
GUATEMALA – Viaggio in America centrale (4)
RICOSTRUIRE LA AMEMORIA PER RICOSTRUIRE LA PACELa maggioranza della popolazione del Guatemala è formata dai discendenti degli antichi maya, la cui storia è segnata da tre genocidi. L’ultimo (1954-96) riporta cifre agghiaccianti: 250 mila tra assassinati e desaparecidos, 100 mila…
OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Nemmeno cinque candeline(4)
Ogni giorno nel mondo muoiono trentamila bambini: nella maggior parte dei casi la loro vita può essere salvata.Ogni anno quasi 11 milioni di bambini muoiono prima di compiere 5 anni: 30 mila al giorno. La maggior parte di queste morti…
Una sola madre terra Homo “turisticus” responsabile(2)
Per proteggere le risorse ambientali, contribuire al reddito e al benessere delle comunità locali, offrire ai turisti un’esperienza di qualità, il turismo deve essere «sostenibile» e «responsabile». E si può! Molti individui, associazioni e operatori turistici ci stanno provando e…
ITALIA – Week end all’inferno
Adolescenti e giovani di una parrocchia torinese,provocati ad «annunciare la risurrezione» in modo nuovo e avvincente. Una sfida riuscita e che sa un po’ di… miracolo! «Il nostro musical desidera annunciare che “Gesù è risorto”; per questo l’abbiamo intitolato WEEKEND…
007-Così sta scritto -Nel Giardino di Eden (7)
«Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo servisse/coltivasse e lo custodisse» (Gen 2,15)«Tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto» (Rom 8,22) Nella coscienza dei popoli aumenta la…
CUBA – Tutti uguali… ma alcuni più uguali degli altri
Note di viaggio, senza retorica, né pregiudizi…Attente, però, alle piccole vicende di gente comune, che vive nell’ultimo baluardo del «socialismo» tra rassegnazione, intraprendenza e attesa del nuovo. Miguel ha le spalle larghe e il fisico robusto. Istruttore di judo, arrotonda…
DOSSIER CINEMA AFRICANO Film
Cinquant’anni di cinema a sud del Sahara All’inizio furono film di propaganda coloniale. Poi, negli anni che preparano le indipendenze, nascono le prime pellicole autenticamente africane. Che mostrano l’identità culturale e le profonde aspirazioni dei pionieri. Con un unico obiettivo:…
DOSSIER CINEMA AFRICANO Il malineteso coloniale
Incontro con Jean Marie Teno Jean Marie Teno è un noto documentarista che ha pure realizzato diversi film fiction. Il malinteso coloniale, girato nel 2004 tra Germania, Sudafrica, Namibia e Camerun vuole indagare sull’influenza della missione cristiana, avamposto di colonizzazione,…
DOSSIER CINEMA AFRICANO L’Africa va in scena
«Il dialogo tra l’Africa e il resto del mondo è un dovere. Dobbiamo riconciliarci. Siamo in grado di parlarci e avere ognuno il proprio posto». Queste parole del principe Kouma N’Dumbe, professore camerunese alle università di Berlino e Yaoundé, riassumono…
DOSSIER CINEMA AFRICANO Presentazione
L’Africa c’è, è viva, anche culturalmente. E lo dimostra la straordinaria produzione cinematografica, fiction e documentari, lungo e cortometraggi, video per la tv e serie televisive. La settima arte si confronta sul continente ai problemi di finanziamenti, scarsa presenza di…
UCRAINA – Il travaglio dell’«ex granaio d’Europa»
I CETRIOLI DI NATASCIA Genova e Venezia, repubbliche marinare, hanno qui alcune vestigia,come l’esercito del Piemonte che, nel 1855, vince la battaglia sul fiume Ceaia.Piccoli dettagli di un affresco vasto, complesso, affascinante… «Ucraina» deriva da kraj, frontiera, forse a indicare…
COLOMBIA – Caracoli: tra i
IL MONDO DI PADRE JUAN Una scuola «virtuale» per contrastare il disagio giovanile nella periferia violenta della capitale colombiana. Un’azienda agricola gestita dai «bimbi della guerra». L’esperienza di un missionario della Consolata con il gusto della pace e tanta voglia…