

Creare ponti
A fine aprile sui giornali si è scritto del fatto che nelle nostre città la gente si ignora. Notava Alberto Mattioli: «Come vicino di casa potreste avere chiunque: una delizia del genere umano che firma per le vostre raccomandate e…


Misericordia e
I Missionari della Consolata, testimoni di Misericordia e Con•sol•azione. Racconti di esperienze vive da Taiwan, dall’Angola nelle immense periferie della capitale, dalla diocesi di Noto in Sicilia e dal Venezuela a Carapita e Tucupita. 1. Nell’Anno della Misericordia e nel…

America Latina indigeni vita a buon mercato
Dal Messico all’Argentina gli indigeni, oggi come in passato, subiscono violenze e umiliazioni. Certamente c’è un substrato di razzismo, ma il movente principale è economico: impossessarsi delle risorse che stanno nelle loro terre. E poi, da ultimo, non manca un…

Viaggio in Ecuador: l’alunno e il professore
Sempre alternativo in forza di una grande preparazione culturale, padre François Houtart, sociologo e professore, analizza quella che lui definisce la «crisi multidimensionale» (economica, ambientale, di valori) del mondo odierno. L’ambizione è quella di arrivare a una «Dichiarazione universale del…

Italia-Congo: La lunga marcia per la pace
Lui è un rifugiato congolese in Italia. Dove ha vissuto metà della sua vita. Ha il suo lavoro, vive bene. Ma un giorno succede qualcosa. Il Congo chiama e John sente di dover agire. Ma come? La strada si presenterà…

Cina la storia aiuta il dialogo
Il rapporto tra Cina e gesuiti è antico. Una società di produzione cinese realizza film sulla vita di alcuni gesuiti famosi. Il successo è grande: l’audience raggiunge numeri a 9 cifre. Dopo un decennio (di film) i tempi sono maturi…

Disabilità: diritto e deboli
Circa 150 comunità sparse nel mondo. Persone con e senza disabilità condividono la vita quotidiana. L’idea di fondo è l’accoglienza reciproca, la promozione dei singoli. Far fruttare la ricchezza della debolezza. Una realtà nata in Francia nel 1964 da un’aspirazione…

Timor est piccoli imprenditori crescono
Un piccolo paese, indipendente dal 2002, con appena 1,2 milioni di abitanti, in maggioranza cattolici, cerca di uscire dalla povertà e dall’isolamento. Vi raccontiamo le storie di alcuni giovani imprenditori locali. «Adoro cucinare all’aria aperta. Mi piace che le persone…

Brasile: l’aquila sul tetto
Padre Pietro Parcelli ha lasciato il Brasile nel 2014 dopo lunghi anni di servizio missionario. Per gli amici la parola «lasciato» è un eufemismo, perché di fatto il suo cuore è ancora là, più precisamente a Salvador, capitale dello stato…

Marocco: oltre l’Atlante
Da Marrakech alle montagne lussureggianti di vegetazione, alla valle delle rose, alle dune del deserto. Attraversando la catena montuosa del Grande Atlante. Un racconto di viaggio e di incontri, con una piccola lezione di tolleranza religiosa. Hamed vive solo, su…

Storia del Giubileo 8. Il giubileo snaturato
Messaggio giubilare per oggi È chiaro che il Giubileo, com’è descritto nella Bibbia, non ha più senso se preso alla lettera, ma diventa un eccezionale strumento di fede e di vita se si cala nella condizione del tempo di oggi,…