Riaffermare il valore delle personeL’esperienza della cooperativa Agape (1)

È più di una «convivenza guidata». È un’esperienza di «welfare comunitario», che va oltre la pura cura e riabilitazione. Avviene ad «Agape, Madre dell’accoglienza», una comunità laica ma con una forte impronta evangelica.

Nella riabilitazione psichiatrica il concetto di «convivenza guidata» in una prospettiva educativa e cognitivo-emozionale riveste, in alcuni passaggi del processo psico-socio-riabilitativo, un ruolo centrale nello sviluppo dei processi di autonomia.
La possibilità di affrontare esperienze emotivamente intense di convivenza familiare e di avvio ad esperienze lavorative e di autosufficienza nella gestione quotidiana della vita, in una casa e in un contesto «normali», è un passaggio fondamentale. È una tappa indispensabile nel percorso di soggetti con storie di disagio, desocialità, marginalità istituzionale, o con disturbi del comportamento e della personalità in fase di iniziale compenso. Attraverso di essa le persone affrontano, in una condizione esistenziale ed abitativa «normale», le difficoltà dell’autosufficienza e dell’«empowerment» personale.

RISORSE, NON PESI

Le diverse linee di intervento progettuali-individuali, fanno riferimento alla necessità di riaffermare il concetto di «valore delle persone».
Riaffermare il valore vuol dire ricostruire strumenti di aiuto che permettano di riscoprire le persone deboli come una risorsa e non come un peso. Il luogo presso cui alloggiano gli individui è, a tutti gli effetti, una casa, un’abitazione rurale o urbana dove convivono, badando quasi autonomamente ai propri bisogni logistici, da 5 a 10 persone supportate da alcune figure educatoriali e psicologiche. Questi ospiti provvedono a tutti i momenti della quotidianità come i pasti, la pulizia, la manutenzione degli spazi. Inoltre, almeno per una parte di loro, è possibile partecipare ad attività lavorative e/o di formazione in campo agricolo e zootecnico biologico, silvo-colturale e di tutela del territorio nell’ambito di una cornoperativa sociale.
Il modello di riferimento per la organizzazione si rifà al concetto di un «comunitarismo forte» senza escludere gli aspetti professionali e deontologici delle attività proposte, delle «tecniche», dei saperi e del «saper fare». L’obiettivo è certamente quello di un pieno recupero dell’autonomia personale, del godimento dei diritti e della «cittadinanza», in stretta integrazione con l’équipe territoriali e del sociale, per la costruzione di un vero «welfare comunitario».
Quando parliamo di welfare non ci riferiamo solamente alla tutela delle fasce più deboli, ma al fine fondamentale che è quello di valutare l’insieme dei rapporti e la qualità dei processi di integrazione che riguardano tutti i cittadini. Esercizio dei diritti civili e sociali, giustizia sociale, parità delle opportunità, consistenza e qualità delle relazioni tra le persone, valorizzazione delle risorse dei singoli, questi sono i contenuti del «welfare». Non sono solamente le risorse economiche che concorrono alla produzione del nostro «welfare», ma sono soprattutto le risorse umane autonomamente impiegate dai singoli individui, dalle famiglie, dai gruppi a determinare una migliore qualità della vita e quindi maggior benessere. Pensiamo soltanto all’importanza delle attività di cura e educazione, ai flussi relazionali ed affettivi che vengono garantiti dalla famiglia, dalla solidarietà diffusa sul territorio, al vicinato, all’impiego capillare e determinante del volontariato in alcune gravi situazioni di emarginazione sociale e di sofferenza. Queste risorse umane sono l’ossatura principale del nuovo «welfare».
Parliamo di convivenza in frateità, pur tra i diversi carichi da sostenere, secondo un’ispirazione che si può definire «monastica», dove gli operatori e i cosiddetti utenti camminano insieme. Condividendo, sia sul piano del progetto di vita, sia su quello dell’affettività e delle emozioni, un’ispirazione che si definisce giorno per giorno, in un dialogo di crescita e conoscenza reciproca nella libera proposta dell’annuncio evangelico.
L’ispirazione della comunità nel suo progetto educativo è comunque laica e non confessionale, perché tesa a valorizzare la ricchezza delle identità, delle pluralità e delle diversità, nell’ascolto dei singoli bisogni, nel rispetto e nella valorizzazione di tutte le fedi, opinioni e posizioni, purché rispettose della libertà, responsabilità amorevole e dignità dell’uomo e della donna.

RECUPERARE L’AUTONOMIA PERSONALE

Nel quadro normativo vigente, «Agape, Madre dell’accoglienza» Onlus è da ritenersi in tutto e per tutto una cornoperativa di tipo A, che gestisce specifiche e variate forme di residenzialità riabilitativa centrate sulla persona.
Tutti gli inserimenti effettuati nel percorso comunitario di Agape sono da considerarsi rigorosamente «progetti individuali». Sia che si tratti di percorsi definiti dal Dipartimento di salute mentale di provenienza, sia che avvengano nella dimensione di accreditamento attuata con il comune di Torino e con alcune Asl (1, 2, 3, 4) della regione Piemonte per disabili comportamentali, valutati dalle Unità valutative handicap; sia che si tratti di doppie diagnosi con relativo coinvolgimento dei servizi di tossicodipendenza e di algologia; sia – infine – che si tratti di soggetti inviati dall’autorità giudiziaria provenienti da case circondariali o da Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg), e sottoposti a misure di sicurezza.
La compresenza di problematiche differenziate e variegate all’interno di uno stesso piccolo nucleo abitativo-esperienziale, è nella nostra valutazione più una ricchezza che un problema. La multiproblematicità e l’inclassificabilità all’interno della stessa persona e tra persone, favorisce a nostro giudizio le relazioni, l’affettività, la complementarietà solidale delle differenti e irriducibili storie personali. Una selezione spesso più burocratica o casuale, che nosografica o razionale a nostro parere, separa artificialmente ciò che la vita, così come gli spazi e i territori esistenziali e storici uniscono e spingono all’incontro-confronto, esattamente come in una famiglia allargata o in una comunità evolutiva. Rimanendo nella logica di voler realizzare un «welfare» comunitario si realizzano percorsi individuali di alta, media, bassa intensità inerenti a linee progettuali: formazione/lavoro, casa/habitat sociale, socialità/affettività.
Il budget di cura mira alla de-istituzionalizzazione e al recupero dell’autonomia personale. In questo modo si vuol sviluppare un programma di passaggio progressivo da forme prevalentemente sanitarie o di risposta in emergenza al bisogno socio–assistenziale a forme partecipate ed organiche al tessuto sociale. Lo spirito che guida la realizzazione di tali progetti è legato ad uno schema «fraterno», orientato da concetti etici e valori forti d’ispirazione cristiana, secondo un modello educativo ed emozionale intensamente comunitario, con valori dell’ecologia «profonda» e di un «umanesimo integrale», evocato dalla rivelazione e dalla sua profezia di liberazione. La comunità anima l’eucaristia nell’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano (tutte le domeniche alle 18.00), la scuola di gregoriano, l’adorazione eucaristica, il laboratorio d’icone nel corso della settimana, ed altri momenti liturgici, culturali, formativi e artistico-espressivi.
Circa all’evoluzione ed alla fuoriuscita dal percorso «Agape, Madre dell’accoglienza», tendiamo a sottolineare che come esperienza sia già in sé da intendersi come post-istituzionale e post-psichiatrica, rappresentando un laboratorio-atelier di stili di vita comunitari, non necessariamente considerabili a tempo, già oltre la marginalità e la «diversità». Si sottolinea peraltro che parte di coloro che costituiscono l’anima del progetto cornoperativo sono del tutto autosufficienti produttivamente, e non provenienti da esperienze cliniche ed istituzionali, ma si muovono in un ambito di scelte di forte ispirazione valoriale di tipo comunitario.
È scontato che, se coloro che hanno esaurito l’esperienza risocializzante di Agape, intenderanno permanere all’interno di questo disegno, come stile di vita di welfare comunitario, la cornoperativa operante sul territorio come nicchia economica-sociale, dovrà dare il segno della non sporadicità ed episodicità di questo cammino.
Tendiamo quindi a configurare un’ipotesi operativa di tipo sociologica ed antropologica di più vasto respiro, rispetto alla pura cura e riabilitazione. Piuttosto, aspirazione ad una profezia che si realizza, anche con il suo colore di utopia concreta e di sogno ben radicato nel reale.

UNA RETE DI «CASE DI FRATERNITÀ»

Gli inserimenti abitativi sono realizzati secondo le indicazioni regionali, in piccoli nuclei in rete, da noi definiti «case di frateità», ove gli operatori sono accompagnati nella quotidianità e nei singoli progetti da operatori dipendenti con presenza quotidiana diua e nottua, supportati da servizi centralizzati di terapia e riabilitazione (medico-sanitari, psichiatrici, psicologico-clinici, psicoterapeutici, pastorali) concordati con il servizio e inseriti nel progetto individuale.
Il modello organizzativo a «piccole case in rete», garantisce – a nostro giudizio – il massimo dell’umanizzazione e della personalizzazione, ma soprattutto la percezione da parte di tutti (ospiti, operatori, famiglie, servizi) che non si tratta di una piccola istituzione totale e neppure di una «comunità protetta» per post-acuti. Bensì ha tutti gli effetti di una casa, con una convivenza guidata e supportata, inserita armonicamente in una rete integrata di persone, relazioni, affetti, organizzati anche in molti momenti di attività comune tra i vari nuclei.
A partire dalla celebrazione eucaristica settimanale nell’Abbazia di Vezzolano, animata regolarmente dalla comunità, seguita e preceduta da momenti ludici di festa e d’incontro, che coinvolgono anche volontari, famiglie, amici.

LE PERSONE

Alla cornoperativa aderiscono insieme, secondo schemi normativi vigenti, soggetti disagiati e personale terapeutico ed educatoriale, realizzando esperienze lavorative comuni in ambiti diversi e spesso attinenti alla valorizzazione agricola e naturalistica del territorio.
È previsto l’impiego del medico-psichiatra con funzione di cornordinatore del progetto, del responsabile pastorale, dell’amministratore delegato, del consigliere responsabile della logistica, del consigliere responsabile delle relazioni istituzionali, del supervisore etico, del responsabile dell’assistenza legale, di psicologi responsabili dei programmi riabilitativi e dei progetti individuali, del supervisore esterno dell’organizzazione dei progetti, e di animatori di comunità (operatore socio sanitario, educatore professionale, animatore sociale, formatori).
Abbiamo usato il termine animatore in quanto rende più comprensibile il ruolo delle persone. L’animatore è un «operatore» che nelle strutture guida i gruppi nei processi evolutivi, gestendo le loro dinamiche intee, stimolando la partecipazione ed il coinvolgimento dei singoli. Sa far emergere i bisogni e le risorse dei singoli gruppi, promovendo attente azioni di deistituzionalizzazione e autonomia. Organizza e gestisce, anche in collaborazione con esperti, attività che, favorendo l’espressività, la creatività, e la comunicazione possono costruire momenti educativi e spazi sociali. Inoltre l’animatore utilizza come strumento operativo nella valutazione del funzionamento sociale, nella pianificazione di interventi individualizzati e nella valutazione degli esiti raggiunti strumenti di valutazione obiettiva e di controllo di qualità, ad esempio la V.a.d.o. (Valutazione di abilità e definizione degli obbiettivi).
Tali istrumenti sono oggetto di discussione e valutazione nelle riunioni periodiche. L’animatore attiva una rete di rapporti con agenzie, servizi sociosanitari, realtà territoriali e le istituzioni sempre in un ottica di tipo preventiva e psico-socio-riabilitativa, nella verifica di qualità richiesta dai percorsi dell’accreditamento pubblico.
La dizione «fratello di roccia» nell’accezione delle «pietre scartate» tese a diventare «testata d’angolo» della concezione evangelica, sottolinea l’appartenenza allo stesso vissuto ispirato ad un comunitarismo forte, piuttosto che ad una rigida distinzione operatore-ospite. Il «fratello di roccia» condivide innanzitutto la vita e la quotidianità con un carico di responsabilità ispirate a quella «accoglienza ed assunzione dei bisogni dell’altro nell’incontro», che fa parte dell’anima profonda del progetto.

L’INCONTRO CON IL MISTERO

Nel modello di Agape, l’incontro con l’altro è la realizzazione di un mistero che apre tutti (figure professionali e non) all’incontro con il mistero e l’assoluto. Dal mistero dell’incontro all’incontro con il mistero e ritorno.
Ben lontani da una visione rigida, dogmatica e men che mai confessionale o integralista, il cammino di ricerca di tutti si manifesta nella ricerca di un percorso di vita e d’identità con-diviso, fortemente ispirato al senso personale della Buona notizia evangelica. Anch’essa ben lungi dal costituire un elemento di divisione tra operatori e ospiti, credenti e non, diviene invece un metodo di assunzione ed accoglienza dell’assoluta centralità dell’altro-persona in ogni momento ed in ogni passaggio del cammino e del recupero di autonomie, abilità sociali, autosufficienza, produttività e cittadinanza attiva.
La formazione e supervisione degli animatori-fratelli di roccia è affidata a riunioni periodiche delle singole équipe di casa con gli psicologi, lo psichiatra e il direttore educativo-spirituale. È presente inoltre una supervisione estea, sia di tipo professionale, psicologico-clinico e psichiatrico, che di orientamento etico pastorale ed educativo. Vengono attivati periodicamente corsi di riqualificazione affidati ad agenzie estee su progetti validati in sede regionale e nazionale. Importante nella vita della comunità è anche l’apporto realizzato dai soci volontari e da realtà associative ecclesiali e laiche che partecipano periodicamente alla vita della comunità (Caritas-Scuola d’Accoglienza Diocesi di Asti, gruppi missionari legati ai missionari della Consolata). Sono sede di formazione professionale e d’animazione spirituale, l’Abbazia di Vezzolano, la casa natale di San Giuseppe Cafasso in Castel-
nuovo Don Bosco e il Monastero del Rul in Albugnano, dov’è ubicata la sede amministrativa.
La cornoperativa è convenzionata come sede di formazione con la Scuola di psicologia e psicoterapia dell’Università di Siena, sede di tirocini e supervisione. Ha in corso un progetto per la formazione sulla «pet-therapy» in collaborazione con l’Università di Torino.

VIVERE IN «CASA»

Il lavoro in «comunità» è fondato sulla multidisciplinarietà, svolto da diverse categorie professionali, medici – psichiatri, psicologi, educatori, operatori di supporto, animatori e volontari.
La meta è la riduzione del «malessere» personale, il recupero e lo sviluppo delle abilità, il reinserimento sociale e la ri-umanizzazione della persona che chiede aiuto. Proprio per questo principio di «accoglienza» e «cura» che l’organizzazione dei programmi deve essere flessibile e al servizio del «trattamento».
La scelta di vivere in una «casa» fa sì che ogni individuo partecipa in maniera attiva, a quelle che sono le mansioni domestiche; in quanto per poter preparare un pranzo, ad esempio, ci si deve mettere nella condizione di dover modulare le proprie esigenze con quelle altrui e cercare un punto di incontro e di organizzazione lavorativa nel vero senso della parola. Questo porta a confrontarsi con se stesso e con gli altri e costruire una gerarchia di bisogni che non sono più individuali ma diventano «bisogni comunitari».
Tutto ciò implica un’apertura agli altri ed un aumento della capacità di ascoltare l’altro da me. Il gestire la «casa» permette di riappropriarsi di un’organizzazione mentale e psicologica che vanno al di là del riassettare o cucinare. Ogni persona, in base alle proprie caratteristiche e predisposizioni svolge dei compiti, che vanno dall’occuparsi dei luoghi, formare legami, ricostruire storia, attaccamento e radicamento, fino ad attività estee di tipo agricolo, zootecnico o di tutela dell’ambiente.
Tutto questo permette di attivare una serie di «dinamiche», che riguardano la sfera estea ed intea del soggetto. In questo modo durante l’arco della giornata il singolo individuo ha la possibilità di potersi mettere in contatto con se stesso e con il mondo, di rielaborare i suoi vissuti, e di generalizzare le abilità acquisite.
Le attività strutturate sottoposte a verifica sono:
– attività educative verso i bisogni personali e di comunità;
– terapia psicologica individuale e di gruppo-integrata con farmacoterapia psichiatrica o legata alle necessità della medicina delle dipendenze o ad altre necessità sanitarie;
– percorso di musico e danza terapia;
– teatro terapia e psicodramma;
– «pet-therapy» e attività con animali;
– logoterapia;
– attività di psicomotricità e attività creative ed espressive;
– arteterapia e laboratori artigianali;
– attività ecoambientali e agricolo-zootecniche;
– lavori socialmente utili di manutenzione del territorio in collaborazione con enti pubblici locali territoriali;
– attività ludiche, gite, viaggi e vacanze educative;
– formazione professionale al lavoro anche attraverso la scuola o appositi enti accreditati;
– momenti liturgici, incontro spirituale e preghiera – catechesi, formazione e revisione di vita personale.
Questo permette di avere continui feedback e fa sì che l’organizzazione sia sempre in continua evoluzione per riuscire a trovare sempre il giusto progetto per ogni singolo individuo, adeguato allo specifico tempo del cammino.
La cornoperativa dopo una prima fase di attivazione riabilitativa introduce i singoli soggetti in attività produttiva estea presso aziende agricole o di ricezione turistica o di ristorazione della zona con contratti e relazioni personali tra l’ospite ed il datore di lavoro esterno o tramite lavori socialmente utili realizzati dalle cornoperative presso enti pubblici della zona, come comuni o le comunità collinari (come raccolta differenziata della carta, manutenzione aree verdi o manufatti pubblici).
In questa fase, l’ospite che lo desidera può acquisire la qualifica di socio o socio lavoratore della cornoperativa.
UN «MONTE ATHOS
DELLE DIVERSITÀ»

La cornoperativa si avvia ad accogliere attualmente nelle sue 8 case di frateità circa una cinquantina di ospiti, occupando stabilmente con contratti di lavoro o contratti a progetto più di 20 operatori professionali nelle diverse qualifiche, affiancati da consulenti e volontari.
Rispetto agli assetti di vita nelle case di frateità, dopo aver sperimentato l’organizzazione a coabitazione completa (tipo «casa famiglia»), si è valutato che le autonomie personali e l’armonia complessiva dell’assetto sia garantita meglio da una contiguità discreta di operatori, che abitano con le loro famiglie in un’area circumlimitrofa alle case d’accoglienza ed a una rotazione in tuo con ampi momenti di condivisione della quotidianità, ma anche della festa e della relazione umana, su progetti esistenziali condivisi.
Non è indifferente il fatto che molti operatori siano legati tra loro da relazioni familiari, che esaltano sostanzialmente e simbolicamente questa specifica dimensione di comunità di famiglie accoglienti in cammino, con gli amici di una più ampia famiglia allargata.
Questo modello originale di case di frateità in rete (di città e di campagna), è reso possibile dalle normative legislative e amministrative vigenti. Vi si valorizzano infatti, la individualizzazione e personalizzazione dei percorsi rispetto alle grandi aggregazioni troppo istituzionalizzanti e marginalizzanti.
Il baricentro geografico dell’esperienza è inserito provvidenzialmente in un’area di grande bellezza e di forte impatto paesaggistico e simbolico, come l’Alto astigiano, contrassegnato da luoghi di forte dimensione spirituale ed estetica. Intriso di romanico, di percorsi di pellegrinaggio e di boschi incontaminati, ma soprattutto segnato dalle tracce dei grandi santi sociali e mistici piemontesi (il Cafasso, Don Bosco, l’Allamano, Domenico Savio, il cardinal Massaia).
Aspiriamo a vedere in questa sorta di «monastero del cuore», policentrico, diffuso e dislocato, fatto d’incontri e di recupero di autonomia e libertà, un piccolo «Monte Athos delle diversità», che si fanno ricchezza e delle pietre scartate che ricostruendosi, costruiscono e realizzano la casa e il regno dell’uomo e del Dio vivente che abita con lui.
Comunità pellegrina nel deserto e sulla strada che pone qui la sua tenda perché: «Signore, come stiamo bene qui…».

Alessandro Meluzzi

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.