Tanti profitti, zero tasse (senza la «digital tax»)

Foto Gerd Altmann - Pixabay.

testo di Francesco Gesualdi |


È un fatto che Google, Apple, Facebook, Amazon («Gafa») incamerino profitti senza pagare il dovuto. Un’elusione fiscale enorme e intollerabile a cui da tempo alcuni governi cercano di porre rimedio. Inutilmente, viste le minacce di ritorsioni (e l’arroganza) di Donald Trump.

In tempi di pandemia e di elezioni statunitensi (a novembre), è difficile trovare un accordo con Donald Trump sulla tassazione («digital tax» o «web tax», con sottili differenze tra l’una e l’altra) delle multinazionali del digitale.

Lo scorso 20 giugno è stata pubblicata una lettera datata 12 giugno nella quale il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Steven Mnuchin, minaccia di ritorsioni commerciali (dazi) Italia, Francia, Spagna e Gran Bretagna se non rinunceranno alla «web tax» a carico dei colossi del digitale.

Anche a livello globale i negoziati in seno all’Ocse – chiamati «Inclusive Framework on Beps» (Piano d’azione sull’erosione della base imponibile e lo spostamento dei profitti) – sono in stallo a causa degli Stati Uniti. Trump considera qualsiasi tassazione un atto di ostilità verso gli Stati Uniti perché colpirebbe in particolar modo Google, Apple, Facebook, Amazon e altre multinazionali del web con casa madre statunitense. In realtà, la web tax è solo un timido tentativo di recupero fiscale verso imprese esperte, oltre che in tecnologie digitali, anche in tecniche di elusione fiscale.

Nell’agosto 2016 la Commissione europea decretò che, dal 2003 al 2014, Apple aveva evitato il pagamento di 13 miliardi di imposte, grazie alla legislazione compiacente dell’Irlanda. L’aspetto interessante è che, a mettere la pulce nell’orecchio, era stata una Commissione d’indagine del Senato americano che, nella seduta del 13 maggio 2013, aveva ricostruito per filo e per segno le strategie utilizzate da Apple per evitare di pagare le tasse. Un sistema che le aveva permesso di accumulare più di 100 miliardi di dollari nei paradisi fiscali, con un danno per l’erario statunitense calcolato in 12 miliardi di dollari per il solo 2012.

Lotta tra Sistemi fiscali

Secondo uno studio del Fondo monetario internazionale (Fmi) del 2015, ogni anno l’elusione fiscale sottrae agli stati 650 miliardi di dollari. Un vero crimine contro l’umanità considerato che 200 di essi sono sottratti a paesi molto poveri che, per mancanza di soldi, non riescono a fornire neanche i banchi di scuola. Il punto è che le imprese sono riuscite a globalizzarsi, mentre le nazioni continuano a gestire i sistemi fiscali in maniera separata, ciascuna per conto proprio, a volte addirittura in concorrenza fra loro per attrarre investimenti e capitali. Per cui abbiamo paesi come le Isole Cayman e un’altra decina di paradisi fiscali, senza alcun tipo di imposta sui profitti, fino agli Emirati Arabi con una tassazione del 55%, passando per l’Ungheria che applica un’imposta del 9%, l’Irlanda del 12,5%, gli Usa del 21%, l’Italia del 24%, la Germania del 30-33%.

In uno scenario tanto variegato, molte imprese sono tentate di mettere in atto strategie, formalmente legali, di fatto fraudolente, per contabilizzare i loro profitti in paesi a bassa fiscalità. Una di queste si basa sulla creazione di società fantasma che fanno da cerniera fra imprese dello stesso gruppo. Tipico il caso di una multinazionale calzaturiera con stabilimenti produttivi in Indonesia e negozi di vendita in Europa. La logica vorrebbe che le scarpe fossero vendute direttamente dagli stabilimenti indonesiani alle filiali europee che poi, una per una, dovrebbero dichiarare al fisco del proprio paese quanto hanno guadagnato. In una logica di elusione, invece, può essere utilizzato come intermediario una società fantasma domiciliata in Ungheria che finge di comprare e vendere con metodi di fatturazione che puntano a trattenere il massimo del valore in Ungheria dove vige uno dei sistemi più bassi di tassazione dei profitti. È stato accertato che un meccanismo del genere è stato utilizzato dal gruppo Kering, proprietario fra gli altri del marchio Gucci, che nel maggio 2019 ha patteggiato col fisco italiano il pagamento di oltre un miliardo di euro a sanatoria di ricavi non dichiarati per un valore di 14,5 miliardi di euro. Secondo gli investigatori, il gruppo utilizzava la Svizzera come cerniera di intermediazione fra Gucci, che produce in Italia, e i negozi del gruppo che vendono nei vari paesi europei. Verosimilmente la società svizzera acquistava fittiziamente beni sottocosto dalla società italiana e li rifatturava a prezzi gonfiati ai negozi europei per accrescere artificiosamente i profitti dichiarati in Svizzera, che nel caso specifico erano sottomessi a un regime fiscale inferiore al 9%. E, a conferma del meccanismo occulto, le Fiamme gialle avevano accertato che la maggior parte delle funzioni di commercializzazione dei prodotti non avveniva in Svizzera, ma a Milano, dove ha sede l’unità locale di Gucci. Meccanismo riconosciuto da Kering che, a conclusione del patteggiamento, ha diffuso una nota in cui ammette «la sussistenza di una stabile organizzazione in Italia nel periodo 2011-2017», come sostenuto dalla Procura di Milano.

Foto William Iven – Pixabay.

L’utilizzo del marchio

Un altro metodo di elusione si basa sul trasferimento di prezzo tramite licenze d’uso. Si prenda come esempio Ikea. Nessun punto vendita può esporre l’insegna se prima non ha stipulato un contratto di licenza con la società che risulta formalmente proprietaria del marchio. E annualmente tutti i punti vendita Ikea versano una parte dei loro ricavi alla società proprietaria del logo, anch’essa facente parte del gruppo, che però è domiciliata in Liechtenstein dove i redditi da capitale sono tassati al 12,5%. Più alto il compenso pattuito per l’uso del marchio, più alti i profitti trasferiti in Liechtenstein. E se giochetti del genere sono possibili a imprese commerciali vecchio stile, ancora di più lo sono per imprese che gestiscono servizi informatici.

Un tipico servizio informatico è la creazione di piattaforme commerciali, luoghi virtuali concepiti come punti di incontro fra imprese che offrono beni e consumatori (ne abbiamo parlato su MC di luglio). Alcuni esempi sono Amazon Marketplace, Ebay, Leboncoin, Alibaba, Apple Appstore. Altre piattaforme, invece, sono organizzate per permettere l’incontro fra chi offre un servizio e chi lo richiede. Alcuni esempi sono Uber per il servizio taxi, Booking per le prenotazioni alberghiere, Deliveroo per la consegna di pasti a domicilio. In cambio del servizio di visibilità e connessione le piattaforme pretendono delle commissioni dai loro inserzionisti, magari il 15% sull’intero volume di transazioni che effettuano sulla piattaforma.

Algoritmi e pubblicità

Un’attività che si è sviluppata enormemente in internet è quella delle inserzioni pubblicitarie che, a differenza della vendita di beni e servizi, non viaggiano solo su piattaforme dedicate, ma su ogni pagina web. Per esperienza, tutti sappiamo che, se consultiamo un qualsiasi sito on line, prima dobbiamo sorbirci un video pubblicitario. E lo stesso accade sia che si entri in una pagina Facebook, che si guardi un film o che si ascolti della musica. Per cui i veri re delle riscossioni pubblicitarie sono i gestori dei grandi motori di ricerca, come Google, o i gestori di social network come Facebook, che oltretutto utilizzano sofisticati algoritmi per spiare i nostri interessi e propinarci la pubblicità su tutto ciò che ruota attorno ad essi: libri piuttosto che utensili, cibo piuttosto che viaggi. Non a caso la vendita di dati è diventata un’altra attività fiorente delle imprese del web, spesso condotta in maniera totalmente occulta, e quindi totalmente estranea al fisco, come insegna il caso di Cambridge Analytica.

Ad oggi la pubblicità rappresenta la maggiore fonte di incasso per molti operatori internet. Per Google rappresenta l’85% del suo giro d’affari: 116 miliardi di dollari su 136 miliardi nel 2018. Nel caso di Facebook, la pubblicità rappresenta addirittura il 98,6% degli introiti: 55 miliardi di dollari su 55,8 nel 2018. Dedotte le spese, Facebook nel 2018 ha ottenuto profitti lordi per 25 miliardi di dollari su cui ha pagato solo 3 miliardi di tasse, un’aliquota media del 12%. Idem per Google che, detratte le spese, ha avuto un profitto lordo di 35 miliardi di dollari su cui ha pagato solo 4 miliardi di tasse. Eppure negli Stati Uniti, l’imposta sui redditi di impresa è del 21%. Però, sia Facebook che Google hanno eletto domicilio fiscale nel Delaware, paradiso fiscale statunitense dove l’imposta sui redditi da capitale è dell’8,7%. Inoltre, approfittano della diversità fiscale fra stati, della loro mancanza di collaborazione e della virtualità di internet per convogliare gli incassi verso i paesi a più bassa fiscalità. Talvolta, tramite strategie talmente creative da essersi guadagnate appellativi fantasiosi come «doppio sandwich irlandese imbottito all’olandese», una metodica che permette di trasferire i profitti alle Bermuda passando per l’Irlanda e l’Olanda. E se, alla fine, i paradisi fiscali qualche briciola la intascano, a rimetterci in maniera pesante sono i paesi in cui i profitti si realizzano, ma non compaiono per i trucchi contabili attuati dalle imprese. Lo dimostra il fatto che, per il 2018, Google ha dichiarato introiti in Irlanda pari a 38 miliardi di euro, pur disponendo solo di 3,6 milioni di utenti, in Italia solo per 106 milioni di euro, pur disponendo di 30 milioni di navigatori.

Uno studio di Mediobanca rivela che, fra il 2014 e il 2018, le prime 10 imprese digitali del mondo hanno risparmiato 49 miliardi di dollari, a livello globale, grazie al ricorso massiccio ai paesi a fiscalità agevolata. Lo studio ci dice anche che, in Italia, le prime 25 multinazionali del web (non solo statunitensi, ma anche cinesi) hanno dichiarato un fatturato 2,4 miliardi di euro, ma hanno versato al fisco solo 64 milioni, il 2,7% del fatturato. Il rapporto non indica quanto sarebbe dovuto essere il gettito dovuto, ma specifica che, a seguito di accordi con le autorità fiscali italiane, le imprese del web hanno pagato sanzioni per 39 milioni nel 2018 e 73 milioni nel 2017. Ed è sempre del 2017 il patteggiamento di Google col fisco italiano che ha accettato di versare 306 milioni di euro a sanatoria di mancati pagamenti relativi al periodo 2002-2015.

L’arroganza di Trump

Il rapporto di Mediobanca insiste anche sul fatto che, in una maniera o nell’altra, le imprese del web riescono a travasare gli incassi verso altre filiali estere facendoli passare come spese per servizi, commissioni su licenze o brevetti e altre fantasie contabili. In gergo la distribuzione degli incassi fra filiali del gruppo è definita «cash pooling» e, nel caso delle imprese del web, è gigantesca. Mediobanca stima che, in Italia, rimane solo il 14% della liquidità totale realizzata, l’altro 86% finisce come cash pooling nei paesi a fiscalità agevolata. E non va certo meglio in Francia, dove solo le «Gafa», le quattro grandi multinazionali Usa (Google, Apple, Facebook, Amazon), nel 2017 hanno avuto un giro d’affari di un miliardo e mezzo di euro, ma hanno versato al fisco solo 43 milioni. È così che, in Europa, si è cominciato a chiedere come fare per arginare questa mostruosa perdita.

Tuttavia, stentando ad arrivare una soluzione condivisa, alcuni paesi hanno deciso di muoversi autonomamente con provvedimenti fiscali propri. Fra questi Francia e Italia, con provvedimenti che, accogliendo le indicazioni della Commissione europea, hanno introdotto una tassa del 3% sui ricavi generati da alcune attività digitali prodotte da imprese con un fatturato mondiale superiore ai 750 milioni di euro.

Tutto sommato una misura piuttosto modesta, ma sufficiente a innervosire Trump che, tacciando l’iniziativa francese e italiana come provvedimenti discriminatori verso le imprese del web statunitensi, ha minacciato ritorsioni sui vini francesi e i prosciutti italiani se le misure non saranno ritirate. Ancora una volta si scrive protezionismo, ma si pronuncia arroganza.

Francesco Gesualdi

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.