Ai confini della speranza

Reportage dalle missioni nella Rift Valley: Manda e Sanza (1)

Manda è la missione ultima nata, generata dalla parrocchia di Sanza; entrambe si trovano nella Rift Valley, con temperature altissime, dove siccità e carestia sono cicliche e drammatiche: qui ho conosciuto nuove etnie, ho visto scene di vita quotidiana «arcaica», ho ascoltato storie di vita missionaria inimmaginabili… Ho immagazzinato forti sensazioni e non posso fare altro che condividerle.

Nell’ultimo viaggio in Tanzania ho visitato luoghi, tribù, realtà che non avevo mai visto, percorrendo centinaia di chilometri su strade dove i grandi protagonisti sono sabbia e spine, per lasciarmi poi coinvolgere da realtà lontane anni luce dalla nostra. Ho conosciuto nuove etnie e i missionari che lavorano, crescono, conoscono, imparano e vivono con loro, a temperature altissime senza acqua, né luce, tanto meno la rete per usare il cellulare.
Ho ascoltato storie di vita di missionari che vivono lottando ogni giorno per avere acqua e per far funzionare pannelli solari. Un mondo che non immaginavo. I miei occhi, prima ancora della macchina, hanno fotografato scene di vita quotidiana «arcaica»: donne che timidamente mi osservavano mentre con la zappa in una mano e la tanica nell’altra facevano la fila presso uno dei rari pozzi della zona, costruiti dai missionari; sguardi di donne e di bambini che continuano a interrogarmi. Mai come in questo viaggio ho capito che non potevo fare altro che ascoltare, vedere e immagazzinare sensazioni da trascrivere e raccontare.

Verso le missioni della Rfit Valley
Con padre Giacomo Baccanelli, superiore regionale dei missionari della Consolata, partiamo prestissimo da Iringa, alla volta delle missioni di Manda, Sanza ed Heka.
Il viaggio è lungo e impegnativo: non è il periodo migliore per percorrere quelle strade «inesistenti». Siamo in piena stagione delle piogge: c’è il rischio di rimanere impantanati nella sabbia fangosa, che ricopre una superficie impenetrabile indurita dal sole.
Ci inoltriamo in strade strette e tortuose della foresta a picco su burroni riempiti da alberi altissimi. La temperatura sale e scende alla stessa velocità delle curve e il paesaggio fitto di verde, riempie i miei occhi.
Diretti al cuore desertico del Tanzania, maciniamo chilometri e chilometri senza vedere anima viva se non in qualche piccolo villaggio sperduto nel nulla. Non posso che chiedermi come facciano, di cosa vivano! Il paesaggio sembra inghiottirci. Enormi distese di acacie con rami e spine ci bloccano il passaggio. Più di una volta, padre Giacomo scende dalla macchina per aprire un varco nel bush.
Siamo finalmente al bivio per Manda, chiediamo informazioni sulla praticabilità della strada e ripartiamo. Dopo un paio d’ore arriviamo visibilmente stanchi.
Il sole è selvaggio come il paesaggio che ci circonda.
Parcheggiamo sotto i rami secchi di un albero, vicino a un pozzo dove alcuni bambini sono in fila per prendere l’acqua. Un piccolino alla mia vista scappa, un altro si attacca a ventosa alle gambe del fratello obbligandosi a evitare il mio sguardo.
Un giovane con le cuffiette alle orecchie riempie le sue taniche gialle. Ascolterà davvero qualcosa o è solo una novità introdotta nel villaggio per imitare i coetanei che vivono in città?

A MANDA CON IL PIONIERE DELLA RIFT VALLEY
Mi guardo attorno e non c’è nulla. Solo distese di alberi e boscaglia fitta. Ci viene incontro padre Antonio Zanette: un instancabile missionario della Consolata che dal 1967 lavora in Tanzania e da vari anni in questa regione, diventando il pioniere della Rift Valley.
Esile ma con un fisico temprato alle temperature e alla realtà del posto, ci accoglie con estrema cordialità. Impegnatissimo tra costruzioni, ragazzi da gestire, donne che lo aspettano per un seminar, ci fa entrare in una casa ancora in costruzione. È davvero caldo! Ci offre una soda. Dopo qualche minuto arriva una delle donne del villaggio con un po’ di polenta e carne selvatica: nonostante la mia riconoscenza per il gesto, riuscirò solo ad assaggiarla.
Davanti a una sigaretta sempre accesa padre Antonio inizia a raccontarmi la sua vita di missione. «Dal 2000 mi spingevo in questa zona al confine con Dodoma. Nel 2005 venivo una volta al mese, a pregare con un gruppo di cristiani, a una decina di chilometri da Manda e mi chiesero se potevo occuparmi anche di questa area e dei villaggi sparsi nei dintorni. La realtà di arretratezza la conoscevo già. Era ed è ancora tutto da sviluppare. E così iniziai a pensare a come fare per aprire una missione.
Sono qui stabile da settembre 2010, anche se sono appena rientrato dall’Italia, dove sono stato per un intervento medico. Nel gennaio 2011, il vescovo di Dodoma ha dichiarato che vuol promuovere a parrocchia la missione di Manda, cui fanno capo una quindicina di villaggi vicini. C’è davvero tanto da fare perché qui la maggior parte della gente è pagana, ma sono molto fiducioso, perché è gente capace e sveglia. L’assistenza religiosa mi ha permesso di entrare nelle loro vite e quindi di conoscerli.
E i primi risultati sono che proprio i giovani vogliono farsi cattolici, cercano una strada di fede profonda».
Mi perdo a osservare l’entusiasmo di questo uomo consapevolmente e forse volutamente solo, in un posto davvero disperato, privo di qualsiasi elementare comodità.
Facciamo un giro della missione e padre Antonio continua a spiegarmi: «Il problema maggiore è l’istruzione, perché in pochissimi vanno a scuola: in tutta la zona, molto estesa e popolosa, ci sono solo cinque scuole elementari; altro problema grande è la mancanza di acqua. Con l’aiuto di un’associazione americana ho fatto costruire un pozzo per la gente».
Ci sono 15 etnie nella zona di Manda, ma le maggiori sono i wasukuma e i wagogo. «I wasukuma sono grandi coltivatori e pastori tradizionalmente nomadi anche se in tanti iniziano a essere stanziali – continua padre Antonio -. Occupano una zona che sfruttano fino all’esaurimento e poi l’abbandonano. I wagogo invece sono stanziali. Lavorano solo per il proprio fabbisogno che poi dipende dalla stagione delle piogge. E quest’anno sembra che proprio non voglia piovere. Il raccolto sarà scarsissimo e la fame sarà tanta».
Le strutture della missione in costruzione si ergono come antitesi a una natura selvaggiamente aggressiva. «Ciò che vedi e sto ultimando comprende la chiesa, la casa dei padri e quella delle suore, un centro per il catechismo e per le donne cattoliche e la falegnameria. Sto aspettando le suore e sono sicuro che una volta arrivate la missione cambierà faccia. Non ci sono piani definiti circa la nostra collaborazione. Svolgeranno il loro servizio missionario in base alle proprie presenze e alla realtà del posto. È una zona di prima evangelizzazione con tutte le difficoltà che noi missionari conosciamo bene» conclude il missionario. 
Avendomi scrutato più di quanto abbia fatto io con lui, padre Antonio mi dice: «Chi me lo fa fare? Ti starai chiedendo. Beh, non so darti una risposta. Non te lo so dire. Posso solo dirti che sento che il mio posto da uomo, prima ancora che da missionario, è qui, tra questa gente».
Non posso negare che appena arrivata a Manda, dopo un viaggio così lungo, un caldo sfibrante, immersa a 360 gradi nel bush, conoscendo quest’uomo solo, mi sono chiesta come si potesse vivere una quotidianità così ostile, isolata e tremendamente dura, ma salutandolo ho visto un uomo sereno, circondato dall’affetto e dalla stima delle donne del villaggio che avevano percorso chilometri per il seminar promesso.

SABBIA E SPINE… FINO A SANZA
Ripartiamo alla volta di Sanza, distante solo sessanta chilometri, ma la strada sarà ancora peggiore di quella precedente. Una pianura di sabbia arsa dal sole ramificata in una miriade di strade sterrate. Da una stagione all’altra il paesaggio cambia così velocemente che è difficile imboccare la giusta direzione. Non un albero particolare, non una freccia o un segnale utile da fotografare mentalmente.
Nel nulla sbuca un anziano su una bicicletta che ci dice di seguirlo, ci indicherà lui la strada per Sanza, senza però valutare che lui è in bicicletta e noi su un fuoristrada. Per la «gioia» di padre Giacomo i rami delle acacie ci abbracciano in uno stridulo raschiare contro le portiere della macchina.
Arriviamo finalmente a Sanza; ci  accolgono un giovane diacono, Marco Turra, che presto sarà ordinato prete, padre Salvatore Renna, veterano anche lui di questi villaggi della Rift Valley, e padre Thomas Ishengoma, rientrato in Tanzania nel 2002, dopo essere stato in Spagna e Colombia.
La missione di Sanza è stata aperta nel 1987. «Era una zona di prima evangelizzazione, dove mancava tutto – mi racconta padre Giacomo, durante il viaggio -. L’emergenza era ed è tuttora l’acqua. È un posto arido. Abbiamo iniziato con la parrocchia, un dispensario, un asilo e tanti piccoli aiuti per tamponare. Pensavamo anche a una scuola di arti e mestieri ma poi l’idea non è maturata. Il problema di qui è che manca l’intraprendenza per collaborare allo sviluppo della zona».

UNA MISSIONE IPERDINAMICA AI CONFINI DEL MONDO
Marco mi accompagnerà nei tre giorni successivi alla scoperta di questa parte di Tanzania per me nuova. «Non c’è campo per telefonare, né luce – mi dice subito Marco -. Siamo fuori dal mondo. Noi utilizziamo i pannelli solari e il generatore per le cose principali, ma la situazione è tale che ci sprona a reinventarci ogni giorno come affrontare le difficoltà nostre, del posto e della gente. Le strutture che vedi sono la chiesa, l’asilo, il dispensario gestito dalle suore, un magazzino di cibo per i poveri, soprattutto mais, distribuito una volta al mese. Poi abbiamo la falegnameria, in cui sono stati fatti anche i banchi per l’asilo, e un garage essenzialmente per le nostre macchine, messe a dura prova dalla condizione delle strade. Infine abbiamo un allevamento di mucche, capre, maiali e l’orto. Cerchiamo di essere autosufficienti, ma è dura. Quest’anno la siccità ci sta distruggendo. Le uniche verdure che riusciamo a mangiare sono i cavoli cinesi. La frutta è poca e se continua a non piovere non ce ne sarà proprio».
Mentre Marco mi mostra l’orto, osservo delle donne in lontananza che nel letto secco di un fiume, fanno buche nella sabbia per prendere acqua. Qui è una consuetudine. In ginocchio, piegate per ore, sotto un sole bollente, con i loro bambini sulla schiena, scavano per riempire secchi e bacinelle di un’acqua sabbiosa, scura.
Conosco il valore dell’acqua che proprio questo continente mi ha insegnato, ma mai come in questo viaggio ne capirò il significato vitale. Non ci sono parole capaci di descrivere lo stress e la tensione quotidiana di queste persone per il bisogno vitale dell’acqua in una zona così depressa. Non ho visto la presenza di una sola ong in questa parte di Tanzania, popolata da tribù che vivono un olocausto quotidiano, abbandonati dal mondo ma non da questi angeli di Dio, che per il solo fatto di accompagnarli, ascoltarli e sostenerli vivendo insieme, mangiando o non mangiando, ammalandosi come loro, meritano la nostra stima estrema. Questi sono posti dove solo chi ha Dio come fedele amico riesce a vivere e rimanere sereno. Non è un posto per tutti.

UN GIOVANE MISSIONARIO A SCUOLA
Prima di visitare gli asili, Marco mi porta nella scuola primaria governativa, vicino alla missione: 800 studenti in divisa, dai 5 ai 13 anni mi riempiono la vista. Una scuola così affollata, ma gestita da soli 10 insegnanti che pur di lavorare arrivano da zone lontane come il Kilimanjaro.
Dixon Baluti è il vice mwalimu mkuu (vice preside) della scuola. Orgoglioso del ruolo, ci fa accomodare nel suo ufficio affollato di carte e di libri. Ventisette anni, Dixon è della tribù dei jaluo, mi precisa, e viene da Mwanza. Ha da poco concluso il corso di preparazione per maestri a Tanga. «Questa è una zona difficile. I genitori non hanno la formazione necessaria per capire l’importanza e valore dell’istruzione. Molti non mandano i figli a scuola, nonostante l’obbligo imposto dal governo. I ragazzi sono abbandonati a se stessi e obbligati a lavorare i campi con i genitori fin da piccoli. La retta è di 5 dollari l’anno e molti non riescono a pagarla. Adesso le lezioni iniziano alle 7 di mattina e durano fino alle 4 del pomeriggio, abbiamo aumentato le ore grazie al piano di aiuto alimentare americano, voluto dal Presidente Obama». Osservando i sorrisi di queste centinaia di giovani non posso che dire con loro «asante sana» (grazie mille) a Obama: grazie al piano alimentare americano, possono aver un pasto tutti i giorni. I bambini dell’asilo mangiano l’uji (polenta di mais e latte) appena arrivano e poi a pranzo: una vera benedizione in un posto così disperato.

FORMAZIONE, FORMAZIONE E FORMAZIONE
Fino al 2007 padre Thomas Ishengoma era formatore al seminario dei missionari della Consolata di Morogoro e da tre anni è a Sanza, perché vuole misurarsi con una realtà di missione nella sua terra.
Di cultura sorprendente quanto la sua umiltà, padre Thomas è impegnato in molteplici attività: è parroco, si occupa della gestione degli asili della parrocchia e della formazione delle maestre, segue da vicino l’andamento delle scuole primarie e secondarie dei villaggi, organizza corsi settimanali e mensili per le donne, per le maestre e per le mamme.
«Credo molto nella formazione della nostra gente. Questa è una zona difficile, abbandonata a se stessa; tuttavia la gente sta iniziando a volere un cambiamento; per questo ho voluto fortemente mettermi a loro disposizione per incontri sull’andamento e mantenimento dell’asilo, dall’alimentazione alla pulizia, dalla formazione delle maestre alla pedagogia del bambino, senza tralasciare la formazione dei giovani e delle donne nei villaggi. Una volta al mese, di solito l’ultimo sabato, celebriamo La giornata del bambino: dalle 8 del mattino alle 4 del pomeriggio, in parrocchia o in qualche posto qui vicino, raduniamo genitori e figli dai 3 ai 14 anni; mentre le madri preparano il cibo, i bambini si divertono giocando e disegnando; ma la cosa più importante è che insieme si stabilisce “il progetto di Dio o casa del bambino”, ossia la conoscenza concreta del bambino che abbraccia un progetto di vita futuro.
«Nostro obiettivo e nostra priorità è la formazione – interviene padre Renna Salvatore a confermare le parole di Thomas -. Solo attraverso la formazione si può cambiare la realtà. La missione in questi anni è già riuscita a creare dei forti cambiamenti sia a livello di sviluppo economico che in quello dell’evangelizzazione. Proprio da queste zone sono arrivate diverse vocazioni. Ma il lavoro è ancora molto».

Mitico factotum 
Padre Salvatore, pugliese doc, dal 1964 in Tanzania, è da sempre nei posti «caldi» della missione. A Sanza da sei anni, è punto di riferimento per tutto e per tutti: è il mitico «tuttofare» e si occupa della parte tecnica della missione: dalle costruzioni di asili nei villaggi all’animazione, all’insegnamento, ai seminari di formazione e promozione umana.
«In posti così esasperati non si può avere un ruolo definito, siamo tutti intercambiabili» mi dice padre Salvatore mentre prepara il suo delizioso karcadè. Tutti lo conoscono. Sguardo dolce ma deciso, barbetta che suscita ironia tra i confratelli, esperienza di vita quasi totalizzante in missioni di frontiera, padre Salvatore non può che incantarmi.
Riprendendo il discorso sulla formazione, padre Renna continua: «Rimangono tuttavia problemi seri, come le piaghe dell’alcolismo e delle droghe leggere, la poligamia intrinseca alla loro cultura; ora è arrivata anche l’aids. Il livello culturale è molto basso, anche perché sia i wagogo che i wasukuma sono ancorati alle loro tradizioni. Potrebbero stare meglio, ma continuano a vivere come cento anni fa, anche a causa della superstizione. I problemi derivati da casi di stregoneria sono allucinanti. Il ricorso al medico tradizionale, come è chiamato benignamente, è una cosa normale».
«Secondo le loro convinzioni – interviene Marco – i malanni non possono venire da Dio, ma sono causati da persone che tramano di nascosto; per scovarle si ricorre dallo stregone. Una volta scoperto il colpevole, la vendetta è pesante: va dall’allontanamento della persona dal villaggio fino all’omicidio».

Giovane missionario
iN UNA TERRA ESTREMA
Marco Turra è entrato nel seminario diocesano che aveva diciannove anni. Nel 2000 era a Londra quando conobbe i missionari della Consolata e decise di diventare uno di loro.
È arrivato in Tanzania a Morogoro per lo studio del kiswahili e poi subito in missione a Pawaga. Da settembre 2010 è a Sanza. A vederlo, così giovane, rimango sorpresa per la sua capacità di adattamento in un posto simile e per il suo modo di interagire con le persone nei villaggi. Come i suoi confratelli è impegnatissimo. Insegna in alcune scuole secondarie, si reca nei villaggi, visita i malati, segue la casa dei non vedenti, cura con passione anche l’orto e l’allevamento delle mucche della missione, e mi porta con orgoglio a visitarle.
Marco mi regala altri ricordi indimenticabili, come la conoscenza di una famiglia wasukuma e l’incontro con gli anziani wagogo ciechi, alloggiati in una costruzione in mattoni con quindici stanze indipendenti. 

LE CASE PER GLI ANZIANI CIECHI
Attraversiamo il villaggio che il sole è ancora forte con la sabbia che si infiltra dovunque. I bambini conoscono Marco ma si avvicinano timorosi. Mi osservano, mi scrutano, ma hanno paura. Molti scappano. Non mi era mai successo in Tanzania di trovare dei bambini che alla vista di un bianco ancora scappassero.
Oltrepassiamo le case dei wagogo: basse e rettangolari. Una signora mi invita a entrare. La struttura è in fango. Il tetto è piatto ricoperto da cespugli di erba, i muri con piccole finestre. Entro e una leggera frescura mi sorprende, così come la perfetta divisione della casa: in un angolo separato da una parete di fango c’è la cucina, dall’altra parte la «zona notte» con un grande letto matrimoniale e una zanzariera. La donna mi spiega che hanno il cortile in comune, dove di solito si cucina e si accolgono gli ospiti.
Usciamo dalla casa e vediamo gli anziani sotto un albero, seduti su pelli di capre, stuoie e sgabelli. Marco li chiama e non appena sentono la sua voce si alzano e raggianti ci vengono incontro. Capisco subito che sono i ciechi. In tanti hanno cataratte che sono degenerate.
Sono tutti anziani che i famigliari hanno «invitato» ad andarsene da casa, quando per la loro cecità sono diventati un peso per il resto della famiglia. Vengono da zone lontane. Hanno affrontato un viaggio di molti chilometri, quando hanno saputo di questa casa messa a disposizione dai missionari per i non vedenti. Sono comunque indipendenti e riescono a gestirsi da soli. Le donne della comunità di base del villaggio provvedono loro acqua e cibo e essi riescono a cucinarselo.
Mi raccontano storie pazzesche, mentre i loro occhi assenti e fissi nel vuoto si inumidiscono; sono storie in cui si intrecciano i ricordi di fatica e fame, siccità e lavoro nei campi a temperature più che torride. Eppure sono lì, sereni e felici, senza alcun rancore verso persone o eventi del passato né sul perché sia toccata loro tale sorte, ma continuano a ringraziare Marco e i missionari perché non li hanno lasciati in mezzo alla strada. Mi sento veramente in un altro mondo se penso a quello nostro!

UNA GALLINA DAI WASUKUMA
È arrivata Maria, una donna wagogo di quarantacinque anni, ma che ne dimostra molti di più, che ci accompagna alla casa di una sua amica wasukuma. Quest’ultima l’avevamo incontrata la mattina davanti all’asilo, dove aveva accompagnato il figlioletto, poiché abitano in pieno bush a qualche distanza dalla missione.
Iniziamo a percorrere un sentirnero sconnesso tra i soliti campi di mais bruciati dal sole, dove i girasoli secchi sembrano delle braccia tese al cielo per invocare una pioggia che non vuole cadere; sbuchiamo in una stradina polverosa tra acacie dalle spine lunghe e affilate, che graffiano impietosamente le portiere dell’auto; arriviamo davanti a un recinto di spine alto più di un metro: entriamo e ci viene incontro la nostra amica.
Un viso dai tratti eleganti e una pelle d’ebano. Altissima e slanciata mi sorride come fossi l’amica di sempre. Qualche metro più in là c’è la madre anziana, altrettanto alta. Ci invitano a sederci all’ombra della casa.
Ci sono tutti i suoi figli, tranne il piccolo di cinque anni, che conosceremo più dardi, quando la signora mi mostrerà la ricchezza di famiglia: un folta mandria di mucche di razze diverse e pregiate, capre, pecore, tutte vigilate dallo sguardo maturo del bambino. Non ci sono uomini, poiché sono anch’essi ad accudire il bestiame; arriva però un vicino, spinto dalla curiosità di conoscere la mzungu (bianca).
Cominciamo a parlare, mentre i bambini ci scorrazzano attorno insieme a galli e galline. Marco traduce le tante domande che rivolgo alla giovane wagogo. Sono incuriosita dalle caratteristiche di questa etnia fiera e seminomade, discendente dai masai. Fisicamente infatti si assomigliano; ma la donna ci spiega subito che culturalmente sono molto diversi: i wasukuma non sono grandi lavoratori e più intraprendenti: lo testimoniano le vaste distese di campi coltivati non solo per la loro sussistenza, ma anche per vendere parte del raccolto.
Ma la ricchezza principale è costituita dal bestiame, che serve anche per stipulare matrimoni e formarsi una famiglia. Per una donna come me, mi dice il suo vicinato, potrebbero sborsare anche cinquanta mucche, ma di quelle pregiate. Rispondo scherzando che sono troppo poche, ne servirebbero almeno un centinaio; dopo un istante di imbarazzo e indecisione scoppiamo tutti a ridere. Poi la madre anziana racconta del suo matrimonio e della dote pesante pagata dal marito e non solo in animali, ma anche in denaro.
Ma è la donna più giovane a sottolineare che la loro è una famiglia aperta, pur mantenendo usi e costumi tradizionali di cui hanno capito il valore. Domando chiarimenti sulla pratica dell’infibulazione e la giovane risponde prontamente che è stata abbandonata ormai da molti anni. Anzi, rincara la dose contro certe usanze figlie della superstizione e ringrazia la presenza dei missionari che attraverso le scuole, il dispensario e gli incontri li aiutano a crescere i figli con maggiore apertura.
Rimango davvero senza parole! Sono seduta su uno sgabello in pieno bush, nel niente, davanti a tre caratteristiche case wasukuma: una per gli uomini, un’altra per le donne e i bambini e una terza per gli animali; siamo accerchiati da galline, gatti e cani, e questa donna vestita in tipico stile wasukuma, oltre a ringraziarmi per essere andata nella sua casa, mi dice convinta che hanno bisogno e vogliono una cultura più aperta per i loro figli.
Ecco le motivazioni e le gratificazioni capaci di farti rimanere in un posto come questo, ai confini della speranza. «È qui che acquista senso la presenza di noi missionari» mi aveva già detto padre Antonio Zanette e me lo sentirò ripetere a Heka da padre Saverio Diaz.
L’incontro termina con un’altra sorpresa divertente. I bambini iniziano a correre dientro a una gallina e la inseguono per parecchi minuti, finché decidono di acchiapparla e la consegnano alla mamma, che me la regala come segno di ospitalità. Cerco di prenderla e tenerla ferma tra le mani, tentando di non far capire che è la prima volta che maneggio una gallina. Il cuore dell’animale batte forte che sembra uscire dal suo corpo.
Marco mi spiega che i wasukuma non regalano mai animali morti. Se il regalo è una gallina, questa deve essere la migliore; per questo la fanno correre all’impazzata per dimostrare che non è malata, ma gode perfetta salute. 
Consegnata a padre Salvatore, il giorno dopo la gallina ricompare sulla tavola, per farmi gustare ancora una volta la squisita ospitalità dei missionari e della loro gente, capace di donare con tanta gioia nonostante la loro povertà.

Romina Remigio

Romina Remigio




Dove soffia il vento di Haiti

Due anni dopo: inizia l’era del presidente cantante

Il paese ha un nuovo presidente e un nuovo governo. Ottenuti con la benedizione delle comunità internazionale. Ma non della società haitiana.
Intanto la ricostruzione e il rispetto i diritti umani sono ancora idee lontane.
La svolta è storica, con il sapore di un ritorno al passato.  
Reportage dal paese di Sweet Mickey.

«Ritornare a prima del 1986. Correggere i problemi degli ultimi 25 anni. È questo che intende fare Michel Martelly. Si tratta di un cambiamento sì, ma verso il passato». È il commento del giornalista Gotson Pierre sul nuovo presidente della Repubblica di Haiti.
«Ora l’oligarchia è ancora più forte, è tornata al potere e lo ha fatto sotto forma di una destra populista».

Le elezioni degli stranieri
Ma facciamo un passo indietro.  Il 28 novembre 2010 al primo tuo di elezioni truccate e a bassa partecipazione, il popolare cantante di kompa Michel Martelly, Sweet Mickey per i fans, arriva solo terzo. Al primo posto la costituzionalista e docente universitaria Mirlande Manigat e al secondo Jude Célestin, candidato del presidente uscente René Préval e genero del medesimo. Ma solo Célestin può contare su una coalizione di partiti in appoggio (si veda MC gennaio 2011), gli altri due non hanno una base politica.
Le elezioni sono volute dalla comunità internazionale e dallo stesso Préval che vede il suo delfino in pole position. Nella realtà haitiana del dopo terremoto non ci sono le condizioni tecniche (il sisma del 12 gennaio 2010 ha ucciso 300 mila persone e oltre 1,3 milioni sono sfollate) né politiche. La Commissione elettorale provvisoria (Cep), organo «neutrale» incaricato di organizzare le consultazioni, è di fatto in mano al presidente uscente. Così i principali partiti politici non presentano candidati e i movimenti sociali haitiani invitano a boicottare lo scrutinio. Risultato: scarsissima affluenza alle ue, difficili condizioni di voto e brogli massicci.
«Le elezioni sono state una farsa: disprezzo assoluto della popolazione e risultati inattendibili. La maggioranza dei settori della società haitiana non le voleva in quel momento». Chi parla è Suzy Castor, storica, grande intellettuale, e co-fondatrice, insieme al marito, il compianto Gérard Pierre-Charles, di uno dei maggiori partiti haitiani, l’Opl (Organizzazione del popolo in lotta).
I sostenitori di Martelly – anche lui senza un partito, ma appoggiato da migliaia di fans – non accettano la sconfitta e scendono in piazza con violente manifestazioni.
Martelly è legato alla destra duvalierista e aveva sostenuto il colpo di stato del 1991 contro il presidente Aristide. Ha molto seguito e uomini fidati nelle popolose bidonville della capitale. Si rischia il caos totale nel paese devastato dal terremoto e in preda a un’epidemia di colera mai vista.

Elezioni «commissariate»
Le diplomazie Onu e soprattutto Usa si mettono in moto. Si decide una riconta di verbali di voto (non dei voti) per modificare il risultato del primo tuo. Lo scarto tra Célestin e Martelly è minimo (si parla di 6.800 voti), nulla in confronto ai brogli verificati e denunciati da organizzazioni di difesa dei diritti umani haitiane e di monitoraggio elettorale inteazionali.
Hillary Clinton fa un viaggio lampo a Port-au-Prince e convince René Préval a ritirare (informalmente) il suo candidato. La riconta (pilotata) delle «elezioni farsa» ribalta il risultato: Martelly si ritrova al secondo posto a spese di Célestin, che si ritira in buon ordine.
Al secondo tuo, rinviato al 20 marzo, Martelly surclassa Manigat con una percentuale di 67,7% delle preferenze. L’affluenza è sempre molto bassa, meno del 20% degli aventi diritto.
Intanto la coalizione di Préval, Initè, ottiene la maggioranza dei seggi a camera e senato.

Un presidente del passato
L’arrivo alla presidenza di Sweet Mickey legato alla classe dominante haitiana è un vero passaggio storico.
Si tratta del ritorno dell’oligarchia al potere dopo 25 anni di lotte e rivoluzioni dei movimenti sociali. Un’oligarchia che ha radici storiche nella rivoluzione di fine XVIII secolo, e che ha sempre mantenuto le distanze dal popolo, quasi non esitesse.
La novità è l’atteggiamento populista di Martelly, uno show man, che ama il bagno di folla, va in mezzo alla gente, inaugura scuole, fa promesse. Atteggiamento non sempre ben visto dagli altri esponenti dell’oligarchia.
Martelly ha anche amici scomodi, come il colonnello Michel François, il capo della polizia che assieme al generale Raoul Cédras aveva condotto il sanguinoso colpo di stato del 1991 (in tre anni fece circa 5.000 vittime, soprattutto tra i leader della società civile). Golpe organizzato e finanziato dagli Usa (Geroge Bush padre alla presidenza) per stroncare il sogno di libertà e auto determinazione dei movimenti sociali haitiani, gli stessi che rivoltandosi a Jean-Claude Duvalier, l’avevano fatta finita con la dittatura.
Continua Gotson Pierre: «In questa classe dirigente non c’è senso dello Stato, vogliono gestire la cosa pubblica come nel privato; riscontriamo un individualismo spinto. Martelly si appropria dello Stato come di un affare personale: un autocrate».
Suzy Castor, non vuole cedere al pessimismo: «Abbiamo un presidente che canta e danza. Ma in che direzione stiamo andando?
I consiglieri di Martelly sono in maggioranza ex macoute (qui inteso come duvalieristi, ndr) e pochi hanno esperienza delle cose di Stato. Qui, quando si raggiunge il potere, si mette su il proprio clan». E rincara Gotson: «Non c’è ancora coscienza di cittadinanza, il tessuto sociale è debole. La gente è pronta ad accettare quello che il potere fa. L’amministrazione è stata talmente assente negli ultimi anni, che adesso vedendo Martelly correre e mostrarsi in pubblico il popolo pensa: almeno questo si sposta, parla con noi di problemi reali».

Un paese da «ricostruire»
E la ricostruzione? L’oltre un milione di terremotati che vivono in condizioni drammatiche?
La Commissione a interim per la ricostruzione di Haiti (Cirh) voluta dalla comunità internazionale, con l’esclusione totale delle forze vive della società haitiana, e approvata da Préval, è ormai giunta a fine mandato. Ma i risultati sono tutt’altro che evidenti.  «Abbiamo l’impressione che i soldi promessi non siano arrivati». Dice padre William Smarth, ottuagenario sacerdote associato alla congregazione dello Spirito Santo. Lui, uno dei pilastri morali del paese, ha «fatto» un pezzo di storia di Haiti.
«Per me la ricostruzione non è un problema di soldi ma un momento partecipativo di dibattito nazionale. Préval è stato nullo: si è preoccupato solo del potere, mantenerlo o mettere un fedele al suo posto. Questo mentre la gente è nel bisogno. Occorre ancora molta educazione politica.
Dopo il 12 gennaio 2010 è stato passivo, anche per questo ha perso consensi e il suo successore designato non è stato votato. Lui ha giocato con la comunità internazionale proponendosi come stabilità».
Si rattrista l’anziano prete a cui si deve la traduzione dei messali e del catechismo in lingua creola e un grande lavoro di formazione per le generazione future, che continua tuttora.
«Oggi è la comunità internazionale che dirige il paese: Usa, Francia, Brasile; con una certa rivalità tra loro. Il Brasile è più accettato dalla popolazione perché ha anche aiutato.
Ma non c’è alcuna realizzazione delle strutture di base. Ora gli stranieri sono stati forzati a provare un altro cammino con questo nuovo presidente.
L’inquietudine è che si appoggi ad un’ala molto conservatrice, una destra non intelligente, ovvero le vestigia di Duvalier. Ma non è più la stessa epoca – continua il sacerdote costretto all’esilio dal dittatore nel 1969 e molto attivo nei movimenti sociali e nella chiesa di base – non possiamo restare con la gente di Duvalier».
Scava nel passato, quasi rivedesse i Volontari della sicurezza nazionale (al secolo Ton ton macoute) sfilare al passo dell’oca con gli stivali lucidi: «Haiti ha acquisito due capisaldi democratici dalla rivolta dell’86. Primo: il diritto di parola, solo dopo grande sacrificio. La stampa però è ancora debole non fa un lavoro di formazione politica. Secondo: la lotta per i diritti delle donne, che sono migliorati, nella vita e nella politica.
Un altro punto importante è la volontà dei genitori affinché i bimbi vadano a scuola. Fino al 1960 non si preoccupavano di questo, soprattutto per le bambine. Adesso si rendono conto che se i figli non sanno leggere e scrivere non hanno via di uscita».

Il ritorno dei dinosauri
E Jean-Claude Duvalier ha fatto di nuovo parlare di se, tornando, a sorpresa, nel paese il 16 gennaio 2011, dopo 25 anni di esilio. Un durissimo colpo per i movimenti sociali, donne e uomini che avevano lottato per rovesciare la dittatura e che, molto spesso hanno famigliari vittime del suo sanguinario regime. Duvalier deve essere giudicato per crimini contro l’umanità ed è oggi sotto libertà vigilata a Port-au-Prince (in realtà si muove liberamente). Un giudice d’istruzione della capitale sta trattando il caso e si aspetta un segnale forte della giustizia haitiana contro l’impunità.
Un mese dopo il ritorno di Duvalier anche Jean-Bertrand Aristide, fuggito nel 2004 in seguito a una rivolta popolare, fa il suo rientro ad Haiti, aumentando ulteriormente la confusione. «Aristide mantiene un basso profilo pubblico. Però incontra molte persone, fa riunioni. Quando è rientrato ha detto di volersi interessare all’educazione» racconta Gotson Pierre. «Il suo partito Fanmi Lavalas non ha più preso posizioni, faceva più uscite pubbliche prima del ritorno».

Diritti sotto terra
Scettiche sul processo di ricostruzione anche le attivissime associazioni di difesa dei diritti umani.
Da alcuni mesi sono iniziate le espulsioni forzate di terremotati accampati in modo informale un po’ ovunque in capitale e in altre città colpite dal terremoto.
«È una questione molto preoccupante e si verifica in continuazione. Una violazione della Costituzione haitiana, nel suo articolo 22 che protegge il diritto alla casa e il diritto delle persone sfollate all’interno del proprio paese, ma anche di convenzioni inteazionali ratificate da Haiti». Chi parla è Antonal Mortimé, giovane segretario esecutivo della Piattaforma di organizzazioni haitiane per la difesa dei diritti umani (Pohdh), la maggiore rete nazionale che raggruppa otto organizzazioni di difesa dei diritti umani ad Haiti.
«Come piattaforma stiamo lavorando in una quarantina di campi dove formiamo le persone affinché rivendichino loro stesse i propri diritti, ma ciò non impedisce che in certe zone, in particolare nella regione metropolitana, si verifichino frequenti espulsioni che causano violazioni sistematiche dei diritti della persona. Questo avviene talvolta con la complicità di agenti di certe municipalità o ancora di grandi proprietari appoggiati dal governo.
Lo stato haitiano dovrebbe farsi carico e accompagnare queste persone affinché trovino un luogo dignitoso per reinstallarsi».
Ma i terremotati sloggiati non ricevono un habitat decente. In alcuni casi i campi sono ricollocati in altre zone, dove però le condizioni non sono differenti dai campi di origine.
«L’Oim (Organizzazione internazionale dei migranti, ndr) ha appoggiato lo Stato a spostare questi campi fuori città, sulla strada verso Nord. Ma qui non c’è elettricità, non ci sono strutture per cure mediche, per l’educazione. Si è lontani dai luoghi di lavoro, con condizioni di trasporto pessime e c’è molta promiscuità. Inoltre sono zone a rischio smottamento, inondazione e contaminazione con colera» continua Antonal.
Sulla costruzione fisica delle case la piattaforma fa pressioni affinché la Cirh si faccia da parte e gli haitiani prendano il controllo del processo della ricostruzione con tutti i mezzi che la commissione ha in mano, ovvero che lo Stato haitiano possa affrontare il problema della casa, nella prospettiva del diritto all’habitat, all’accesso alla terra e ai servizi sociali di base.

Finalmente … il  governo
Dopo due tentativi andati a vuoto (bocciati dal parlamento), il presidente Michel Martelly è riuscito, nell’ottobre scorso, ad avere la fiducia dal parlamento per il governo guidato da Garry Conille. Diplomatico e funzionario dell’Onu, Conille è stato consigliere di Bill Clinton nella sua veste di inviato dell’Onu per Haiti. Clinton è anche il presidente della Cirh. In molti, dietro a questa ratificazione, vedono ancora una volta gli interessi della comunità internazionale a gestire la «cosa pubblica» nel paese.
«Osserviamo alcune iniziative inquietanti del governo Martelly-Conille – incalza Antonal Mortimé – È la prima volta dal 1987 che c’è una compagine governativa così numerosa: tra ministri e segretari di stato sono 37. Troppi per un paese senza soldi.
Inoltre è stata annunciato la creazione dell’esercito ad Haiti, senza alcuna consultazione nazionale, non sono stati implicati gli altri poteri, come il legislativo.
Le Forze Armate d’Haiti si sono spesso macchiate di crimini e sono state all’origini di numerosi colpi di stato. Il presidente Jean-Bertrand Aristide, riportato ad Haiti dagli statunitensi dopo il putsh del generale Cédras, nel 1995 aveva soppresso l’esercito. La sicurezza intea e delle frontiere fu da allora affidata alla polizia nazionale e alle missioni militari dei caschi blu Onu che si sono succedute.
«Noi non abbiamo una posizione pregiudiziale sulla questione, ma siamo molto inquieti sul processo che Martelly ha cominciato per ripristinare l’esercito. Ad esempio, contrariamente alla convenzione sull’uguaglianza dei sessi, ha già detto che sarà composta da soli uomini. Inoltre l’iniziativa è stata discussa con la comunità diplomatica, nelle grandi ambasciate, Usa, Canada, Francia, Messico e Brasile. Il parlamento non è stato informato, quando invece è co-depositario, secondo la Costituzione, della sovranità nazionale. C’è la Minustah (Missione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione di Haiti) il cui mandato è stato rinnovato fino all’ottobre 2012. La questione dell’esercito è legata alla presenza dei militari stranieri, perché si tratta del processo di sviluppo generale del paese per dare una risposta all’insicurezza, e alla ricostruzione».
Preoccupate le organizzazioni per i diritti umani anche per la rinascita dei servizi segreti: «Temiamo che si faccia una retromarcia fino all’epoca Duvalier. Sarà costituito il Sin (Service d’intelligence national) che avrà come missione di sorvegliare i luoghi divertimento, i media, i tribunali, le frontiere, ecc. Abbiamo già osservato un aumento delle perquisizioni su alcune strade. Il controllo della stampa, ad esempio, va contro la Costituzione, garante della libertà di espressione». Martelly parla delle sue grandi priorità: ristabilire lo stato di diritto, l’educazione, l’ambiente e il lavoro. «Nel suo comportamento e nelle sue dichiarazioni, anche nei confronti dei media, non sentiamo che gli stia a cuore lo stato di diritto o l’educazione. La società civile globalmente non è stata consultata su questi grandi temi. Il presidente, per certe decisioni, è passato a lato della Costituzione».

Marco Bello

Marco Bello




Un mondo di rifugiati

Reportage dal campo profughi più grande del mondo

La carestia nel Coo d’Africa ha reso famoso il piccolo villaggio di Dadaab.
Ma in questa zona, persa nel nulla, i campi profughi ci sono da vent’anni. Nel 2011 si sono ingrossati
a causa dell’ultima crisi. Nei campi la vita è precaria, ma scandita da regole precise. E l’insicurezza
permane elevata.  Anche i keniani si sono mobilitati con gesti di solidarietà verso
i rifugiati. Viaggio «dentro» il campo.

A inizio gennaio 2011 è scoppiata la grave crisi della siccità e della fame nei paesi del Coo d’Africa e in Kenya (vedi MC novembre 2011). Il problema è stato previsto, annunciato e deprecato da molti. Le nazioni si sono mosse, le associazioni e Ong si sono organizzate, sono partiti tanti aiuti di emergenza per la fame e per la salute di 13 milioni di persone in Somalia, Etiopia, Djibuti, Kenya, Sudan.
La gente in Kenya si è mobilitata come non mai con il motto «Kenya for Kenyans» (Kenya per i keniani) offrendo un contributo altissimo grazie a sacrifici e rinunce. Anche noi, nel nostro piccolo, come Missionari della Consolata ci siamo mossi, sostenuti da tanti nostri amici, per portare sollievo e consolazione nelle zone più colpite dalla carestia e dalla fame in Kenya: turkana, samburu, tharaka.
La fame dovuta alla grave siccità che ha colpito questi paesi e al conseguente rialzo dei prezzi del cibo (farina, fagioli, olio, zucchero, riso) non è ancora debellata. La gente continua a soffrire e a sperare lottando per una vita migliore. Il problema dunque persiste e continuerà finché le nuove piogge potranno offrire nuovi raccolti, prezzi accessibili a tutti, progetti di sviluppo per prevenire disastri futuri (ad esempio riserve d’acqua, dighe e pozzi). Anche i mercati globalizzati sono colpevoli, perché favoriscono l’importazione di cibo a scapito dei produttori locali.
In una situazione così grave, rimane nel Coo d’Africa una profonda ferita umana conosciuta ormai da tutto il mondo: i campi dei rifugiati di Dadaab, nel Nord Est de Kenya, a 80 Km dal confine con la Somalia.

Viaggio a Dadaab
Il 12 ottobre scorso, grazie all’appoggio dell’Ong Avsi (Associazione Italiana di Servizio Internazionale) e di Unhcr (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) ho potuto visitare alcuni campi dei rifugiati di Dadaab. Era un desiderio che avevo nel cuore dopo aver condiviso le realtà della fame nelle diverse zone del Kenya. La zona si trova a un’ora di aereo da Nairobi.
Dadaab è un piccolo villaggio sulla strada che da Garissa (a 130 km) va a Liboi al confine con la Somalia (a 80 Km) in un territorio totalmente sabbioso e impervio pieno di arbusti e poche piante. Gli abitanti sono keniani-somali che da tanto tempo condividono vita e lavoro, commercio e pastorizia. Attoo a questo piccolo villaggio sono piazzati tutti i campi delle Nazioni Unite e delle Ong con una potente difesa di reticolati e cancelli di sicurezza, dove ci sono gli uffici e tende dei volontari per il servizio ai rifugiati.
Nel 1991 quando scoppiò la crisi e la guerra in Somalia, molti somali scapparono dalla loro terra per rifugiarsi in questo angolo del Kenya. Allora il Goveo keniano preparò alcuni campi particolari attorno al villaggio di Dadaab: Ifo 1 nel 1991 per 30mila rifugiati a 5 km,  Dagahaley nel 1992 per altri 30mila rifugiati a 16 km, Hagadera nel 1994 per altri 30mila a 12 km verso Sud. Ora stanno preparando Ifo 2 e 3 per ricevere altre persone e il campo Kambioos al Sud di Hagadera. Ognuno di questi campi ospita oggi circa 120mila rifugiati costituendo il complesso di rifugiati più grande del mondo con 450 mila abitanti.
Qui ogni giorno entrano decine di famiglie (specie donne e bambini): dalle 1.200 alle 1.500 persone che camminano per 24 giorni in condizioni disastrose, o vengono portate su carretti di fortuna o in qualche camion dove sono stipati come animali da macello. Quando arrivano sono in condizioni di fame, degrado, sofferenza, insicurezza, malattie e disperazione silenziosa. Il vero povero non protesta mai, ma guarda e spera.

Rifugiati e rifugiati
Ci sono due tipi di rifugiati: quelli che veramente scappano dalla guerra dei clan e dalla fame che imperversa nel paese, e quelli che sono membri di qualche gruppo armato (come Al Shabaab o altre milizie) e che continuano a seminare terrore e guerra dovunque siano. Nei campi ci sono tante armi che alimentano anche il commercio clandestino in altre aree del paese.
Chi arriva al campo deve passare all’ufficio di registrazione per avere il proprio posto nel clan al quale appartiene, la carta d’identità, una tenda, il bonus per mangiare, per l’ospedale ecc. Ogni famiglia registrata riceve un pacco di cibo per 3 settimane (mais, riso, fagioli, pasta, soia).
Tutti hanno accesso ad acqua gratis, assistenza medica e medicine, educazione libera nel sistema scolastico del Kenya. Tutto questo organizzato da World Food Program (Wfp, agenzia delle Nazioni Unite per la lotta contro la fame) con diverse associazioni e Ong fra cui Care, sotto il patrocinio di Unhcr. In ogni campo ci sono un ospedalino e due dispensari per il pronto soccorso. Le malattie più correnti sono: denutrizione, malaria e infezioni di vario tipo.

Vita nei campi
Gli abitanti dei campi sono al 99% somali provenienti dalla vicina Somalia, poi ci sono piccoli gruppi di etiopi, sudanesi, ruandesi, ugandesi, congolesi scappati da situazioni di tensione, lotte tribali e altre cause di conflitti permanenti. La lingua parlata è il somalo, poco inglese e pochissimo kiswahili (lingua ufficiale del Kenya). Per lavorare con i rifiugiati, ad esempio per rimuovere ansia, diffidenza e ostilità occorre conoscere il somalo, altrimenti ci sono barriere insormontabili. La quasi totalità sono musulmani intransigenti. Con loro il dialogo è difficile. Solamente le donne e i bambini hanno come sempre la dolcezza del rapporto umano, del sorriso e delle porte aperte per il futuro. Il resto è integralismo puro.
Ogni gruppo di 10 casette o tende è circondato da una siepe o «steccato» di arbusti secchi, non per le bestie nottue, mi dicono, ma per una certa privacy a cui loro tengono molto. Ogni gruppo di 10 famiglie ha un capo che cerca di tenere ordine e condivisione. Non è quindi una situazione come quella degli slum di Nairobi, ma una condizione più decente e umanamente accettabile. Da notare che, al di fuori di questi compound, c’è un grande degrado: sporcizia, sacchi di plastica svolazzanti, le famose «mobile tornilets», mucchi di rifuti di ogni tipo dove le capre si danno da fare per trovare qualcosa da mangiare. Il problema più grande dopo il cibo è l’educazione. Molti ospiti sono illetterati. Solamente il 41% dei ragazzi e il 37% delle ragazze vanno a scuola. In tutti i quattro campi ci sono 19 scuole, asilo e primarie insieme, mentre le secondarie sono in tutto sei (due per ogni campo di 120mila rifugiati). Si formano così classi con 90 – 100 alunni, dove la maggioranza siede per terra per mancanza di banchi. Un libro di testo ogni dieci alunni, e pochissimi materiali. Ho visto quadei offerti dall’Unicef (Agenzia Onu per l’infanzia) e altri libri di contabilità ammucchiati a pile negli uffici dei presidi delle scuole. Si stanno costruendo tre biblioteche per favorire la lettura tra gli alunni. Le tre scuole che ho visitato (Amani, Upendo e Iftin – luce) sono frequentate da 1.500 a 2.300 alunni, con molti maestri impreparati e senza materiale didattico.

Tensione e insicurezza
C’è continua tensione in tutti i campi anche nella base delle Nazioni Unite. Il giorno 13 ottobre in piena mattinata sono state rapite due giovani dottoresse spagnole mentre prestavano servizio al campo Ifo. Noi in quel momento eravamo nel campo di Hagadera. Ci è stato dato l’ordine di non muoverci finché non fossero arrivate le forze militari ad accompagnarci al nostro campo. Trenta o quaranta macchine in servizio umanitario costrette al convoglio forzato. E per un giorno non siamo potuti uscire. Al Shabaab e altre milizie hanno un grande potere che il Kenya sta cercando di controllare. Forse è un po’ tardi intervenire adesso, dopo averli lasciati liberi nel commercio delle armi e nelle scorribande nel paese.
Ci sono due stazioni di Polizia per ogni campo ma i problemi sono tanti e delicati. Resta un mistero il traffico delle armi nei campi. Difficile entrare nella cultura familiare e sociale dei clan che dominano la società somala.

Futuro per i Rifugiati
Nel mondo si contano 50 milioni di profughi (in inglese: displaced people). La maggior parte dei conflitti avvengono nei paesi in via di sviluppo e la popolazione civile diventa un bersaglio militare o si trova nel mezzo del fuoco incrociato di gruppi armati. Spostarsi su altre terre vuol dire cercare sicurezza e protezione, cibo e stabilità.
La maggior parte dei rifugiati nei campi di Dadaab vivono in tende, ma anche in cassette fatte con fango e arbusti della savana. Non è facile per loro prevedere il giorno del ritorno: non si sa quando finirà il conflitto dei clan in Somalia. Ognuno vorrebbe ritornare alla propria terra. Ma se un giorno dovessero ritornare, dovrebbero essere sicuri di trovare un sistema legale, giuridico, educativo, e la possibilità di un lavoro. In un termine la sopravvivenza, soprattutto per le  vedove e gli orfani. Il processo di riconciliazione e pace può durare decenni come in altri paesi,

Franco Cellana   

Franco Cellana