei campi Stem (sigla in inglese: scienza, tecnologia, ingegneria, matematica, ndr). Essere una giovane donna impegnata nel campo scientifico ha ispirato molte ragazze con cui ho lavorato, inclusa una studentessa del secondo anno alla Loreto girls secondary school che mi ha scritto una lettera per esprimere la sua gratitudine: «Ho il sogno di diventare un’ingegnera civile. È stato così sorprendente per me quando ti ho sentita parlare di questo, perché non avevo mai visto una donna che fa l’ingegnere».

Inoltre, questa esperienza mi ha mostrato l’importanza del dialogo interculturale e della cooperazione tra diverse comunità. L’incontro con il Papa e il pellegrinaggio di pace sono stati momenti intensi di condivisione e unione tra persone di culture e religioni diverse, dimostrando che la pace è possibile se si lavora insieme.

In conclusione, il mio viaggio in Sud Sudan è stata un’esperienza unica e indimenticabile, che mi ha arricchito a livello personale e professionale.

Ringrazio il Politecnico di Torino e la Fondazione Cesar per avermi dato questa opportunità, e tutte le persone che ho incontrato in Sud Sudan per avermi accolto a braccia aperte e per aver condiviso con me la loro cultura e la loro vita quotidiana.

Monica Moser

Monica Moser in Sud Sudan. Archvio M. Moser.

IL SUD SUDAN SU MC

Marco Bello, Quasi amici… (in nome del petrolio), ottobre 2018.
Marco Bello, Sud Sudan: la speranza sottile, maggio 2017.
Marco Bello, Guardandosi in cagnesco, agosto-settembre 2016.

image_pdfimage_print
Sud Sudan
Marco Bello e Monica Moser

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.