

Una luce nella notte
Dovrei iniziare con «un gemito nella notte», pensando al bimbo di Ragusa che, a inizio novembre, è stato trovato in un sacchetto della spazzatura e salvato da un passante che, come il samaritano, non è andato oltre e si è…

Noi e Voi
Mwereria Carissimo, se ben ricorda, verso l’inizio dell’anno 2020, abbiamo avuto un incontro con il padre superiore generale. Tra le altre cose ci ha fatto un appello perché qualcuno di noi «ricordasse» in modo particolare qualche bella figura di missionario…

L’occidente e l’enigma cinese
testo di Paolo Moiola | Quello che fu il «Celeste impero» è un paese continente difficile da decifrare senza qualche solida conoscenza. Per guardare oltre le accuse odierne e gli antichi stereotipi, ci siamo fatti aiutare da due esperti, Michelangelo…

Oltre il Circolo polare artico
testo e foto di Valentina Tamborra | Una storia che ha dell’incredibile. E affonda le sue radici in sei secoli fa. Ma c’è qualcuno che la tiene viva, in un remoto e sconosciuto angolo del mondo. Una vicenda che crea…

Rd Congo: Ripartire dalle donne (vittime di violenza)
testo di Luca Salvatore Pistone | L’Est di uno dei paesi più ricchi d’Africa non trova pace. Nonostante la presenza delle Nazioni unite, decine di milizie imperversano. I civili subiscono ogni sorta di vessazione. Mentre il mondo sta a guardare…

Se è vendibile, appartiene al mercato
testo di Francesco Gesuladi | Ci sono due logiche: una liberista e una solidaristica. La prima guarda al profitto, la seconda alla dignità delle persone. Per quest’ultima sono nati i diritti umani e lo stato sociale. Uno stato, però, che…

Ai confini del mondo (At 27-28)
testo di Angelo Fracchia | Siamo al termine della grande opera di Luca, quella che, partendo dalla vita di Gesù (il Vangelo), è sfociata poi nel racconto della vita iniziale della Chiesa. Dal capitolo 16 la narrazione è concentrata sulla…

Bolivia: la rivincita della democrazia
testo di Paolo Moiola | Per la Bolivia è stato un anno vissuto pericolosamente. Il paese andino è passato dal golpe del novembre 2019 al ritorno alla democrazia dell’ottobre 2020. Un periodo molto difficile dal punto di vista politico e…

Bolivia: La morte e il funerale, eventi comunitari
testo e foto di Stefania Raspo | Il coronavirus ha impatti diversi nelle comunità indigene non soltanto perché mancano strutture sanitarie e medicine, ma anche perché è diversa la loro cultura. Vilacaya (Potosí). Il 19 marzo 2020, in conferenza stampa,…

«Mi hai sedotta»
Quando quel giorno ti sei fatto vicino, e mi hai condotta nel deserto, ho avuto paura. Ti servivo da tempo e mi consumavo per te, ma tu sapevi che io servivo anche altri. E io sapevo che tu eri geloso.…

Moria è bruciata
testo e foto di Alberto Sachero | Dopo la devastazione del campo profughi nell’isola di Lesbo, cambierà qualcosa per i migranti? Il campo di Moria sull’isola di Lesbo, il più grande d’Europa arrivato a contenere circa 20mila persone a inizio…

Corridoi umani
testi di Mario Marazziti, Marco Gnavi e Luca Lorusso | Rifugiati siriani raccontano l’accoglienza ricevuta in Italia Accogliere come stile di vita Un varco possibile Ecumenismo dell’accoglienza Hanno firmato il dossier «Grazie, fratelli italiani» Giovani sposi di Houla, in Siria,…