Sudafrica: Caccia allo straniero

La migrazione interna al continente e i fenomeni d’intolleranza

Photo by Michele Spatari / AFP

testo di Enrico Casale |


Nel paese di Mandela cresce la xenofobia contro gli stranieri e gli atti di persecuzione e violenza si moltiplicano. Complici la crisi economica e la corruzione dilagante, ma anche la politica.

È come un fiume carsico. Emerge a tratti e con una violenza inaudita, per poi sparire. La xenofobia in Sudafrica si scatena improvvisamente. Poi si placa. Ondate di scontri, pestaggi, uccisioni, incendi di attività di stranieri. Almeno 60 persone sono state uccise nel 2008, sette nel 2015, dieci a settembre dell’anno scorso. Le città più colpite sono state Johannesburg e Durban, ma anche Città del Capo non è rimasta immune.

Ma che cosa scatena questa violenza? E perché la Nazione Arcobaleno, che era riuscita a uscire da un duro regime di segregazione razziale, è precipitata in un vortice di razzismo di africani contro africani?

Forse le radici dell’odio etnico si trovano proprio nell’eredità lasciata dall’apartheid. «Vent’anni di democrazia – spiega Pablo Velasquez, religioso scalabriniano che lavora nelle periferie di Johannesburg – non hanno risolto i problemi del paese. La differenza tra i ricchi, la maggior parte dei quali bianchi, e i poveri è enorme. La disoccupazione è altissima (ufficialmente è al 30%, ma probabilmente è più elevata, ndr). In molte zone rurali mancano i servizi di base: acqua, elettricità, linee telefoniche, gas, strade, scuole. Il problema della casa è molto sentito. Tutto ciò provoca forti tensioni».

Photo by RODGER BOSCH / AFP

Inurbamento continuo

Molti sudafricani si spostano dalla campagna alle baraccopoli delle grandi città. Qui incontrano gli immigrati, poveri come loro, se non di più. «In molti sudafricani neri – osserva padre Filippo Ferraro, scalabriniano che lavora a Città del Capo – è ancora vivo il senso di inferiorità imposto per decenni dal regime di segregazione dei bianchi boeri. Il fatto di essere stati sempre trattati come “cittadini di serie B” fa sì che la loro frustrazione si riversi sugli immigranti che oggi sono gli ultimi degli ultimi. Molti sudafricani vedono nei nuovi arrivati un nemico da combattere che potrebbe sottrarre loro le poche risorse a disposizione. Così scattano violenti pogrom che distruggono le attività dei migranti e, in alcuni casi, arrivano a uccidere gli stranieri».

«Dopo gli attacchi dei primi giorni di settembre – spiega Pablo Velasquez -, in città è tornata la calma, ma c’è ancora paura. Ho trascorso qualche periodo in un campo profughi irregolare, dove vivono zimbabweani, mozambicani, somali, etiopi, nigeriani, ghanesi, congolesi. Qui ho toccato con mano il terrore. La gente non si fida a lasciare l’area e ad andare in città per vendere le loro povere merci. Teme di essere maltrattata, picchiata, che le proprie cose siano distrutte».

Ma il razzismo non colpisce tutti gli africani in modo uguale. L’odio si concentra soprattutto su quelli che vengono da più lontano: congolesi, eritrei, maliani, nigeriani, somali. Meno colpiti i vicini malawiani, mozambicani, zimbabweani. Probabilmente conoscono meglio l’ambiente del Sudafrica e si integrano meglio nella sua società e nella sua economia. Ma tutta la comunità di migranti è una risorsa per il Sudafrica. Secondo un report della Banca mondiale, i quattro milioni di stranieri che vivono nel paese producono un impatto positivo su occupazione e salari. Il rapporto ha calcolato che ogni migrante genera un effetto moltiplicatore del mercato del lavoro creando circa due impieghi.

 

Lo zampino della politica

Il presidente Cyril Ramaphosa è stato costretto a lanciare un messaggio di pacificazione: «Attaccare gli esercizi commerciali gestiti da stranieri è qualcosa di inaccettabile, qualcosa che non possiamo permettere che accada in Sudafrica».

A queste tensioni non è estranea la politica. Secondo Shenilla Mohamed, direttrice generale di Amnesty international Sudafrica, in questi anni molte personalità politiche, per ottenere una manciata di voti in più, hanno incolpato gli stranieri degli elevati livelli di criminalità e dell’inadeguatezza dei servizi pubblici, accusandoli inoltre di gestire esercizi commerciali illegali. Gli stranieri, secondo Shenilla Mohamed, «diventano i capri espiatori di politici privi di scrupoli che promuovono la narrativa dello straniero venuto a rubare il lavoro e che è responsabile di tutto ciò che di negativo accade qui». In realtà, si tratta di un’opera di distrazione dai veri problemi del paese come le profonde disuguaglianze sociali, la complessa situazione economica che, da anni, vede il sistema dominato dalla stagnazione, e la corruzione, ormai diffusa non solo tra i politici ma anche tra i funzionari dell’amministrazione pubblica, che indebolisce l’economia e accresce ancora di più la disoccupazione e la povertà.

Photo by GUILLEM SARTORIO / AFP

Contro odio e intolleranza

In questo contesto, la Chiesa cattolica, pur minoritaria in Sudafrica (10% della popolazione), negli ultimi anni ha levato la sua voce contro gli atti di violenza xenofoba. Monsignor Buti Tlhagale, arcivescovo di Johannesburg, ha paragonato la xenofobia al nazismo. «Siamo di fronte a una marea crescente di odio e intolleranza – ha detto il prelato -, non diversa dalla marea crescente di odio nella Germania nazista. Se non prendiamo provvedimenti urgenti per fermare questo fenomeno, diventerà troppo tardi». Monsignor Tlhagale, che dirige l’ufficio migranti e rifugiati della Conferenza episcopale dell’Africa australe, ha osservato che le autorità sudafricane hanno fatto «ben poco per proteggere le vittime» degli ultimi attacchi. «Abbiamo ricevuto segnalazioni di agenti di polizia che sono rimasti pigramente in disparte mentre i negozi venivano saccheggiati e le persone attaccate – ha dichiarato -. Cerchiamo di essere assolutamente chiari – questo non è un tentativo dei sudafricani di liberare le città dagli spacciatori» né «il lavoro di alcuni elementi criminali, questa è xenofobia, pura e semplice».

«È probabile che gli attacchi alle comunità di migranti e alle loro attività continuino nel futuro – ha aggiunto il vescovo – perché tali attacchi sono ora indissolubilmente legati alle rivendicazioni di servizi di base. Districare il razzismo dalle sacrosante esigenze dei poveri sudafricani sarà una grande sfida […]. La profonda insoddisfazione dei sudafricani per la corruzione e l’inefficienza dei loro comuni e del loro governo nazionale non dovrebbe ricadere sui migranti. Non è assolutamente etico trascinare i migranti nelle liti dei sudafricani. […] I sudafricani non dovrebbero indurire i loro cuori e dovrebbero eliminare il loro odio per i migranti innocenti. I migranti hanno il loro onere da portare. I sudafricani dovrebbero portare il proprio».

Una nuova legge contro i migranti

In numerosi documenti, i vescovi hanno appoggiato le istanze a favore dei migranti e di una politica più aperta nei confronti dei rifugiati. Tra le prese di posizione più dure dei prelati c’è l’opposizione alla riforma della legge sui rifugiati. Questa normativa, che è stata approvata subito dopo la fine dell’apartheid, è molto liberale e permette ai migranti che attendono il riconoscimento dell’asilo di essere liberi di muoversi nel paese, di lavorare e di studiare.

«La nuova legge – spiega padre Filippo – intende creare centri di detenzione in cui ammassare i richiedenti asilo. Sebbene sia previsto che lo status di rifugiato debba essere riconosciuto entro otto mesi, i migranti aspettano anche nove anni prima di avere una risposta. Ciò significa che si verrebbero a creare veri e propri campi di concentramento. Una cosa assurda. Anche perché la società sudafricana ha bisogno dei migranti: lavorano in settori in cui i sudafricani sono esclusi, creano imprese e offrono lavoro. Il loro dinamismo è essenziale».

Enrico Casale

© Oliver Petrie / Hans Lucas

I flussi migratori interni al continente africano

Ma dove vanno gli africani?

«Perché gli africani vengono tutti da noi?». Sempre più spesso in Italia si sente pronunciare questa frase. Purtroppo non solo nei bar o nei circoli ricreativi, ma anche in luoghi e da persone non sospettabili di simpatie sovraniste o razziste. Ma è poi così vero che gli africani emigrano tutti verso l’Europa e l’Italia? In realtà, i dati dicono il contrario. Secondo il dossier «Non solo verso l’Europa: le migrazioni interne all’Africa», curato da Giovanni Carbone e Camillo Casola e pubblicato il 30 agosto 2019 dall’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale), sui 27 milioni di migranti dell’Africa subsahariana, solo otto milioni hanno lasciato il continente. Altri 19 milioni di persone sono rimasti in Africa trasferendosi in una nazione limitrofa o in un paese che garantiva loro migliori condizioni di vita.

I principali poli di attrazione sono i paesi che hanno le economie più forti: Sudafrica (4 milioni di migranti), Costa d’Avorio (1 milione), Nigeria (1,5 milioni). Il Sudafrica attrae la manodopera da Zimbabwe e Mozambico e poi, in larga parte, la impiega nelle miniere (oro, platino, diamanti), ma anche nell’economia informale (soprattutto nel commercio). La Costa d’Avorio, tra i principali produttori mondiali di cacao, importa da Mali e Burkina Faso braccianti per le sue piantagioni. La Nigeria è un polo per molti paesi confinanti per la sua economia diversificata.

Ma non è solo il buon andamento economico ad attrarre migranti. Molti di essi non cercano tanto la sicurezza economica quanto un luogo sicuro che li metta al riparo da conflitti o da regimi illiberali. L’Etiopia, per esempio, ospita circa 900mila rifugiati – la seconda popolazione rifugiata più ampia in Africa. La prima è in Uganda, che a maggio 2019 ospitava 1.276.208 rifugiati.  La maggior parte è stata costretta a lasciare le proprie case in Somalia, Sud Sudan, Eritrea, Sudan e Yemen affrontando pericoli e discriminazioni lungo il percorso. Anche il Kenya ospita migliaia di rifugiati. Il solo campo profughi di Dadaab ne accoglieva, a fine agosto 2019, oltre 200mila (era arrivato a ospitarne fino a 600mila). Sono in gran parte somali che cercano pace dalla guerra civile che da quasi trent’anni sconvolge il loro paese.

In Africa centrale in molti fuggono dalla Repubblica democratica Congo e cercano rifugio nelle nazioni confinanti. Al 31 agosto 2019, secondo le statistiche fornite dall’Acnur (agenzia delle Nazioni unite che si occupa dei rifugiati), erano 890mila i congolesi ospitati in Angola, Zambia, Tanzania, Uganda. «L’Africa subsahariana – ha scritto nel dossier Giovanni Carbone, dell’Ispi Africa Programme – è, e continuerà a essere, attraversata da rapide e profonde trasformazioni su una molteplicità di fronti: le distinte traiettorie di crescita seguite dalle economie della regione; le pressioni demografiche che portano alcune aree ai limiti della sostenibilità, intensificando sfruttamento, competizione e frammentazione delle terre nonché i processi di urbanizzazione; le sfide connesse al cambiamento climatico, inclusa la desertificazione e il moltiplicarsi di fenomeni climatici estremi; il divario tra la relativa stabilità politica di alcune aree e la persistente o rinnovata conflittualità di altre; gli altalenanti ritmi di integrazione delle diverse comunità economiche sub regionali e dei processi di cooperazione continentali. È solo un elenco parziale di veloci mutamenti che i paesi della regione si trovano simultaneamente ad affrontare, ciascuno di essi destinato a ripercuotersi a sua volta sull’evoluzione delle dinamiche migratorie intra-continentali».

En.Cas.

 

image_pdfimage_print

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.