Dio tra l’uomo (Es 40)

Paesaggio della penisola del Sinai lungo la strada che da Dahab va verso Sharm el Sheikh
Italia
Angelo Fracchia

Ci è capitato più volte, nella lettura del libro dell’Esodo, di ricordare che alcuni sottintesi culturali antichi non sono i nostri e quindi abbiamo bisogno di una «traduzione» per comprenderli. A volte ci verrebbe da pensare che questi antichi sottintesi siano davvero difficili, mentre noi ci capiamo immediatamente, mettendo tutto in chiaro. In realtà, anche noi utilizziamo determinati linguaggi culturali, zeppi di sottintesi e «scorciatoie», che però impariamo fin da piccoli, in un lungo apprendistato, e che quindi poi ci suonano assolutamente naturali, come la lingua che abbiamo imparato dai genitori.

Ad esempio, noi siamo abituati a pensare che in un racconto, in un film, in una barzelletta, l’ultimo momento sia il più importante. L’ultima pagina di un libro, l’ultima scena ci devono lasciare il gusto buono, finale, o addirittura la sorpresa che dà improvvisamente senso a tutto il resto. Invece sono rari i contesti in cui ci comportiamo diversamente, come, ad esempio, con le canzoni di musica leggera, che spesso puntano a impressionare soprattutto all’inizio, prendono ancora quota in una parte centrale che spesso è quella che ricordiamo meglio, e poi finiscono ripetendo e sfumando.

Il modo di narrare dell’antichità, come abbiamo già scritto, assomiglia a quest’ultimo «linguaggio culturale»: le cose importanti sono all’inizio o semmai al centro. Le conclusioni spesso ci sembrano mosce, poco significative, e così se le aspettavano gli antichi. E questa è l’impressione che, a una lettura superficiale, potrebbe lasciarci anche il libro dell’Esodo.

Ciò non toglie che anche per l’antichità un libro finisce all’ultima riga, e che il retrogusto lasciato non può non risentire anche delle ultime pagine. I contenuti più importanti del libro dell’Esodo sono già arrivati, eppure anche il capitolo 40 non è semplicemente banale, e chi l’ha composto ha pensato di renderlo in qualche modo significativo. Come?

Capitolo noioso? (Es 40)

Una cosa è chiara: certamente noi non avremmo scritto quell’ultimo capitolo dell’Esodo così come lo leggiamo. In esso si raccontano tutte le indicazioni che Dio affida a Mosè per costruire la tenda del convegno, quel luogo di incontro tra il cielo e la terra che idealmente proseguirà nel Santo dei santi, il punto più interno, intimo e sacro del tempio. È molto probabile che questa pagina per noi suoni noiosa e con poco nerbo. Non l’avremmo messa in un luogo del libro così importante, visibile.

La scelta degli autori è però interessante. All’inizio dell’Esodo non si era parlato di preghiera o di culto, né del Dio creatore. La vicenda era iniziata con un incontro, e costantemente il Dio d’Israele si era presentato innanzi tutto in relazione con il suo popolo. Non aveva esordito chiedendo di pregarlo in certi modi, tempi o parole, non aveva offerto in primo luogo indicazioni morali, ma si era concentrato completamente sulla relazione: «Vi prenderò come mio popolo e diventerò il vostro Dio» (Es 6,7). Non sembrava esserci spazio per il rito che, lo sappiamo, si ripresenta sempre uguale e prevedibile, ma rischia di essere difficile da capire, da vivere: tranquillizzante per gli anziani, che sanno come si snoda e come va a finire, noioso per i giovani, perché sembra che non succeda mai nulla di nuovo.

La quotidianità del rito (Es 40,1-33)

Se il rito sembra negare la passione della vita vera, che parrebbe sfuggirle, nello stesso tempo quando l’entusiasmo delle grandi scelte umane deve farsi concretezza, la vita stessa  inizia spesso a parlare quel linguaggio: sono i due fidanzati che riascoltano «la nostra canzone», i due sposi che ritornano nello stesso luogo in cui si sono incontrati la prima volta, i due amici che scherzano con le stesse parole che avevano un senso e un’origine anni prima, e ora rinviano «semplicemente» a tutti gli anni in cui sono state ripetute. Con il recupero di quei gesti e parole che rimandano alla passione dell’inizio, si giustifica e rende profondo il cammino quotidiano.

Chi compone il libro dell’Esodo conosce bene queste dinamiche umane, e dopo aver dato all’incontro tra Dio e l’uomo (faticoso, tormentato, non sempre lineare) tutta la centralità che merita, ricorda che per la maggior parte del tempo della vita umana questo incontro non viene vissuto nell’eccezionalità di un roveto che brucia senza consumarsi o del passaggio tra mura d’acqua nel mare, ma nel quotidiano del cammino fatto passo dopo passo, giorno per giorno, senza paure o gioie eccessive.

Chiudendosi con il luogo del rito (quel luogo che accompagnerà Israele nel deserto, ma arriverà fino al centro del tempio), il testo ci dice che quelle vicende straordinarie, vissute solo dalla generazione dell’esodo e richiamate ogni anno a Pasqua, si prolungano nel quotidiano, nell’ordinario, il quale comprende in sé quelle ritualità che rimandano all’evento dell’origine e che quell’evento mantengono presente e vitale.

Ed è significativo che il cuore del rito venga effettivamente colto nella tenda del convegno, nel luogo dell’incontro. Perché il succo del libro non è nella salvezza umana (che pure c’è), né nel riconoscimento della grandezza divina (che non manca), ma nell’incontro tra i due. Ciò che sta a cuore a Dio, che ne dice la gloria e garantisce la vita dell’uomo, è l’incontro, ritualmente garantito da un luogo e da sacerdoti che si prendano cura di mantenerlo simbolicamente vivo.

L’ultima scena (Es 40,34-38)

Ma l’uscita di scena definitiva deve ancora darsi. Semplice e solenne insieme, è una sigla finale adeguata al gran libro che chiude.

Quando tutto è pronto per l’incontro, quando Mosè ha eseguito tutto ciò che il Signore gli ha ordinato di fare, finalmente la nube copre la tenda del convegno. Non c’è neppure bisogno di ricordare quale nube sia e perché non sia una come tutte le altre. È quella presenza divina che ha accompagnato il popolo fin dall’Egitto, che aveva minacciato più volte di abbandonarlo, e che ora invece copre la tenda del convegno, riconoscendola come il proprio luogo. Infatti, la gloria del Signore riempie la dimora.

La gloria di Dio

Abbiamo già parlato della «gloria» di Dio (vedi MC 8-9/2022 p. 33). Non è, dicevamo, la sua esaltazione, ma il suo volto autentico, il suo mostrarsi per ciò che è. E il Dio dell’Esodo decide di mostrarsi nel con-venire, nel radunarsi con altri, nell’alleanza stretta con il popolo. Dio si riconosce innanzi tutto non come creatore del mondo, non come vincitore di nemici, non come garanzia di vita e salvezza (tutte sue caratteristiche vere e autentiche, certo), ma come colui che dimora nell’incontro con l’uomo. Il Dio creatore, che non aveva sopportato di stare da solo, si compie autenticamente vivendo in comunione con noi, in una relazione che può essere soltanto scelta e accolta e mai imposta, perché fatta non di sovrano e suddito, ma di alleati che si trattano alla pari (cosa che l’uomo non può pretendere, ma solo accogliere come un dono divino). Di fronte all’essere umano che sceglie di stare con Lui e gli prepara una dimora per l’incontro, finalmente anche Dio può restare, fermarsi, riposare. Come in una nuova creazione, il punto d’arrivo è lo smettere di fare, e lo stare insieme.

Come per il racconto della creazione in Genesi 1, questo diventa, senza volerlo, un appello a noi, spesso presi dalle tante cose che sentiamo di dover fare. Dio, nostro creatore e modello, riconosce il punto d’arrivo della sua creazione nel riposare.

In cammino

Eppure, ciò non deve far pensare che, finalmente, siamo arrivati a un punto fermo, stabile, definitivo.

Gli israeliti non sono ancora arrivati alla dimora, e quindi non c’è arrivato neanche Dio, che ha deciso di camminare con loro.

Potremmo essere tentati di immaginarlo mentre li prende miracolosamente e li fa volare nella terra promessa, come spesso ci piacerebbe che facesse anche con noi, liberandoci magicamente da paura e fatica (a volte, addirittura, lo accusiamo di non volerci bene, siccome non ci risolve così i problemi).

Eppure, Dio non lo fa, non toglie loro il sudore e l’angoscia di quaranta anni di cammino nel deserto. Resta però con loro, condivide l’instabilità, la stanchezza, le preoccupazioni. Non al loro posto, ma insieme a loro.

Aperti alla sorpresa

Di più. Li invita a non fidarsi della routine, a restare sempre aperti alla novità, alle sorprese. Ci saranno mattine in cui la nube non si alzerà dalla dimora, e allora anche gli ebrei rimarranno nell’accampamento, ad aspettare. Altre in cui invece partirà, e gli israeliti la seguiranno. Ma ci sarà sempre, lungo le notti (e le notti nel deserto sono cupissime e fredde!), la sua presenza come un fuoco nella dimora, un fuoco che illumina e riscalda.

Dio non promette al suo popolo che avrà sempre le farfalle nello stomaco, né la conclusione delle favole, «e vissero tutti felici e contenti». Dio promette di esserci, di camminare insieme a lui, di non abbandonarlo. Prospetta un percorso anche faticoso, lungo, pieno insieme di pericoli, di gioie e di noie. Invita a restare aperti alle novità che possono arrivare, anche se solo sotto la veste del guardare se anche oggi si parte o si resta fermi.

La scoperta del senso

Il lungo cammino del libro, che nella prossima ultima puntata vorremmo riprendere per coglierlo nella sua globalità e attualità, non ci ha portati a «una fine», ma «al fine», che è l’incontro pieno di Dio con l’essere umano. E che non cancella ma anzi dà sapore, gusto e senso a una vita quotidiana, «normale», ma finalmente libera perché in unione rispettosa con chi guida e illumina le vite dei suoi fedeli.

Coloro che servivano il faraone da schiavi, ora prestano un servizio libero, adulto e dignitoso a un Dio che vuole la loro vita e la loro gioia. Non c’è che un passo piccolo per sentirsi dire: «Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi» (Gv 15,15).

Angelo Fracchia
(Esodo 19 – continua)

image_pdfimage_print
Italia
Angelo Fracchia
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.