Dialogo interreligioso. Sull’onda del grande fiume

Il documento pontificio "Dialogo e
annuncio" ha 10 anni. Un testo che, già nel titolo,

rompe un po’ gli schemi. Perché il dialogo dovrebbe seguire
l’annuncio,non viceversa.

Ma il primo non intacca né minimizza il secondo. Dialogo per cogliere "i
segni dei tempi".

 

Dal Concilio ecumenico Vaticano II è scaturito un fiume, come il Po dalle rocce del
Monviso… Il 7 dicembre 1965, mentre il Concilio chiudeva i battenti, apparve la
costituzione Gaudium et Spes, con la quale la Chiesa dichiarava di voler dialogare con il
mondo: "con tutti gli uomini del mondo", e "non solo con coloro che
invocano il nome di Gesù Cristo", "per instaurare la frateità
universale", per salvare e non per condannare, per servire e non per essere servita
(2-3).

È il fiume del "dialogo fraterno", la più grande scoperta del secolo. È un
poema sinfonico… come il fiume Moldava, che Smetana (1824-1884) coglie allorché nasce
da due sorgenti e gorgoglia gaio tra le pietre luccicando al sole, poi si allarga e le sue
rive echeggiano di voci… per giungere alla rapida di san Giovanni, sulle cui rocce le
onde si infrangono spumeggiando: di là il fiume scorre largo verso Praga…

Parlare non È dialogare

Come non pensare, nel parlare di "dialogo", ai 34 dialoghi di Platone
(427-348 a.C.)? Specie a quello tra Eutifrone e Socrate, sorpresi mentre si dirigono al
tribunale: il primo per accusare suo padre di omicidio, poiché aveva lasciato morire un
servo; il secondo perché accusato da Meleto di corrompere i giovani e di fabbricare nuovi
dèi.

Il discorso sale e scende quando i due si intrattengono sul concetto di
"santo" e, più propriamente, su che cosa significhi "pio" o
"empio". Un dialogo divertente e sottilissimo. Alle domande stringenti di
Socrate, Eutifrone conclude: "Non so che dirti, perché qualunque definizione ci
mettiamo avanti, ci gira sempre attorno, e non c’è verso che voglia star ferma nel
punto che la mettiamo". È quanto avviene in ogni dialogo.

La Chiesa ha sempre parlato, ma un conto è parlare un altro dialogare. La Chiesa al
Concilio ne scopre la novità, il suo valore sociale, politico, economico, scientifico,
religioso, ecumenico, interreligioso…

Il dialogo è una chiave capace di aprire tutte le porte, se ben usata: non per
nascondere ciò che si possiede o per barattarlo sottobanco, ma per mostrarlo per ciò che
è, confrontarlo, arricchirlo, accettando le diversità. Le tante diversità che non è
sempre possibile eliminare, ma che è sempre possibile riconciliare, accettare, tollerare,
per non continuare a scannarci: cattolici contro protestanti e viceversa, cattolici contro
ortodossi e viceversa, cattolici contro musulmani e viceversa…

Quante volte il battesimo viene ridotto a proselitismo a favore di una congrega a
scapito di un’altra, specialmente nel passato.

Nel romanzo Jenny di Anya Seton, ambientato nell’Inghilterra del XVIII secolo, si
racconta di un pastore che battezza una bimba, pronunciando la formula: "Jane
Radcliffe, figlia della Covenant, io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello
Spirito Santo". Qui la forza della formula non sta tanto nelle tre persone divine, ma
nella "figlia della Covenant" (convenzione, patto). Era anche la professione di
fede nazional-religiosa degli scozzesi, che dopo una lunga lotta vennero sottomessi al
rito anglicano.

Pagine da cancellare

C’è anche un problema a monte, che la teologia appena sfiora perché si tratta di
"sabbie mobili". È l’esistenza delle "guerre sante",
dell’arroganza religiosa, compresa la "bellicosità cristiana".

Un esempio classico è il profeta Elia, che si ritiene autorizzato ad uccidere 450
sacerdoti di Baal: "Afferrate i profeti di Baal – comanda Elia -; non ne scappi
neppure uno. Li afferrarono. Elia li fece scendere nel torrente Kison, ove li
scannò" (1 Re 18, 20-46). Un Elia fanatico che deve imparare che Dio non si
manifesta nella tempesta, ma nel mormorio del vento (1 Re 19, 1-13).

Si rimane incantati dalla nostalgica poesia dei deportati ebrei a Babilonia:

"Sui fiumi di Babilonia

là sedevamo piangendo

al ricordo di Sion.

Ai salici di quella terra

appendemmo le nostre cetre…".

Ma questi esuli esigono da Dio il pareggio, e il salmo 136 termina con le terribili
parole:

"Beato chi afferra i tuoi piccoli

e li sbatte contro la pietra!".

Quando leggiamo: "A me la vendetta, dice il Signore" (Rom 12, 19), è per
toglierla di mano agli uomini?

Il dialogo "urlato" non serve. Se in una assemblea le lingue ufficiali
superano la ventina, si è vicini a Babele.

Voltaire, nel suo Dizionario filosofico, sulla voce "tolleranza" scrive:
"Un giunco, piegato dal vento contro il fango, dovrà forse dire al giunco vicino
piegato in un senso contrario: "Striscia come striscio io, miserabile, o ti
denuncerò per farti sradicare e bruciare"?".

E, all’inizio della voce "tolleranza", Voltaire pone la domanda:

"Perché noi ci siamo scannati quasi senza interruzione, a partire dal primo
concilio di Nicea?…

Noi siamo tutti impastati di debolezze e di errori: perdoniamoci reciprocamente le
nostre balordaggini. È la prima legge di natura". Voltaire ricorda pure che, negli
organi di una volta, c’era il registro chiamato "voce umana".

documenti significativi

Dal 7 dicembre 1965 il fiume limpido e possente del dialogo ha iniziato una discesa a
valle; si è diviso in canali per irrigare meglio paesi e continenti, erosi dalla
diffidenza ed intolleranza. Altri torrenti, col passare degli anni, sono confluiti nel
fiume ingrossandone la portata.

Dal 1965 ad oggi sono oltre una decina i documenti ufficiali che la Chiesa ha fatto
uscire, a conferma dell’importanza capitale del dialogo: anzitutto le lettere di
Paolo VI Ecclesiam suam nel 1964 (quasi una introduzione alla Gaudium et Spes) ed
Evangelii nuntiandi nel 1975. Nel 1984 il Segretariato per i non cristiani ha pubblicato
"L’atteggiamento della Chiesa di fronte ai seguaci delle altre religioni –
Riflessioni e orientamenti su dialogo e missioni". Nel 1990 è arrivata
l’enciclica di Giovanni Paolo II Redemptoris missio.

Dieci anni fa il pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e la Congregazione
per l’evangelizzazione dei popoli, dialogando tra loro, hanno pubblicato
"Dialogo e annuncio – Riflessioni e orientamenti sul dialogo interreligioso e
l’annuncio del Vangelo di Gesù Cristo". È un documento significativo perché
è nato da un’esperienza di dialogo fra i due dicasteri.

Nel frattempo il grande fiume del dialogo si è imbattuto in dighe, sbarramenti,
cateratte, pozzanghere. In alcune regioni cristiane il dialogo è interpretato come
un’oscura provocazione; ci sono ecumenismi senza sbocchi; ecumenismi che minacciano
di cadere nella trappola del relativismo (per cui tutte le verità si equivalgono) o del
confusionismo. Si finisce anche col dire: "La mia religione è migliore della
tua".

Si svolgono ovunque congressi, convegni, tavole rotonde che hanno per titolo: "La
Chiesa dialoga con la città". Difficilmente avviene il contrario: che una città,
nelle sue varie istituzioni, prenda l’iniziativa. Si lanciano piani di pastorale,
dove il dialogo appare come contorno, valvola di sicurezza, ruscelletto grazioso o canale
di scolo.

L’ultimo documento ricordato "Dialogo e annuncio" (di cui si celebra
quest’anno il decennio) ha un paragrafo dal titolo "Ostacoli al dialogo" e
ne enumera 11. Il paragrafo inizia così: "Già solo sul piano puramente umano non è
facile praticare il dialogo. Il dialogo interreligioso è ancora più difficile";
tuttavia "malgrado le difficoltà l’impegno della Chiesa nel dialogo resta fermo
e irreversibile" (n. 54).

Necessario questo dialogo anche all’interno della Chiesa a cui apparteniamo. Non
solo con i "fedeli attivi", ma anche con quelli (forse più numerosi) che, senza
essere contrari, sono inattivi, quasi "forestieri", che non comprendono del
tutto il nostro modo di parlare, disposti a ricevere una "benedizione di Dio",
se non un "sacramento".

E poi ci sono i "lontani".

 

I n conclusione, specie con i fedeli "inattivi" e "lontani", si
potrebbe prendere come esempio di dialogo anche Giacomo Leopardi.

Il grande poeta compose il Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez. La
scena è nottua, in alto mare, su una gracile caravella. Colombo e Gutierrez conversano
sui motivi che li hanno spinti all’avventura, alla scoperta di nuove terre che non
appaiono.

Colombo: Buona notte, amico.

Gutierrez: Bella in verità: e credo che a vederla da terra sarebbe più bella.

(Ma la terra dov’è? Colombo, per il riverbero della terra vicina, ne sente quasi
il profumo).

Colombo: Da certi giorni in qua lo scandaglio, come sai, tocca fondo; e la qualità
della materia che gli vien dietro mi pare indizio buono. Verso sera, le nuvole intorno al
sole mi si dimostrano d’altra forma e di altro colore da quelle dei giorni innanzi.
L’aria, come puoi sentire, è fatta un poco più dolce e più tepida di prima. Il
vento non corre più, come per l’addietro, così pieno, né così diritto, né
costante; ma piuttosto incerto e vario, e come fosse interrotto da qualche intoppo.
Aggiungi quella canna che andava in sul mare a galla, e mostra essere tagliata da poco; e
quel ramicello di albero con quelle coccole rosse e fresche. Anche gli stormi degli
uccelli, benché mi hanno ingannato altra volta, nondimeno ora sono tanti che passano, e
così grandi; e moltiplicano talmente di giorno in giorno che penso vi si possa fare
qualche fondamento; massime che vi si veggono intramischiati alcuni uccelli che, alla
forma, non mi paiono marittimi. In somma tutti questi segni raccolti insieme, per molto
che io voglia essere diffidente, mi tengono pure in aspettativa grande e buona.

Gutierrez: Voglia Dio questa volta ch’ella si verifichi.

È il dialogo sui "segni dei tempi". Anche Gesù invitò a non trascurarli.
Il Concilio, a sua volta, come materia di dialogo, proclama che è dovere della Chiesa
scrutare i segni dei tempi e interpretarli alla luce del Vangelo (Gaudium et Spes, 4).

Igino Tubaldo

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.