NIGERIA – Meno petrolio più pane quotidiano

Paese popoloso e corrotto. Acuti i contrasti
fra nord musulmano e sud cristiano,
con 28 anni di dittatura militare, 250 etnie
e 2 milioni di barili di petrolio al giorno.
E l’agricoltura? Potrebbe essere la salvezza economica, a certe condizioni.
Nel frattempo tutti attendono il 29 maggio.
Sarà la svolta democratica?

Le cose non vanno affatto bene in Negeria. La situazione sociopolitica è peggiorata, allorché troppi nigeriani importanti hanno abbandonato «la tradizione viva» per interessi materiali, che però non hanno recato alcun beneficio al popolo; anzi, hanno accresciuto la povertà e fomentato la guerra… Oggi, per avere pace nel nostro bello e ricco paese, dobbiamo ritrovare le radici culturali.
A tutti i nigeriani, in patria e all’estero, chiediamo di rieducarsi al patrimonio culturale. Ma facciamo appello anche all’Occidente, perché fermi la vendita di armi ai paesi africani e vengano piuttosto venduti trattori e strumenti agricoli.
L’economia nigeriana è in ginocchio a causa della dittatura (28 anni) e della mentalità egoistica di numerosi individui facoltosi, che non comprendono il valore dello sviluppo agricolo del paese. Ritrovare le nostre radici significa «riscoprire la terra»: con criteri modei, scientifici. Oggi i nigeriani devono svegliarsi, al fine di nutrire i loro concittadini.
Avevamo la luce. Ma l’abbiamo spenta. Il buon Dio ci aiuti a riaccenderla, prima dell’anno 2000.
UN POPOLO DI CONTADINI
La Nigeria, con circa 120 milioni di abitanti, è un paese fortemente agricolo. Ancora nel 1990 – rileva lo studioso Tijani – il 75% dei nigeriani viveva in aree rurali… I contadini locali realizzano il 95% della produzione agricola nazionale.
Le attività iniziano con la stagione delle piogge: in marzo-aprile nel sud e maggio-giugno nel nord. Le coltivazioni si praticano su appezzamenti inferiori a due ettari.
Ad eccezione di alcuni gruppi di contadini, legati ad istituti di ricerca scientifica, la maggioranza degli agricoltori è analfabeta. Bankole Balogun, in «I mezzi di comunicazione e le crisi di cibo» (1990), sottolinea: in caso di scarsa produttività, la mancanza d’informazione aggrava la situazione; è comune la consapevolezza che il raccolto è più abbondante nelle fattorie di ricerca che nei campi privati, anche quando si ricorre alla stessa semente.
Però alcune modee tecniche di produzione, usate nelle grandi aziende, non sono disponibili per il contadino comune o non sono da lui usate propriamente. Pertanto si esige un efficiente scambio d’informazione tra contadini e ricercatori-rappresentanti del governo: questo per migliorare la produttività e conservare i beni agricoli.
Zappa e coltellaccio
In Nigeria non sono mancati, da parte del governo, appelli alla «Rivoluzione verde» e all’«Operazione nutrimento del paese» (Opn), foendo anche strumenti scientifici e meccanici adeguati. Però, stranamente, l’Opn fu lanciata nel 1976 dal capo dello stato, il generale Olusegun Obasanjo, con… la zappa! Quello era il tempo in cui la Nigeria si inebriava del suo petrolio e, di conseguenza, importava moltissimi generi alimentari. Così l’«Operazione nutrimento» morì appena nata, nonostante l’uso di Obasanjo della zappa quale strumento d’identificazione psicologica con le masse popolari.
Ironia della sorte, 20 anni dopo, in Nigeria la zappa è ancora l’utensile più usato nella produzione agricola: e, con la zappa, il coltellaccio. Zappa e coltellaccio sono i nostri «marchi di fabbrica» agricoli.
Negli Stati Uniti e in Israele la popolazione impiegata in attività agricole non supera il 4%; tuttavia la produzione è abbondante e di qualità, non solo per il consumo interno, ma anche per l’esportazione. Ebbene: quale potrebbe essere il risultato in Nigeria, dove il 75% degli abitanti lavora la terra?
Le università, gli istituti di ricerca rurale e i responsabili del bacino del fiume Niger stanno introducendo tecniche modee nell’agricoltura e nell’allevamento, al fine di produrre più cibo e provvedere materia prima alle industrie; ma la loro azione è ancora molto isolata. E noi continuiamo a dipendere dalle importazioni alimentari. Il 90% del reddito nazionale annuale si basa sulla produzione di petrolio greggio.

ALCUNI PROBLEMI
Se non si supera l’«ubricatura» del petrolio, la crisi alimentare nigeriana aumenterà, sia per problemi interni che estei. Ne elenchiamo alcuni.
Cambiamenti climatici mondiali. L’inquinamento del pianeta sta modificando il clima mondiale, con conseguenze sfavorevoli alla regolarità delle piogge. Però tanti contadini hanno poca o nessuna conoscenza delle previsioni del tempo. Ne conseguono seminagioni inutili e, quindi, spreco di risorse.
Bassi raccolti. Numerosi agricoltori dispongono di nozioni rudimentali circa lo sfruttamento della terra. Il medesimo appezzamento è soggetto, nel corso degli anni, alla monocoltura, senza la necessaria rotazione di messi né «soste». E i raccolti sono poveri. La situazione si aggrava con il diboscamento selvaggio e i fertilizzanti errati, che distruggono l’ecosistema. I contadini ricorrono quasi esclusivamente a concimi industriali, trascurando quelli naturali… Un po’ d’informazione favorirebbe anche gli allevatori, il cui bestiame viene decimato dalle malattie.
Conservazione dei prodotti. Ananas, manghi, pomodori, banane, noci di cola, ecc. marciscono al termine di ogni raccolta. I silos sono molto fuori mano per i contadini e, paradossalmente, sono dislocati nei centri urbani. Per di più, molti centri di produzione e raccolta non sono serviti da buone strade.
Leggi di mercato. Queste hanno avuto un impatto negativo su molti produttori. Avidi intermediari hanno accresciuto le difficoltà nei processi di compravendita e distribuzione dei beni agricoli. I prezzi sono soggetti a «tira e molla». Così tanti contadini sono isolati e passivi guardiani dei mercati locali… e non formano cornoperative, che potrebbero consolidare i prezzi e le vendite.

RUOLO DELL’INFORMAZIONE
Questi ed altri problemi dovrebbero essere affrontati e risolti anche attraverso un’informazione corretta. Ad esempio: rendendo noti gli effetti benefici del rimboschimento, s’incoraggia a praticarlo e si determinano anche cambiamenti climatici positivi.
La coltivazione di orti è un altro settore, che merita maggiore sostegno. Inoltre la ricerca e scoperta di acque sotterranee (come è avvenuto in India) potrebbero essere praticate su larga scala anche nelle nostre aree rurali.
L’enfasi deve essere posta sull’agricoltura mista (coltivazione e allevamento), con esami del suolo per verificarne il grado di acidità e alcalinità, la cui conoscenza scongiurerebbero l’errato uso di fertilizzanti.
Esempi agricoli da imitare sono quelli di Israele (deserto del Negev), Botswana, Camerun, Etiopia e Ciad.

Conclusione: la ricchezza di un paese non può prescindere dalla produzione agricola. Mashood Abiola, nel suo «La politica agricola ideale» (1990), lo sosteneva apertamente. In Nigeria non si devono ignorare i milioni di agricoltori poveri che, nonostante tutto, lavorano la terra e foiscono alle industrie tante materie prime.

TROPPE STELLE MILITARI

NIGERIA: così chiamarono gli inglesi l’ultimo tratto del bacino del possente fiume Niger, prima di morire nel Golfo di Guinea. Nell’antichità vi prosperarono stati e imperi. Al presente, fra le circa 250 etnie, emergono gli haussa-fulani, i yoruba e gli ibo. Il loro rapporto è conflittivo, specie fra le popolazioni musulmane (nord) e cristiane (sud).
Nel campo letterario sono significative le produzioni in lingua haussa e i musei di Lagos e Ife conservano opere d’arte preziose per lo studio delle civiltà. Senza scordare Wole Soyinka, premio Nobel per la letteratura nel 1986 e condannato a morte dal regime militare nel 1997, né lo scrittore Ken Saro-Wiwa, impiccato dallo stesso regime nel 1995, perché difendeva gli ogoni, minacciati nella sopravvivenza dalla multinazionale anglo-olandese Shell. Il petrolio è «il pomo della discordia» in tutta la nazione.

p 1960: il 1° ottobre la Nigeria diventa indipendente come stato del «Commonwealth» e, tre anni dopo, nasce la repubblica federale.
p 1966: date le tensioni politico-tribali, i militari insorgono con due colpi di stato. Nel 1966 il generale Ironsi, ibo, cerca di abolire lo stato federale; vi si oppone il generale Yakubu Gown, haussa. Gli ibo, con Odumegwu Ojukwu, proclamano la secessione e fondano la repubblica del Biafra. È la guerra civile, con due milioni di morti (soprattutto ibo) e popolazioni ridotte alla fame.
p 1970: il 15 gennaio il Biafra capitola. Gown ripristina lo statuto federale.
p 1975: altro colpo di stato con il generale Mohammed Murtala, ucciso l’anno successivo. Il potere è del generale Olusegun Obasanjo, che nel 1978 lo consegna ai civili: presidente Shehu Shagari.
p 1983: crisi del petrolio ed espulsione di 2 milioni di stranieri, soprattutto del Togo e Ghana.
p 1984: colpo di stato che porta alla ribalta il generale Mohammed Buhari.
p 1985: il potere passa al generale Ibrahim Babangida, dopo (ovviamente!) un colpo di stato. Nel nord si scatenano rivolte di fondamentalisti islamici. Gravi i danni.
p 1990: colpo di stato, represso nel sangue. Babangida rimane in sella. Nel nord islamico gli estremisti scendono in piazza: 200 morti (22 aprile 1991).
p 1993: Babangida indice le elezioni, vinte da Mashood Abiola. Il generale lo incarcera, perché è… yoruba, mentre il governo spetta agli haussa-fulani, al potere dagli anni ‘60.
p 1994: ennesimo colpo di stato e il 19 novembre il governo civile viene licenziato. Presidente-dittatore è Sani Abacha.
p 1998: l’8 giugno il generale Abacha muore d’infarto (secondo la versione ufficiale) e, un mese dopo, la stessa sorte tocca allo scarcerato Abiola. Il potere è in mano al generale Abdusalam Abubakar. Questi, però, annuncia libere elezioni, per consegnare il paese ad un presidente civile il prossimo 29 maggio.

L a Nigeria conta al potere gli stessi militari che l’hanno strapazzata per 28 dei suoi 39 anni d’indipendenza. Ma oggi, in attesa del 29 maggio, splende «un raggio di speranza», scrivono i vescovi cattolici (1). Ma potrebbe essere lo «stesso vino vecchio in bottiglie nuove». In vista delle elezioni, l’episcopato ammonisce: «È criminale comprare o vendere voti». I nigeriani devono vigilare per non essere manipolati da quanti fomentano fazioni tribalitiche.
Sotto il profilo economico, si raccomanda di variare l’uso delle risorse: la Nigeria non deve dipendere solo dal petrolio, trascurando l’agricoltura. Tuttavia, anche nel settore energetico, la situazione non è rosea. «La corruzione nella nostra società – scrivono ancora i vescovi – si traduce in una perenne scarsità di combustibile. È penoso che un paese, ai primi posti nel mondo per la produzione di greggio, non soddisfi i bisogni primari del suo popolo». La corruzione, inoltre, è responsabile dei gravi disservizi riguardanti l’acqua, le strade, i telefoni e le poste.
Ben vengano, allora, le nuove elezioni. Ma siano democratiche. E i vescovi, dopo aver ricordato l’urgenza della riconciliazione nazionale, invitano tutti i nigeriani «a costruire insieme una cultura democratica, indispensabile per assicurare una democrazia stabile».
Francesco Beardi

(1) «Un raggio di speranza» (comunicato dei vescovi cattolici della Nigeria, Ibadan 7-12 settembre 1998).

John Izuegbu

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.